Sega ha un comitato che vigila sull'uso dell'IA generativa
Un apposito sistema istituito per sfruttare in maniera consapevole questa risorsa

L'intelligenza artificiale generativa influisce in misura crescente su tutte le attività umane e il suo utilizzo solleva una quantità di questioni delicate a cui bisogna dare risposta. Ne sono consapevoli Taishi Yokoshima e Atsuki Yagi, che ricoprono la carica di direttori tecnici presso i dipartimenti di ricerca di Sega. Come le altre compagnie di video game, così anche la casa di Sonic si è avvicinata all'intelligenza artificiale e lo ha fatto seguendo dei criteri precisi.
Il Comitato della IA Generativa di Sega
In un mondo in cui ormai la IA lavora nella scrivania affianco alla nostra, con tutti i rischi che ne conseguono, è necessario regolamentarne l'utilizzo affinché questo potente strumento si possa usare in maniera sicura. Da queste premesse nasce l'approccio di Sega, come spiegato da Yokoshima e Yagi al portale 4Gamer. Sega ha istituito un apposito sistema di governance, guidato dal Comitato della IA Generativa, con il compito di fornire delle linee guida sulla IA che l'intera azienda deve seguire.
Queste linee guida non riguardano solo il momento in cui l'IA viene effettivamente utilizzata per generare degli asset. La loro portata è molto più ampia di quanto si possa immaginare: l'impiego della IA ha implicazioni non soltanto prettamente tecnologiche, ma anche legali, di immagine, di sicurezza ecc... quindi il Comitato dovrà anche orientare l'operato dei legali, dei pubblicitari, degli addetti alla cyber sicurezza e così via. Per ogni ambito, in seno al Comitato è stato istituito uno specifico dipartimento.
Fra i dipartimenti si segnala la "SEGA AI Task Force", composta da membri degli altri dipartimenti, che ha il dovere di rispondere alle specifiche richieste sulla IA, di sviluppare i relativi strumenti e di tenersi costantemente aggiornato sulla materia. Eh sì, perché il quadro dell'intelligenza artificiale è in continua mutazione e le linee guida del Comitato vanno a loro volta costantemente aggiornate.