MSI Vector 16 HX AI A2XWHG-200IT, recensione: un notebook gaming che non teme il futuro
Analizziamo nei dettagli il portatile MSI

Con l’irruzione della IA nelle nostre vite quotidiane, ma soprattutto in quelle digitali, il progresso tecnologico ha subito un’ulteriore accellerazione in un processo che già procedeva a velocità spaventose. L’arrivo delle nuove scheda grafiche della serie RTX 50 di NVIDIA, che sfruttano l’IA per potenziare la tecnologia DLSS, ha evidenziato ulteriormente - se mai ce ne fosse bisogno - la rapidità e la portata del progresso in ambito gaming. Mentre la caccia alle nuove schede grafiche per i comuni utenti è resa complicata da prezzi elevati e dalla difficile reperibilità (artificialmente generata dagli scalper), MSI porta sul mercato una nuova serie di portatili, Vector 16 HX AI A2XW, caratterizzata da processori Intel(R) Core(TM) Ultra e schede video NVIDA della serie RTX 50: configurazioni pensate per portare ad alto livello tanto le prestazioni quanto la stabilità del sistema.
Abbiamo avuto in prova per diversi giorni MSI Vector 16 HX AI A2XWHG-200IT che abbiamo potuto testare liberamente: quelle che seguono sono le nostre considerazioni sui diversi aspetti della nostra esperienza con il nuovo portatile MSI.
MSI Vector 16 HX AI A2XWHG-200IT, design e costruzione
Le prestazioni del notebook MSI Vector 16 HX AI A2XWHG-200IT, che ambiscono a pareggiare quelle di un desktop dalle medesime caratteristiche, richiedono spazio e le dimensioni del laptop riflettono questa esigenza: 36 cm di larghezza, 28 cm di profondità e uno spessore di 3 cm a schermo chiuso, per un peso complessivo di 2.7 kg. Tenuto conto delle prestazioni, di cui parleremo a breve, si tratta di dimensioni più che comprensibili, ma soprattutto accettabili. Il trasporto quotidiano in ambito domestico, tra tavolo, scrivania e divano, è tutto sommato agevole, mentre all’aperto il MSI Vector 16 HX AI A2XWHG-200IT che abbiamo testato si trasporta piuttosto agevolmente in uno zaino standard. Certo non è l’oggetto più leggero da portare in giro, ma la mia schiena ha ancora memoria dei dizionari di greco e latino del liceo, perciò tutto sommato portare in giro per la città il nuovo laptop MSI non è così scomodo, quanto meno per tratte non eccessivamente lunghe.
Dal punto di vista estetico, la scocca del laptop MSI Vector 16 HX AI A2XWHG-200IT è in materiale plastico grigio scuro (azzarderei un color canna di fucile, ma sono pur sempre un uomo, quindi prendete le mie valutazioni cromatiche con le pinze). Il materiale stesso è parecchio solido e resistente, anche nella parte centrale inferiore in cui è alloggiata la tastiera, la cui area flette lievemente solo imprimendo una forte pressione sui tasti: è un portatile gaming, quindi anche l'ipotesi rage quit è tenuta in considerazione. Nell'uso quotidiano le sensazioni trasmesse dal notebook MSI sono solidità e resistenza, anche alle ditate piacevolmente mimetizzate dalla superficie opaca.
Ma anche l'occhio vuole la sua parte ed ecco che oltre al logo lucido col dragone simbolo di MSI che spicca sulla parte frontare del coperchio, MSI Vector 16 HX AI A2XWHG-200IT integra una tastiera retroilluminata RGB a 24 zone, regolabile in tre diverse intensità d'illuminazione. Tranquilli, nel caso il pattern arcobaleno in continuo movimento vi distragga, si può anche spegnere del tutto tramite il tasto FN (posizionato a destra, così da non confondersi con CTRL). Ancora una volta la natura gaming del dispositivo traspare nei dettagli: i tasti wasd e le frecce direzionali presentano una decorazione in trasparenza che li distingue dagli altri tasti, spiccando sulla tastiera, mentre il tastierino numerico è comunque presente, seppure ridotto nelle dimensioni. Le porte sono distribuite tra i fianchi e soprattutto sul retro, dove si notano subitole due ampie aperture per le ventole di raffreddamento. Il tasto d'accensione è integrato nella tastiera, il primo in alto a destra. Nel complesso MSI Vector 16 HX AI A2XWHG-200IT spicca soprattutto per lo spessore, ma come vedremo anche più tardi parlando della connettività, componenti e prestazioni ne fanno un sistema utilizzabile anche come rimpiazzo di un desktop.
