Syphon Filter: Logan's Shadow

Syphon Filter Logans Shadow
di
Gabe Logan torna sul campo di battaglia della psp dopo il successo di Syphon Filter: Dark Mirror. Bissare un successo è sempre più difficile che conseguirlo una prima volta ma questo sembra non aver spaventato i programmatori della Sony.
Syphon Filter: Logan's Shadow, per quei pochi che non lo sapessero, è l'ennesimo capitolo di una fortunata serie partita sulla PsOne, passata su Ps2 e approdata infine anche per la portatile di casa Sony. Il lait motiv è rimasto sempre lo stesso: un uomo solo, o quasi, intento a sgominare nemici e terroristi con tecniche da moderni reparti speciali più che da Rambo. Un'azione che quindi, pur non mancando di ritmo, è più ragionata che frenetica. La precisione e la strategia pagano più dell'irruenza. La cosa vi ricorda vagamente un certo Metal Gear? Non siete lontani dalla realtà.
Lo svolgersi del gioco, in modo molto classico, è strutturata in una serie di missioni di crescente difficoltà che vi vedranno impegnati a eliminare orde di nemici per il bene di una nazione che non saprà mai della vostra esistenza.

Spesso l'uso del silenziatore è fondamentale per poter eliminare nemici e proseguire indisturbati
Spesso l'uso del silenziatore è fondamentale per poter eliminare nemici e proseguire indisturbati
Le corde sono solo uno dei vari elementi dell'ambiente con i quali potrete interagire
Le corde sono solo uno dei vari elementi dell'ambiente con i quali potrete interagire
Sparare stando protetti è sempre una scelta molto saggia se volete salvare la pelle
Sparare stando protetti è sempre una scelta molto saggia se volete salvare la pelle

table1
Da notare che i programmatori, nel tentativo di dare più spessore alla storia, ne hanno affidato la costruzione a Freg Rucka, già apprezzato sceneggiatore di fumetti. Il risultato è convincente, con colpi di scena, flashback e altre trovate che mantengono alto l'interesse anche su un elemento spesso trascurato in giochi del genere.
Se le prime avventure saranno abbastanza semplici, col proseguo dovrete dimostrare di saper usare al meglio tutte le capacità del vostro personaggio. Una volta conclusa una missione, questa diventerà disponibile per essere giocata anche singolarmente. Gli schemi infatti non sono totalmente lineari e ripercorrendoli nuovamente potreste essere in grado non solo di migliorare il punteggio ma anche di scoprire elementi che nella concitazione della prima volta potrebbero esservi sfuggiti.
Il sistema di controllo è abbastanza classico per giochi del genere, se non fosse che la psp dispone di un sola leva analogica e non di due come le console casalinghe. Ecco che quindi se la levetta di sinistra serve a controllare i movimenti laterali e frontali, i quattro tasti di destra simulano una seconda leva per gestire le rotazioni e i cambi d'altezza dell'inquadratura. Alla croce direzionale resta la gestione degli armamenti e delle attrezzature in vostro possesso, nonché l'interazione con elementi e oggetti dell'ambientazione.

Le vostre possibilità d'azione sono state implementato con particolari tutt'altro che trascurabili, come una maggiore gamma di armi e di gadget e una maggiore versatilità del vostro personaggio. La più importante novità riguarda le missioni acquatiche, che creano un azione totalmente diversa rispetto alle altre fasi, aumentando notevolmente la varietà e aiutando a spezzare il ritmo. Altre aggiunte appaiono meno importanti ma in realtà non lo sono.

