Sega Rally. Basta il nome e già molti fra di voi avranno negli occhi uno dei più classici giochi da sala, che buon successo ebbe anche nella sua conversione domestica. Ora la Sega, da tempo ormai votata a essere una software house pura, vi propone la rivisitazione in chiave odierna di quel classico, offrendolo a per tutte le console attualmente in circolazione. Fra queste non poteva mancare la Psp, versione della quale andremo a trattare. Sega Rally, anche in questa nuova versione, non tradisce la connotazione spiccatamente arcade che aveva caratterizzato l'originale. Si tratta sì di gare di rally ma decisamente diverse sia da quelle che troviamo nella realtà sia da quelle offerte suoi contendenti videoludici. La più evidente di queste differenze è data dal fatto di non competere contro il tempo ma contro altre vetture. Ogni gara sarà infatti rappresentata da un piccolo gran premio di tre giri contro cinque avversari. La seconda grande peculiarità è rappresentata dai tracciati. Si è già parlato di giri, è quindi evidente che ci troveremo a correre su circuiti e non nelle classiche prove in linea. Bisogna poi notare come il fuoripista fondamentalmente non esista. Nelle sezioni su asfalto si hanno i guardrail ma anche quando si va su sterrato ci sono sempre ostacoli più o meno naturali che consentono, perdendo tempo e velocità, di rimanere all'interno del tracciato.
Se cercate una simulazione rigorosa, rivolgetevi altrove: qui ci si diverte!
Sono presenti tutte le vetture più famose del panorama rallystico mondiale
Il fondo innevato è quello che metterà più a dura prova la vostra capacità di controllo del mezzo
I percorsi disponibili non sono numerosissimi. Ci sono cinque grandi ambientazioni, dal desertico al montano, a loro volta suddivise in una serie di tracciati. Nell'ottica arcade di Sega Rally anche il comportamento delle vetture sarà incentrato sull'immediatezza e il divertimento, piuttosto che sul realismo più sfrenato. L'azione di guida sarà caratterizzata da un frequente ricorso alla derapata controllata, senza per questo risultare eccessivamente irrealistica. Bisogna però ammettere che i testa coda sono stati veramente ridotti al minimo e che per quanto andiate a sbattere a destra e a sinistra per tutta la corsa, la vostra vettura ne uscirà sempre e comunque illesa. Durante la guida non mancherà comunque il navigatore che, purtroppo sono in inglese, vi anticiperà direzione e raggio delle curve.
Le vetture disponibili si suddividono in tre categorie: standard, elaborate e fuoriclasse. Inizialmente non ne avrete molte a vostra disposizione ma dopo ogni vittoria ne sbloccherete di nuove. Tra una categoria e l'altra le diversità di prestazioni e di comportamento su strada sono evidenti, mentre se si esaminano due auto appartenenti alla stessa classe, spesso queste differenze si fanno molto labili. Quello che incide particolarmente sull'esperienza di guida è il fondo del terreno e la conseguente scelta che farete in merito ai pneumatici. Ogni gara infatti presenterà una differente distribuzione dei terreni sui quali vi troverete a correre. Asfalto, terra, fango, neve e quant'altro non si presenteranno mai nello stesso modo per due rally diversi. In base al comportamento della vostra vettura e al vostro stile di guida sarà fondamentale scegliere fra i tre tipi di pneumatico disponibili quello che vi consentirà il compromesso migliore.
Le derapate controllate sono un elemento fondamentale dell'azione di gioco.
Sono presenti anche auto storiche come la Celica e la Delta campioni del mondo
La sfida testa a testa con gli avversari è un plus che gli altri giochi di rally non possono vantare
Le opzioni a vostra disposizione sono anch'esse finalizzate a farvi passare dall'accensione della console al semaforo verde nel minor tempo possibile. Oltre a potervi cimentare in una gara libera, giusto per sgranchirvi un po' senza impegno, avrete a disposizione la modalità multiplayer, la gara a tempo e i campionati. Quest'ultima , sicuramente quella sulla quale spenderete la maggior parte di tempo, è organizzata con una struttura progressiva, dove conseguendo un determinato numero di punti nelle competizioni disponibili, riuscirete a sbloccarne delle nuove. Di base i campionati sono organizzati in tre grandi filoni, in base alla classe di vetture. All'interno di questi grandi capitoli, i singoli rally sono organizzati in base al livello di difficoltà. Ogni gara sarà composta da alcuni circuiti, presi dalle diverse ambientazioni delle quali si è già parlato in precedenza. In questo modo si avranno combinazioni sempre nuove, nel tentativo di ruotare le piste disponibili per aumentare la varietà, o illudere di farlo.
Non lasciatevi però trarre in inganno, sarebbe riduttivo liquidare Sega Rally come un "giochino". E' un titolo che da un certo punto di vista fa' genere a sé e comunque denota una estrema cura per i particolari e una realizzazione tecnica di ottimo livello. L'azione è divertente e frenetica. Movimentata, cosa singolare per un gioco di rally, dalla presenza in pista di altre vetture con le quali battagliare. Il motore grafico è ottimo. Le vetture sono ben definite e si muovono in modo fluido sullo schermo anche nelle fasi più convulse di gioco. Le ambientazioni sono ricche di particolari, come il treno che costeggia la pista o l'elicottero che volteggia sopra la vostra testa mentre guidate, a dimostrazione che nulla è stato lasciato al caso. Se si deve riscontrare un limite in questo Sega Rally è rappresentato da una certa mancanza di profondità. I percorsi disponibili non sono moltissimi e alla lunga questo si fa sentire, nonostante il mix che ne viene fatto cerca di ovviare al problema. Anche la difficoltà media non è elevatissima e questo fa sì che se non avete l'opportunità di fare sfide multiplayer l'appeal del gioco sarà inesorabilmente destinato alla lunga a calare.
Potrete sempre rivivere le vostre gesta godendo dell'ottimo replay
I fondali sono sempre ricchi di particolari. Qui si nota la cabinovia che passa sopra il tracciato.
La visuale classica è alle spalle della macchina, ma volendo si può impostare anche quella dall'interno
Sega Rally è tornato e pur essendosi dato una bella risistemata per essere al passo coi temp, è fedele alla sua tradizione. C'è a chi piacerà e a chi no ma si tratta di un gioco rallystico che predilige molto chiaramente il taglio arcade rispetto a quello più squisitamente simulativo. Resta il fatto che, se è quello che cercate, Sega Rally sia dannatamente divertente da giocare. Scorrazzare in pista derapando, nel tentativo di tagliare il traguardo prima dei vostri avversari non è mai stato così divertente. La realizzazione tecnica è di primordine. Soprattutto il motore grafico colpisce positivamente, sia per quanto riguarda il dettaglio di vetture e fondali sia per la fluidità che riesce a dare all'azione di gioco. Il tallone d'Achille è la profondità di gioco: non ci metterete molto a portare a termine i campionati. Se invece potete facilmente organizzare partite multiplayer, Sega Rally continuerà a rimanere molto a lungo un gioco decisamente divertente.
Iscriviti alla Newsletter
Resta aggiornato sul mondo Gamesurf: anteprime,
recensioni, prove e tanto altro.