Duke Nukem torna in scena: Adi Shankar ne acquisisce i diritti per un nuovo adattamento
Il creatore delle serie animate di Castlevania e Devil May Cry punta su un’icona anni ’90 per il suo prossimo progetto, promettendo libertà creativa assoluta

Dopo aver rivoluzionato Castlevania e aver dato nuova vita a Devil May Cry in formato animato, Adi Shankar ha deciso di puntare su un’altra icona videoludica dal passato esplosivo: Duke Nukem. In un’intervista concessa a Esquire, il produttore ha rivelato di aver acquisito i diritti per un adattamento del personaggio creato da Gearbox Software. Non si tratta dei diritti videoludici, ma di quelli legati allo sfruttamento televisivo e cinematografico. E a quanto pare, qualcosa si sta già muovendo dietro le quinte.
“I diritti li ho presi da Gearbox. Duke Nukem non può essere creato da una corporation, perderebbe tutto il suo senso,” ha dichiarato Shankar, sottolineando che la sua visione sarà libera da compromessi e supervisione esterna. Parole forti, certo, ma perfettamente coerenti con l’anima spavalda e sopra le righe del personaggio. Del resto, cosa ci si poteva aspettare da uno che fin dal primo giorno ha dichiarato guerra al conformismo?
Duke Nukem nasce nel 1991, ma è con Duke Nukem 3D (1996) che entra nell’immaginario collettivo come simbolo di un’epoca fatta di esplosioni, citazioni cinematografiche e ironia tossica. Un antieroe volutamente sopra le righe, quasi una parodia vivente degli action hero anni ’80 e ’90. Eppure, dopo il fallimentare Duke Nukem Forever (2011), il personaggio è scomparso dai radar. Cosa potrebbe significare il suo ritorno oggi?
Shankar non ha ancora confermato se il nuovo progetto sarà un film, una serie animata o qualcos’altro di completamente inatteso. Ma è evidente che l’intento non è solo quello di recuperare un’IP nostalgica, quanto di restituirle l’identità provocatoria originaria. In un mercato dell’intrattenimento sempre più filtrato e controllato, Duke potrebbe tornare come reazione violenta e liberatoria, più che come semplice revival.
Al momento, non esistono dettagli ufficiali su cast, trama o data d’uscita. Inoltre, resta da chiarire che impatto avrà questo sviluppo sulla pellicola prodotta da Legendary Entertainment, annunciata nel 2022 e finora mai concretizzatasi. Ma una cosa è certa: Adi Shankar non sembra intenzionato a chiedere il permesso a nessuno. E forse, nel caso di Duke, è proprio questo il punto.