Alice in Borderland 3, tutto quello che sappiamo: ritorno a Tokyo... o forse no?

Scopri cosa succederà ad Arisu, Usagi e agli altri superstiti nella stagione conclusiva della serie Netflix.

Alice in Borderland 3 tutto quello che sappiamo ritorno a Tokyo o forse no

Alice in Borderland è pronta a tornare con la sua attesissima stagione 3, che promette di essere anche la più intensa e rivelatoria. In questo articolo, scopriremo tutto quello che c’è da sapere su Alice in Borderland 3, tra cui la trama, il cast, la data d’uscita, il trailer e le prime immagini ufficiali.

La trama di Alice in Borderland 3

Dopo due stagioni avvincenti e ricche di colpi di scena, Alice in Borderland si prepara al gran finale. Netflix ha confermato che la terza stagione sarà anche l’ultima, con l’uscita prevista per settembre 2025. Arisu, Usagi e gli altri superstiti dovranno affrontare un ultimo, inquietante atto in quella che ormai non è più soltanto una Tokyo distopica… ma un limbo tra la vita e la morte.

Come finisce Alice in Borderland 2?

La seconda stagione si chiude con Arisu e gli altri sopravvissuti che completano l’ultima sfida: il gioco della Regina di Cuori. Mira, rivelatasi l’ultima game master, li sottopone a un crudele croquet psicologico, tentando di annientarli mentalmente. Ma grazie al legame sempre più profondo tra Arisu e Usagi, riescono a resistere. Dopo la vittoria, ai superstiti viene offerta una scelta: restare nel Borderland come "residenti permanenti" o tornare alla vita reale. Chi rifiuta si risveglia in ospedale, sopravvissuto a un presunto impatto di un meteorite su Tokyo. Tuttavia, l’inquadratura finale su una carta, il Joker, lascia spazio a molti interrogativi.

Alice in Borderland 3, tutto quello che sappiamo: ritorno a Tokyo... o forse no?
Il finale di Alice in Borderland 2. Crediti: Netflix, Robot Communications.

Di cosa parla la terza stagione?

Netflix ha confermato che Alice in Borderland 3 proseguirà esattamente da quel momento: cosa significa davvero quel Joker? È tutto finito o i personaggi sono ancora in qualche sorta di simulazione o universo parallelo? Le carte da gioco rappresentavano le sfide, ma il Joker potrebbe simboleggiare qualcosa di diverso: un’entità, un giudice o una scelta definitiva. La terza stagione esplorerà più a fondo il significato di quella Tokyo distopica, forse portando alla luce la vera origine dei giochi e dei loro creatori.

Alice in Borderland 3, tutto quello che sappiamo: ritorno a Tokyo... o forse no?
Il joker in Alice in Borderland 3. Crediti: Netflix.

Il cast di Alice in Borderland 3

Il cast della terza stagione include Kento Yamazaki (Ryhei Arisu), Tao Tsuchiya (Yuzuha Usagi), Nijir Murakami (Chishiya), Aya Asahina (Kuina), Ayaka Miyoshi (Ann), Sho Aoyagi (Aguni) e Yuri Tsunematsu (Heiya). Nonostante la morte apparente di alcuni personaggi, voci di casting suggeriscono possibili ritorni sotto forma di flashback, sogni o visioni. In particolare, si vocifera un ritorno simbolico di Mira (Riisa Naka) legato al misterioso Joker.

La data d’uscita di Alice in Borderland 3: quando esce?

Netflix ha annunciato che la terza stagione debutterà a settembre 2025. Non è stata ancora comunicata una data precisa, ma con ogni probabilità sarà nella seconda metà del mese, in linea con le precedenti uscite della serie.

Dove guardare Alice in Borderland 3 in streaming

Come per le stagioni precedenti, Alice in Borderland 3 sarà disponibile in esclusiva su Netflix, visibile in streaming in tutto il mondo con sottotitoli e doppiaggio in varie lingue, tra cui l’italiano. Clicca qui per scoprire tutte le informazioni, tra cui i piani, i prezzi e tanto altro.

Il trailer di Alice in Borderland 3

Il trailer ufficiale non è ancora stato rilasciato, ma ci si aspetta che Netflix pubblichi un teaser tra luglio e agosto 2025. Secondo indiscrezioni, la clip mostrerà il ritorno di Arisu e Usagi in una Tokyo apparentemente normale... ma con dettagli fuori posto, lasciando intendere che il gioco non sia ancora finito.

Il poster di Alice in Borderland 3

Alice in Borderland 3, tutto quello che sappiamo: ritorno a Tokyo... o forse no?
Il poster di Alice in Borderland. Crediti: Netflix, Robot Communications.

Iscriviti alla Newsletter

Resta aggiornato sul mondo Gamesurf: anteprime, recensioni, prove e tanto altro.

ISCRIVITI