Libertà digitale, benessere reale: come gli open world migliorano la nostra prospettiva

La ricerca svolta dagli esperti dell'Imperial College di Londra

Libertà digitale benessere reale come gli open world migliorano la nostra prospettiva

Per anni i videogiochi sono stati, al pari di tutte le "diavolerie moderne", demonizzati come causa di scompensi emotivi, comportamenti violenti, frustrazioni, manie e tanti altri effetti sulla psiche e il comportamento dei giocatori. Ultimamente però sono sempre più frequenti gli studi di specialisti che, approcciandosi al media con professionalità e senza pregiudizi, dimostrano come viceversa essi possano portare benefici alle persone che ne coltivano la passione.

È il caso dello studio condotto dal professor Andreas Eisingerich dell'Imperial College di Londra, il quale ha pubblicato sul Journal of Medical Internet Research un documento intitolato "Open-World Games’ Affordance of Cognitive Escapism, Relaxation, and Mental Well-Being Among Postgraduate Students: Mixed Methods Study": ovviamente, come il titolo lascia intuire l'argomento trattato è l'effetto dei videogiochi Open-World sul relax e sul benessere mentale dei soggetti, nella fattispecie ex-studenti di età immediatamente successiva al diploma.

Open-World: Ritmo Libero senza Ansia o Costrizioni

Nella fattispecie "l'obiettivo dello studio - si legge - era quello di capire come la natura immersiva di questi giochi contribuisca alla riduzione dello stress e al miglioramento generale della salute mentale" dei soggetti studiati. 

"Il Benessere può rivelare un'ampia gamma di stati psicologici tra cui felicità, livelli di stress e salute mentale generale. I giochi Open-world - su cui il professor Eisingerich si dilunga in una esaustiva descrizione mirata soprattutto a chi si approcciasse allo studio senza essere pratico del media - fornendo opportunità di evasione e rilassamento possono influenzare positivamente questi aspetti del benessere. L'autonomia e il controllo che i giocatori sperimentano in questi gioco può anche migliorare le sensazioni di competenza e soddisfazione."

"L'evasione cognitiva - entrando maggiormente nel dettaglio - si riferisce al processo di allontanare i propri pensieri dalle preoccupazioni della vita reale per immergersi in un'attività coinvolgente. I giochi Open-world facilitano questo procedimento con i loro mondi riccamente dettagliati e vari, una narrativa coinvolgente e la libertà di esplorazione. La natura immersiva di questi giochi permette ai giocatori di mettere temporaneamente da parte le loro preoccupazioni ed essere assorbiti in una realtà alternativa. Il processo dell'evasione cognitiva nei giochi Open-world può portare ad un profondo rilassamento."

Il Campione di Studio

Lo studio è stato condotto attraverso un sondaggio che ha interessato 609 partecipanti, più 32 soggetti-campione con cui è stata svolta un'intervista più approfondita: i dettagli, i tecnicismi e i parametri numerici con cui solo gli esperti [quindi non noi] hanno dimestichezza possono essere visionati nello studio. I videogiochi utilizzati per l'esperienza sono stati The Legend of Zelda: Breath of the Wild e The Legend of Zelda: Tears fo the Kingdom.

Il campione, c'è da dirlo, non è particolarmente vasto - altri studi prendono in esame migliaia di soggetti distribuiti in fasce d'età più varie - ma il fatto che in generale la risposta emotiva dei partecipanti si sia rivelata simile in pressoché tutti i casi permette di considerarlo comunque un campione valido.

Alcune Testimonianze

"C'è sempre un rumore di sottofondo nella vita - dichiara uno degli intervistati - Mi stressa: è estenuante e non mi da tregua. Quando gioco sono meno stressato, respiro più facilmente, mi calma. È un vero momento di relax o di pace tra me e il mondo."

"Ci sono un milione di cose nella mia vita che richiedono attenzione: non finiscono mai. Il gioco è un momento della giornata che aspetto. Non importa quando la giornata sia andata male: so che posso crescere, esplorare e proseguire nel gioco. Senza di quello sento come se nella mia vita mancasse qualcosa di importante. Per mantenermi sano o spendere tempo il gioco è probabilmente il modo migliore nella mia vita" dichiara un altro soggetto.

"Finalmente sento la pace interiore - afferma un terzo soggetto - Esplorare, girovagare... mi consente di dimenticarmi dei problemi quotidiani. È una forma di liberazione. Non devo pensare alle cose che altrimenti mi farebbero arrabbiare."

Le Conclusioni

Citando ancora un estratto del documento: "Lo studio dimostra che i giochi Open-World offrono benefici sostanziali all'evasione cognitiva, migliorando significativamente il rilassamento e il benessere tra gli studenti diplomati."

"Le ricerche future - si ripromette il relatore - potrebbero investigare gli effetti a lungo termine dell'utilizzo regolare di giochi Open-world e esplorare le loro potenzialità terapeutiche nella gestione dello stress e dell'ansia."

Videogiochi come viatico di benessere mentale e "medicina" per lo stress e l'ansia, dunque? Si, ma come ogni forma di medicina si mette anche in guardia a proposito dei rischi dell'abuso e soprattutto sulle necessità di non trascurare l'attività fisica e sociale.

Iscriviti alla Newsletter

Resta aggiornato sul mondo Gamesurf: anteprime, recensioni, prove e tanto altro.

ISCRIVITI