I vari armamenti si differenziano non solo per la potenza ma anche per la precisione
I vari armamenti si differenziano non solo per la potenza ma anche per la precisione
Anche le sezioni di corpo a corpo sono state rivisitate aumentando le azioni disponibili
Anche le sezioni di corpo a corpo sono state rivisitate aumentando le azioni disponibili
Sott'acqua dovrete abituarti al fatto che le vostre armi operano in modo molto diverso
Sott'acqua dovrete abituarti al fatto che le vostre armi operano in modo molto diverso

Prendiamo ad esempio la possibilità di sparare alla cieca quando si è coperti dietro un muro o un oggetto. Potrebbe sembrare futile ma in realtà è molto comodo per interrompere il fuoco nemico e potersi muovere senza dover schivare troppi colpi.
Un sistema di controlli versatile ma non totalmente intuitivo. Per venirvi incontro avrete a disposizione un approfondito tutorial, strutturato in piccole esercitazioni focalizzate ognuna su di un particolare tipo di comandi. Anche dopo che lo avrete completato una prima volta vi capiterà comunque di rigiocarlo. Essendo strutturato come dei minigiochi, se volete una veloce partita potrete sempre cercare di migliorare il vostro punteggio qui.

La realizzazione tecnica è davvero impressionante. I personaggi hanno un livello di definizione molto alto e
Ma è la resa complessiva dell'ambientazione a lasciare positivamente colpiti. La ricchezza della grafica si sposa perfettamente con il comparto sonoro, creando un tutt'uno molto coinvolgente. In questo fa la sua ottima figura anche la localizzazione nostrana: il parlato è spesso fondamentale per indirizzare la vostra azione e il fatto che sia totalmente e ottimamente tradotto in italiano consente una fruizione del gioco semplice anche per chi è meno avvezzo alla lingua inglese.
Ciliegina sulla torta una rivisitata modalità multiplayer che vi consente di sfidare in locale fino ad otto amici. Non ci si limiterà infatti a un team deathmatch ma altre modalità di gioco vi verranno offerte, aumentando ulteriormente l'attrattiva di un titolo già ottimo.
Sembrava molto difficile riuscire a ottenere qualcosa di significativamente migliore rispetto a Dark Mirror, è un piacere poter dire che i programmatori Sony ce l'hanno fatta.

Potete sparare alla cieca per disturbare i nemici e garantirvi la possibilità di muovervi
Potete sparare alla cieca per disturbare i nemici e garantirvi la possibilità di muovervi
A volte l'azione si fa ravvicinata e oltre alla precisione conterà molto anche la rapidità
A volte l'azione si fa ravvicinata e oltre alla precisione conterà molto anche la rapidità
Le sezioni subacquee sono molto spettacolari ma non avrete molto tempo per guardare il panorama
Le sezioni subacquee sono molto spettacolari ma non avrete molto tempo per guardare il panorama
Syphon Filter: Logan's Shadow
8.5

Voto

Redazione

0jpg

Syphon Filter: Logan's Shadow

Già nella sua prima puntata su Psp, Syphon Filter aveva segnato nuovi standard per il genere stealth su questa console, date anche le debacle dei vari Metal Gear Solid e Splinter Cell. In questo nuovo Logan's Shadow i programmatori della Sony spostano ancora più in là il confine di eccellenza con il quale da oggi la concorrenza dovrà confrontarsi. Non può non colpire fin dai primi minuti di gioco la ricchezza dell'aspetto grafico. Il livello di dettaglio sia dei personaggi che dei fondali è ottimo e la varietà e la qualità delle animazioni non è da meno. Quello che più conta è l'azione di gioco sia molto coinvolgente. Ci vuole un po' per avere il pieno controllo dei tutte le azioni che potete compiere ma un minimo di impegno verrà ripagato da una trama intrigante che vi terrà a lungo impegnati, anche dopo averlo finito una prima volta. Tutto quindi dimostra una estrema cura per i particolari, dai menù al sonoro, dalle modifiche apportate alle azioni disponibili fin alla cura della trama. Se tutto ciò non vi basta, aggiungete una solida modalità multiplayer e capirete perchè si può veramente dire che questo Logan's Shadow sia un titolo imperdibile per gli amanti del genere e non solo.

Iscriviti alla Newsletter

Resta aggiornato sul mondo Gamesurf: anteprime, recensioni, prove e tanto altro.

ISCRIVITI