Final Fantasy X | X-2 HD Remaster

Final Fantasy X  X2 HD Remaster
di
Dal lancio, la console portatile di Sony ha faticato nel ritagliarsi un posto scontrandosi con un 3DS sempre più diffuso ed in parte anche contro un mercato mobile in costante espansione. PS Vita é comunque oggi un marchio già più affermato, grazie ad un parco titoli ben lontano dal vuoto cosmico iniziale, costellato di tanti prodotti interessanti e perle di raro valore. L'offerta ludica si arricchisce in questi giorni della splendida collection, appena arrivata finalmente anche in Europa, ad opera di Square Enix, Final Fantasy XX-2 HD Remaster.

Questa raccolta arriva in contemporanea con la controparte Playstation 3, già recensita sulle nostre pagine, con la quale condivide tutto, salvataggi compresi. La feature più interessante, infatti, é proprio la possibilità di iniziare una partita sulla console in salotto e portarla avanti sincronizzando il salvataggio con la nostra PS Vita e proseguire quindi l'avventura in metropolitana o su un aereo. Niente cross buy, invece, quindi se volete avere entrambe le versioni, dovrete acquistarle separatamente. Se considerate il costo della collezione, fissato a €29.90, il doppio acquisto non rappresenta un ostacolo poi così enorme, comunque, anche se avrebbe fatto piacere una versione onnicomprensiva, che magari con un leggero sconto, avrebbe permesso di portarsi a casa sia il Blu Ray per PS3 che la schedina PS Vita.

Final Fantasy X | X-2 HD Remaster
Final Fantasy X-2 é incluso nel pacchetto ma va scaricato a parte


Del gioco abbiamo già ampiamente disquisito in fase di recensione Playstation 3, qui ci limitiamo a verificare eventuali differenze e magari cercare di offrirvi una guida che vi orienti verso l'acquisto di una piuttosto che dell'altra versione. Cominciamo dall'aspetto che meno ci ha fatto piacere ricevendo la nostra copia di Final Fantasy XX-2 HD Remaster. La collezione non arriva completa nella confezione, visto che la schedina di memoria contiene solo Final Fantasy X ed i relativi extra. Per potere giocare al seguito e godere dei suoi contenuti aggiuntivi, é necessario registrare il codice allegato nella confezione e scaricarlo dallo Store Playstation. Poco male, in realtà, visto che a livello di contenuti su portatile abbiamo tutto quanto visto nella controparte Playstation 3, ma visti i costi delle memory card Sony, ritrovarsi a dover occupare quasi 4 GB di spazio per un gioco comunque acquistato in negozio non é il massimo. D'altro canto si capiscono le esigenze commerciali, visto che inserire in ogni scatola due supporti per altrettanti giochi, avrebbe costretto Square Enix a raddoppiare i costi per un mercato come quello di PS Vita ancora non del tutto trascinante.
Questo elemento era comunque già stato annunciato da tempo, smentendo le voci che volevano i due titoli venduti separatamente su PS Vita. Lo ribadiamo, anche sulla portatile Sony c'é tutto quanto i nostri amici possessori di Playstation 3 troveranno nel loro Blu Ray.

Una delle cose che più ci ha convinti di questa rimasterizzazione é il rifacimento estetico realizzato da Virtous, il team incaricato da Square Enix per prendere in mano l'opera di Hironobu Sakaguchi e Yoshinori Kitase, che ha saputo infondere nuova linfa vitale in un prodotto Playstation 2 vecchio più di dieci anni grazie a modelli tridimensionali e texture rifatte, perfezionando al massimo la pulizia e la fluidità. Il risultato su Playstation 3 ci ha convinti praticamente senza alcuna riserva, e lo stesso per fortuna lo possiamo dire anche in questa conversione portatile. Le due controparti non sono del tutto identiche, in realtà, visto che su PS Vita abbiamo registrato alcune incertezze nel frame rate, comunque mai gravi. Anche la definizione dei bordi non é all'altezza di quanto visto su PS3. Di contro bisogna riconoscere l'ottimo lavoro svolto da team nello sfruttare a dovere un hardware ovviamente inferiore per esaltare al massimo un'opera dal valore artistico elevatissimo, che riempirà di colori e di personaggi carismatici lo splendido OLED della portatile Sony. Ridotti i pollici l'esperienza dei due Final Fantasy X rimane godibilissima fortunatamente, e i nuovi menu sono perfettamente navigabili anche su PS Vita.