MSI Vector 16 HX AI A2XWHG-200IT, le prestazioni e le specifiche
MSI Vector 16 HX AI A2XWHG-200IT si colloca nella fascia media di questa linea MSI, che nei suoi prodotti top di gamma monta processori Intel® Core™ Ultra 9 200HX e schede grafiche NVIDIA® GeForce RTX™ 5090 Laptop GPU 24GB GDDR7. Ciò non significa che si tratta di un prodotto medio, anzi: pur senza raggiungere le vette prestazionali dei Vector con 5080/5090, questo MSI Vector 16 HX AI A2XWHG-200IT può serenamente essere considerato un portatile da gaming di fascia alta. La configurazione che abbiamo testato noi può comunque vantare una componentistica di tutto rispetto: il processore è un Intel® Core™ Ultra 7 255HX 2.40 GHz, la scheda grafica è una NVIDIA® GeForce RTX™ 5070 Ti Laptop GPU 12GB GDDR7, il tutto accompagnato da 32 GB di RAM DDR5-6400 (espandibili fino a 96 GB), 1000 GB di SSD e la versione Home di Windows 11. Specifiche di tutto rispetto anche per una postazione fissa, che spiegano il motivo delle dimensione un po’ sopra la media del notebook MSI: una simile potenza ha bisogno di spazio, ma soprattutto di aria fresca, per raggiungere il massimo dei risultati. Abbiamo già citato le due grosse ventole sul retro, ne parleremo di nuovo tra poco, ma a questo punto è arrivato il momento di parlare del rumore: ovviamente quelle due turbine che riescono incredibilmente a mantenere le temperature ben al di sotto del livello di guardia con nonchalance si fanno sentire, ma non più rumorosamente di quanto avvertito in prodotti meno performanti di questo. Solo impostando il PC su Prestazioni Estreme attraverso il MSI Center preinstallato può capitare di portare al massimo il rumore delle ventole (e il rumore da loro prodotto), ma da un lato è un compromesso a cui ogni perfezionista delle prestazioni è disposto a scendere, e d’altra parte i nostri test ci hanno dimostrato che anche in Modalità Bilanciato si raggiungono prestazioni di tutto rispetto, anche nei giochi più recenti.
Molto utile in questo senso è la NVIDIA App che si occupa di ottimizzare le prestazioni di giochi e app in automatico, a patto di lasciarle qualche tempo per prendere confidenza con l’oggetto del proprio lavoro . Un compromesso decisamente accettabile. Per gli utenti più smanettoni, invece, si può accedere a un’infinità di impostazioni personalizzabili a mano tanto nella schermata di configurazione della grafica di NVIDIA App, quanto nelle opzioni dei singoli giochi. Parte del fascino del gioco su PC risiede anche qui, lo sappiamo.
Ma come girano i giochi? Per farla breve, tutto quello che gli abbiamo dato in pasto al MSI Vector 16 HX AI A2X WHG-200 gira senza problemi tra Alto e Ultra nelle impostazioni grafiche, sempre sopra i 60 FPS, lasciando ampio spazio alla personalizzazione. Il primo test è stato GTA V Enhanced Edition e il verdetto è una promozione piena, a un passo dalla lode. Secondo NVIDIA App la configurazione ottimale sarebbe poco sotto il massimo, ma ci siamo fatti prendere la mano, abbiamo impostato tutto al top, abbiamo avviato il gioco e non siamo mai scesi sotto i 60 FPS senza esitazioni di sorta. Stessa sorte per il recentissimo Doom: The Dark Ages, macinato senza colpo ferire con buona parte delle impostazioni al massimo e le altre poco sotto. A questi livelli, francamente, le singole impostazioni ricadono più nell’ambito dei gusti che dell’ottimizzazione, o della resa sul singolo gioco (come nel caso dell'immagine restitutita dal DLSS che per qualcuno può essere ancora troppo blurrata o simile a quella prodotta dai famosi farloccatori delle TV). per dovere di cronaca abbiamo continuato il test con Forza Motorsport, Anno 1800, Cities Skyline 2, Manor Lord (tutti attraverso il mese di Gamepass PC gratuito incluso col portatile), ottenendo in ogni test gli stessi risultati, molto vicini al massimo delle prestazioni consentite da ogni giorno.
Passando invece alle prove su Steam, abbiamo ottenuto risultati identici, ma con meno immediatezza: la maggior ampiezza di opzioni grafiche a disposizione nei giochi che abbiamo provato (in particolare Marvel’s Spider-Man 2, JDM: Japanese Drift Master e Half-Life 2 RTX) ha messo maggiormente in difficolta la NVIDIA App, costringendoci a interventi manuali più decisi per trovare il giusto equilibrio tra qualità dell’immagine e prestazioni. Equilibrio che in ogni caso abbiamo trovato nella fascia medio/alta dell’ottimizzazione, ben al di là delle versioni per l'attuale generazione di console e comunque al di sopra delle prestazioni di altri laptop che utilizziamo abitualmente e che ancora si attestano nella fascia media del mercato.
