Quattro passi nel Welcome Tour di Nintendo Switch 2
SIamo entrati per un paio d'ore dentro Nintendo Switch 2

Mentre ormai manca un giorno e una manciata di ore all’arrivo di Nintendo Switch 2, la febbre per la nuova console Nintendo è ormai oltre i livelli di guardia. Pochi giorni fa siamo stati tra i fortunati invitati da Nintendo Italia a provare in anteprima e per qualche ora due titoli di lancio, Mario Kart World e Welcome Tour: quelli che state per leggere nei prossimi paragrafi dunque sono i nostri primi passi verso la recensione completa dei due titoli, che troverete tra qualche giorno sempre sulle pagine di Gamesurf, una volta che avremo finalmente messo le nostre mani bramose su Nintendo Switch 2.
Welcome Tour e l’approccio di Nintendo ai dettagli
Nintendo switch 2 si preannuncia come una console ricca di novità rispetto alla versione precedente e Nintendo vuole assicurarsi che tutti i propri utenti le scoprano. Welcome Tour è esattamente questo: un biglietto d'accesso alla nuova console, un tour guidato virtuale all'interno delle nuove funzionalità e dei circuiti stampati di Nintendo Switch. 2 per capirne a pieno le potenzialità e le capacità. Alcune di queste caratteristiche saranno già note ai videogiocatori più esperti, come la risoluzione a b o la possibilità di visualizzare i giochi fino a 120 FPS (frame per secondo, nel caso davanti allo schermo ci sia qualche videogiocatore non così esperto). Nintendo però sa bene quanto sia particolare la proprio utenza, spesso estranea e scollegata dal resto del mercato del videogioco, quindi nulla è lasciato al caso e anche aspetti che potrebbero strappare un sorriso ai videogiocatori navigati sono trattati all'interno di World Tour come novità fresche, mai incontrate prima!
Come detto poco fa, Welcome Tour assomiglia davvero a una gita virtuale all'interno della console. Nella partita che abbiamo avuto modo di provare le primissime aree del gioco erano già sbloccate. Ci siamo trovati quindi a muovere il nostro piccolo colorato e carinissimo personaggino poligonale (che assomiglia vagamente nello stile agli umani di Untitled Goose Game, per intenderci) sopra una riproduzione digitale della parte centrale della console, quella che accoglie lo schermo e i chip sottostanti. Già, perché il museo virtuale di Welcome Tour è a forma letteralmente di Nintendo Switch. 2.Le aree disponibili infatti non sono altro che riproduzioni, dettagliatissime e tridimensionali, delle diverse parti fisiche che compongono la console: ci si trova ad esplorare prima il JoyCon 2 sinistro, poi la parte centrale della console, quindi il JoyCon 2 destro e poi chi lo sa. Per scoprire quali altri anfratti di Nintendo switch 2 saranno accessibili all'interno di Welcome Tour è necessario aspettare ancora qualche giorno e l'arrivo della versione definitiva del gioco insieme alla console.
Siamo però già in grado di descrivervi cosa ci si può aspettare da Welcome Tour sulla base di quanto da noi visto nelle prime tre aree. Ciascuna di esse è concepita come un piccolo hub dove si trova un desk di benvenuto e numerosi altri elementi sparsi, la cui scoperta è lasciata alla curiosità del giocatore. È necessario dunque muoversi fisicamente con il proprio personaggino sulle superfici della console (attenzione sullo schermo, si scivola!) in cerca di punti di interesse, generalmente collocati in prossimità degli elementi della console. Per fare un esempio, avvicinandosi al bordo dello schermo, vicino al punto dove si trova il foro per consentire il collegamento del jack delle cuffie, apparirà magicamente un leggio che sblocca la descrizione dell’elemento e aggiunge un timbro alla nostra collezione. Ovviamente i timbri sono importanti perché la loro raccolta ci consentirà successivamente di accedere ad altre aree della console. Ma la nostra collezione avrà diverse altre pagine da colmare: la superficie di Nintendo Switch 2 riprodotta all'interno di Welcome Tour ospita infatti numerose altre attività: ci sono i quiz, preceduti da approfondimenti su aspetti peculiari della console, dove potremo dimostrare la nostra memoria e la nostra capacità di comprensione attraverso domande a tema sugli argomenti esposti poco prima; maggiore abilità manuale invece è richiesta nelle sfide: questi mini giochi consentono infatti di mettere alla prova le proprie abilità, mentre si impara a conoscere meglio il funzionamento di Switch 2. Vi abbiamo già anticipato un paio di esempi durante la nostra precedente prova alla Nintendo Switch 2 Milano Experience, mentre in questa occasione abbiamo potuto provare altri divertenti piccoli giochi, come ad esempio quelli pensati per dimostrare il funzionamento dell'accelerometro posto all'interno della console. In un caso ci è stato chiesto di provare a posizionare la console ad un angolo di 30° precisi rispetto al piano, utilizzando lo stand inferiore per graduarne l'inclinazione. Durante una seconda prova poi abbiamo invece potuto usare Nintendo Switch 2 come se fosse uno di quei vecchi giochi in legno con cui bisogna far muovere una pallina all'interno di un labirinto, inclinandolo tra le mani ed evitando di far cadere la sfera nei fori.
Prima di concludere la prova abbiamo potuto scorgere, dalla mappa di gioco, la presenza di diverse altre aree oltre a quelle visitabili durante il nostro breve tour di benvenuto: dobbiamo dunque rimandarvi alla nostra recensione completa di Welcome Tour, disponibile tra qualche giorno, quando avremo avuto modo di testare la versione completa del gioco.