Hey Ash, Whatcha Playin'?


La portatile Sony dispone di alcune particolarità, su tutte lo schermo touch, che avrebbe fatto piacere veder sfruttate da questa conversione. Ovviamente nessuno si attendeva feature o elementi di gameplay aggiunti a forza per sfruttare l'interfaccia tattile. D'altro canto navigare i menu con le dita anziché agendo sul d-pad non ci sarebbe dispiaciuto. L'interazione con la sferografia tramite touch screen, ad esempio, avrebbe potuto essere una buona idea se realizzata con attenzione. Quello che abbiamo in mano é invece una conversione una a uno della controparte Playstation 3. Rimangono i trofei, uguali e condivisi con la versione casalinga. E la possibilità di fermare la partita in qualsiasi momento bloccando la console é un dettaglio prerogativa unicamente di PS Vita, che non teme anche partite brevi nonostante il gioco non nasca con questo stile di gioco in mente. Da notare un elemento invece a favore proprio della versione portatile, che vanta caricamenti di gran lunga più rapidi di quanto visto su PS Vita.

Dovreste ora ormai avere un'idea più chiara di quanto troverete nel piccolo case dell'edizione PS Vita di Final Fantasy XX-2 HD Remaster. A questo punto la domanda su quale tra questa e la versione Playstation 3 valga la pena acquistare possiamo rispondere con un laconico: "dipende dalle vostre preferenze". La scelta non é facilitata da alcun limite dei due adattamenti, sviluppati ottimamente per fortuna. L'idea di portarsi dietro un concentrato di emozioni, colori, divertimento e gameplay ruolistico di qualità forse vince sul goderselo sdraiati davanti ad un televisore, soprattutto nel caso si sia già giocato e finito l'originale Playstation 2.

Final Fantasy X | X-2 HD Remaster
La grafica rimane praticamente identica alla versione PS3

Portarsi in giro un'esperienza di gioco come quella di Final Fantasy X ha davvero un suo perché
Portarsi in giro un'esperienza di gioco come quella di Final Fantasy X ha davvero un suo perché
Le versionei PS3 e PS Vita condividono i salvataggi
Le versionei PS3 e PS Vita condividono i salvataggi
Graficamente siamo su ottimi livelli
Graficamente siamo su ottimi livelli


Final Fantasy X | X-2 HD Remaster
8.5

Voto

Redazione

24103jpg

Final Fantasy X | X-2 HD Remaster

Square Enix non tradisce le aspettative, e riesce a portare su PS Vita la qualità di quello che definiamo senza mezzi termini uno tra i migliori riadattamenti in alta definizione mai visti fino ad oggi.Final Fantasy XX-2 HD Remaster sulla portatile Sony brilla di luce propria, garantendo un'esperienza identica alla controparte Playstation 3, con il valore aggiunto rappresentato dalla possibilità di portarsi a spasso un'esperienza di gioco ancora oggi divertente e coinvolgente, con al momento poca concorrenza su PS Vita. Acquisto obbligato per quanti non abbiamo mai giocato a Final Fantasy X, comunque consigliato senza riserve anche ai più anzianotti di voi desiderosi di riscoprire in mobilità emozioni di un tempo videoludico lontano.

Iscriviti alla Newsletter

Resta aggiornato sul mondo Gamesurf: anteprime, recensioni, prove e tanto altro.

ISCRIVITI