Il display di MSI Vector 16 HX AI A2XWHG-200IT
Il display di MSI Vector 16 HX AI A2XWHG-200IT è un 16" QHD+(2560x1600) 240Hz IPS-Level, un monitor che consente a questa configurazione di non rinunciare a una buona resa senza incidere troppo sul prezzo. Il refresh rate di 240Hz quando sfruttato fa la differenza, come in Marvel’s Spider-Man 2. L’angolo di visuale è ottimo e la luminosità consente agevolmente l’uso all’aperto anche in queste giornate primaverili. La porta HDMI posteriore e le due porte Thunderbolt laterali permettono inoltre la connessione a ulteriori due schermi esterni. Abbiamo provato a collegarlo a un monitor esterno 4K 21:9 e il notebook in prova si è comportato benissimo: ovviamente l'aumento esponenziale della risoluzione costringe a qualche compromesso in più in ambito gaming, ma l’ampiezza di visualizzazione consente di sfruttare appieno la potenza del sistema per attività di lavoro o produzione di contenuti in multitasking.
MSI Vector 16 HX AI A2XWHG-200IT, connettività e audio
Le porte di MSI Vector 16 HX AI A2XWHG-200IT sono distribuite sui fianchi e sul retro del notebook. Sul lato destro troviamo due USB 10 Gbps (USB-A), il jack audio da 3.5 mm e la griglia laterale di una delle due ventole di raffreddamento; sul fianco sinistro invece trovano spazio due porte Thunderbolt, il lettore di schede, il led della batteria e la griglia laterale della seconda ventola. Sul retro infine, nella parte centrale tra le due aperture di aerazione (attraverso cui si possono notare le parti in rame del sistema di raffreddamento) si trovano il connettore RJ 45, quello dell’alimentazione, l’uscita HDMI e il blocco di sicurezza Kensington.
I due speaker da 2W fanno il loro lavoro e sono una configurazione piuttosto standard per un notebook. Il supporto di Nahimic 3 offre un suono pulito e aiuta nella definizione dei dialoghi durante la riproduzione video.
MSI Vector 16 HX AI A2XWHG-200IT, autonomia e portabilità.
Come si può immaginare, il notebook MSI Vector 16 HX AI A2XWHG-200IT ha bisogno di parecchia potenza per alimentare le sue componenti e ciò si traduce in un consumo piuttosto rapido delle riserve garantite dalla batteria da 90 Whr. Il meglio di sé MSI Vector 16 HX AI A2XWHG-200IT lo dà quando è collegato all’alimentazione e può scatenare il suo overboost di potenza: l’alimentatore infatti può arrivare ad offrire 240W al sistema, di cui 175W alla GPU e 65W alla CPU.
Alimentando il notebook MSi a batteria bisogna invece fare i conti con prestazioni più contenute (nulla di preoccupante, eh, si gioca comunque a un gran livello) e con tempi di autonomia che si aggirano intorno all’oretta in ambito gaming: un po’ di più o poco di meno a seconda delle richieste del titolo scelto. Nell’ottica invece di un uso in un contesto di produttività, MSI Vector 16 HX AI A2XWHG-200IT può essere un valido supporto per diverse ore: insomma, ci si riesce a guardare un paio di film serenamente prima di doversi alzare per ri-collegarlo alla corrente.
Recensione di MSI Vector 16 HX AI A2XWHG-200IT: il verdetto finale
MSI Vector 16 HX AI A2XWHG-200IT è un ottimo prodotto e attualmente rappresenta il compromesso praticamente perfetto tra prezzo e qualità, senza dover rinunciare quasi a nulla anche nei giochi più recenti. Le prestazioni ottenute in ambito gaming sono di fascia altissima e in prospettiva rendono il notebook MSI un prodotto futuribile, che consentirà prestazioni di gioco più che buone anche negli anni a venire. Certo non si toccano le vette dei top di gamma della serie Vector, ma le rinunce da accettare sono davvero pochissime in termini di prestazioni in questo momento, e al contempo il prezzo per il cliente finale di MSI Vector 16 HX AI A2XWHG-200IT rientra in un range decisamente più abbordabile rispetto ai prodotti che montano NVIDIA RTX 5080/5090.
Nonostante sia concepito per il gaming, come certificato anche dall’estetica del prodotto nel complesso, la potenza bruta custodita sotto la scocca da MSI Vector 16 HX AI A2XWHG-200IT ne faun ottimo PC anche in ottica produttività, consentendo il multitasking più spinto e gestendo senza incertezze anche applicazioni esigenti in ambito grafico e di video editing.
Il principale limite, inutile negarlo, è quello della portabilità limitata da peso e ingombri, comunque nella media per prodotti da gaming ad alte prestazioni, e tale da consentire in ogni caso l’uso in mobilità quando e se necessario. D’altro canto, componentistica e prestazioni ne fanno al contempo anche un comodo sostituto del PC fisso casalingo (e la richiesta energetica del dispositivo spinge verso un posizionamento stabile vicino alla presa di corrente), che in caso di necessità si può trasportare in giro per casa. Al prezzo a cui viene venduto in questo momento (spesso di poco superiore ai € 2.000) rappresenta un’occasione quasi perfetta per chi sta pensando a un upgrade che consenta di giocare tutto ad alto livello per i prossimi anni (nonché la via più rapida ed economica per mettere le mani su una scheda video NVIDIA della Serie 50), godendosi al contempo la potenza del notebook MSI Vector 16 HX AI A2XWHG-200IT anche per qualunque altra attività, produttiva o di svago.
VOTO 8.5