28 Anni Dopo: il ritorno dell’incubo è più reale che mai

Danny Boyle torna con un sequel disturbante che esplora la sopravvivenza umana 28 anni dopo il virus della rabbia

28 Anni Dopo: il ritorno dell'incubo e piu reale che mai

A distanza di quasi tre decenni da 28 Giorni Dopo, il mondo ideato da Danny Boyle e Alex Garland riemerge con 28 Anni Dopo, un nuovo, disturbante capitolo che non si limita a continuare il racconto, ma lo evolve, lo approfondisce, e lo trasforma in una riflessione cupa e potentemente attuale sulla sopravvivenza, sull’umanità e sui suoi limiti.

Gallery

 

28 anni dopo

Rating: Tutti

Nazione: Gran Bretagna

8

Voto

Redazione

28-anni-dopo.jpg

28 anni dopo

In conclusione, 28 Anni Dopo è molto più di un sequel: è una riflessione profonda sulla sopravvivenza, sull’identità, sul trauma e sulla possibilità — fragile ma ostinata — di restare umani. È un film che inquieta, interroga, commuove. E che, come i migliori racconti post-apocalittici, ci costringe a guardare dentro noi stessi molto più di quanto vorremmo.

 

Iscriviti alla Newsletter

Resta aggiornato sul mondo Gamesurf: anteprime, recensioni, prove e tanto altro.

ISCRIVITI