Sega Bass Fishing

Sega Bass Fishing
di
La Sega é da sempre stata all'avanguardia nei giochi di pesca. Vuoi perché é un genere molto apprezzato in giappone e vuoi per altri arcani motivi, la grande esse ha sempre prodotto per le sue console titoli del genere. Prima dell'avvento del Wii, questi giochi erano accompagnati da fantasiosi controller che riproducevano le canne da pesca. Ora questo non é più necessario, grazie a Wiimote e Nunchuck. Andiamo quindi a vedere come la pesca é stata prodotta per la console Nintendo.

La preda ha finalmente ceduto, é ora di tirarla in barca.
La preda ha finalmente ceduto, é ora di tirarla in barca.
Questo bel pescione ha finalmente abboccato, ora però viene il difficile.
Questo bel pescione ha finalmente abboccato, ora però viene il difficile.
L'eccessiva voglia che hanno i pesci di farsi prendere all'amo é un aspetto poco realistico del gioco.
L'eccessiva voglia che hanno i pesci di farsi prendere all'amo é un aspetto poco realistico del gioco.

Il sistema di controllo é abbastanza elementare. Per prima cosa dovete scegliere il tipo di amo, in base soprattutto alla profondità dell'acqua nella quale andrete a pescare ma in seconda battuta anche tipo di fondale. Inizialmente la vostra scelta sarà limitata a pochi modelli, comunque capaci di consentirvi una buona performance in molte situazioni.

Coi vostri successi di pescatore sbloccherete degli add on che vi consentiranno di essere sempre più un predatore infallibile. Fatta questa scelta dovrete muovervi sulla vostra barca in cerca del posto ottimale per lanciare la lenza. Non si tratta di una navigazione vera e proprio quanto più una rotazione stando più o meno fissi in un punto.

Potrete decidere dove lanciare in base alla profondità dell'acqua nei vari punti, al vostro intuito o anche in base alla visibilità, poiché in determinate condizioni climatiche non é difficile scorgere i pesci muoversi in acqua.

Arriva in momento di gettare l'amo e arriva di pari passo la prima delusione: il lancio avverrà mimando con il wiimote il vero gesto ma la gittata sarà sempre la stessa e non sarà influenzata dalla forza che imprimerete. Fatta questa operazione l'inquadratura passerà in subacquea per mostrarvi cosa sta avvenendo alla vostra esca.

Dovrete iniziare subito a richiamare la lenza per tenere l'esca in movimento e renderla appetibile. Per fare ciò dovrete muovere il nunchuck a fianco del wiimote come fosse il mulinello della canna. Più velocemete girerete e maggiore sarà la velocità del richiamo. Non dovete essere troppo frettolosi né troppo lenti per fare in modo che il pesce abbocchi. A questo punto apparirà una barra che é una sorta di braccio di ferro tra voi e il pesce.

Una battuta di pesca a Central Park? Perché no...
Una battuta di pesca a Central Park? Perché no...
La decisione del punto dove lanciare é sempre un'aspetto fondamentale per il vostro successo.
La decisione del punto dove lanciare é sempre un'aspetto fondamentale per il vostro successo.
Solo pochi ami saranno disponibili inizalmente, gli altri dovrete meritarveli sul campo.
Solo pochi ami saranno disponibili inizalmente, gli altri dovrete meritarveli sul campo.

Se tirate troppo la lenza si spezzerà, se non lo fate abbastanza il pesce riuscirà a liberarsi. Dovrete quindi continuare a riavvolgere la lenza con una certa sensibilità. Il pesce non sarà passivo e si dimenerà, dovrete quindi assecondarne i movimenti muovendo la canna a destra e a sinistra per non farlo scappare.

Questa é sicuramente la fase centrale e anche la meglio riusita, peccato che però viva di pochissime varianti e quindi tenda a essere sempre uguale lancio dopo lancio.
Le modalità di gioco disponibili sono tre. Nell'arcade avrete veramente una corsa contro il tempo per riuscire ad acchiappare il maggior numero di pesci possibile. Scordatevi la pesca contemplativa, fatta di silenzi e di lunghe attese.

Qui sarà tutto un susseguirsi di lanci, riprese e pesci che, in modo a dir la verità non troppo realistico, pare abbiano come unico scopo nella vita quello di abboccare. Peccato che non sia stato previsto un multiplayer perché la cosa avrebbe consentito di rendere più vivace un'azione altrimentrimenti troppo ripetitiva. Se preferite un'azione più classica potrete sceglie la battuta di pesca classica, dove scegliendo il luogo, l'ora, la stagione e le condizioni climatiche, potrete provare a stabilire nuovi recordi di pesca in tutta calma.

Il giusto mezzo lo troviamo nella modalità principale di Sega Bass Fishing: il campionato. In questo caso dovrete vedervela con altri pescatori in un susseguirsi di livelli sempre più complessi. Chi al termine del tempo limite, non certo risicato come quello dell'arcade, avrà conseguito I risultati migliori, in termini di prede pescate, passerà al turno successivo fino alla vittoria finale. Quale che però sia la vostra scelta, Sega Bass Fishing presenta un'azione di gioco con poche varianti e che alla lunga risulterà ripetitiva.

Già parlato del sistema di controllo, il resto della realizzazione tecnica é dignitosa ma nulla più. La grafica non sarebbe poi male ma bisogna anche considerare che gli ambienti sono molto piccoli e la varietà é davvero poca. Anche volendo però i programmatori non avrebbero potuto fare poi tanto di più. Indubbiamente un titolo originale, se non altro perché vanta pochi concorrenti, questo di per sé non basta a farlo diventare un acquisto consigliato.

Purtroppo la potenza del vostro lancio non sarà effettivamente influenzata dal movimento ma sarà standard.
Purtroppo la potenza del vostro lancio non sarà effettivamente influenzata dal movimento ma sarà standard.
Anche i pescatori hanno i loro podi, eccovi trionfanti sul gradino più alto.
Anche i pescatori hanno i loro podi, eccovi trionfanti sul gradino più alto.
Nella modalità arcade guadagnerete secondi preziosi in base alla dimensione del pesce pescato.
Nella modalità arcade guadagnerete secondi preziosi in base alla dimensione del pesce pescato.


Sega Bass Fishing
5

Voto

Redazione

0jpg

Sega Bass Fishing

Ai tempi del Dreamcast, guardavo con curiosità e un pò di invidia i possessori di quelle simulazioni di pesca che vantavano strani controller studiati ad hoc. Oggi grazie al Wii non c'é più bisogno d'inventarsi strani accrocchi e possono provare senza particolari problemi titoli come Sega Bass Fishing e arrivare alla conclusione che... é di una noia mortale. Il vero problema che affligge questa simulazione é la mancanza di varietà. Nonostante le tre modalità presentino approcci diversi, il tutto si consuma sempre con un lancia e riavvolgi, sperando di portare qualcosa a casa. La realizzazione tecnica é discreta ma bisogna comunque ammettere che non si tratta di una grafica ricchissima di particolari o che spinge le potenzialità della console al massimo. Lo sfruttamento di WiiMote e Nunchuck é buono ma non certo spinto al limite. Per esempio il lancio ha sempre la stessa gittata e non é influenzato da quanta energia mettete nel movimento. La mazzata finale la dà la totale mancanza di multiplayer, scelta che lascia alquanto perplessi, e che fa sì che dopo poche partite riporrete questo titolo sullo scaffale a impolverarsi.

Iscriviti alla Newsletter

Resta aggiornato sul mondo Gamesurf: anteprime, recensioni, prove e tanto altro.

ISCRIVITI