La casa di Mary – L'edizione 2K che non ti aspetti
Rischiò di non essere distribuito lo slasher soprannaturale americano girato nel 1982

Opera (quasi) dimenticata e per anni introvabile, La Casa di Mary – Superstition è un horror atipico, girato nel 1982 ma distribuito negli Stati Uniti solo nel 1985. Questo ritardo ha contribuito alla sua scarsa notorietà ma oggi il film ritrova nuova vita grazie all’inaspettata edizione blu-ray targata Midnight Factory.
A metà tra lo slasher e il sovrannaturale, Superstition non risparmia nulla: morti cruente, mutilazioni, corpi lacerati e sadico entusiasmo. Nessuno è al sicuro — né preti, né bambini — e la violenza si accompagna a un'atmosfera cupa e spietata. A differenza dei più noti Poltergeist o Amityville qui il male è massicciamente viscerale e inarrestabile.
Produzione firmata da Mario Kassar e Andrew Vajna
La trama affonda le radici nel 1692, quando la strega Elondra Sharack venne giustiziata per l'omicidio di una bambina. Secoli dopo il suo spirito assetato di vendetta torna a infestare il luogo dove si trova una casa abbandonata, massacrando chiunque osi avvicinarsi. Crudo, malsano quanto efficace, Superstition è un piccolo cult che non arrivò in diverse sale, messo al bando in UK.
Girato 35mm a imprecisata sensibilità ASA, il film è presentato nella versione integrale in una lodevole operazione di recupero della produzione, peraltro curata niente meno che da due leggende di Hollywood: Mario Kassar e Andrew Vajna. Qualità video che appare subito rispettosa del materiale nativo, grana anche vistosa, elevato dettaglio rispetto alle passate edizioni SD, formato originale 1.85:1 (1920 x 1080/24p), codifica AVC/MPEG-4 su BD-50 doppio strato.
DTS-HD Master Audio 2.0 dual mono (24 bit) italiano e inglese, più che dignitose considerando l'epoca e la pochezza di mezzi con la quale venne realizzata. Extra: Intervista a James Houghton (30'), intervista a James Roberson (24') e trailer originale; sottotitoli in italiano.
Prezioso libretto di approfondimenti testuali a cura di Nocturno editore, sovracoperta cartonato con artwork esclusivo di Daniele Serra, replicato su card interna.