Yu‑Gi‑Oh!: INTUIZIONE ALLEANZA - Konami chiude un ciclo importante!
Dopo una breve pausa, torniamo parlare di uno dei giochi di carte, praticamente immortali, che si impone come una delle uscite più significative degli ultimi anni. Non solo rappresenta la chiusura simbolica del ciclo celebrativo del 25° anniversario del gioco, ma introduce anche una serie di archetipi e supporti che stanno già ridefinendo il meta competitivo.
Il set si compone di 101 carte e segna l’ultima apparizione della rarità “Rara Segreta Quarto di Secolo”, una chicca per i collezionisti che ha accompagnato le espansioni più importanti dell’ultimo biennio. Ma al di là del valore estetico e collezionistico, ciò che rende “Intuizione Alleanza” davvero rilevante è la sua capacità di incidere sul gioco competitivo, offrendo nuove strategie e potenziando archetipi già esistenti.
Uno dei protagonisti indiscussi di questa espansione è l’archetipo @Ignister, che riceve un supporto sostanzioso con carte come “Stregone @Ignister” e “Kurikurinku @Ignister”. Queste nuove aggiunte migliorano la consistenza del mazzo, aumentano la capacità di protezione e ampliano le opzioni di gioco, rendendo @Ignister una scelta solida per chi predilige uno stile di gioco basato sulle evocazioni Link e sulla rapidità d’esecuzione. Il mazzo, già noto per la sua capacità di costruire campi difficili da superare, torna così a occupare una posizione di rilievo tra i top-tier del formato. Accanto a questo ritorno in auge, troviamo l’introduzione di un nuovo archetipo: Regenesis. Si tratta di una strategia incentrata su mostri con 2500 punti di ATK e DEF, capaci di tornare in mano e riattivare i propri effetti, creando loop di evocazioni e controllo del ritmo. Regenesis si presenta come un mazzo midrange, capace di adattarsi a diversi tipi di matchup e con un potenziale competitivo che potrebbe esplodere nei prossimi mesi, soprattutto in ambienti dove la gestione delle risorse è cruciale.
Non meno interessante è il revival dei Draghi Sovrani, un archetipo che ha segnato un’epoca e che ora torna con nuove carte, tra cui mostri Xyz di Rango 7 e versioni “baby” dei draghi originali. Questo ritorno apre la porta a nuove varianti di mazzi Dragon Link e Xyz Toolbox, offrendo ai giocatori la possibilità di esplorare combinazioni inedite e strategie ibride. La narrativa dell’espansione si arricchisce anche con la continuazione della lore di Diabellstar, che si intreccia con quella di “Spoglie del Peccato” e “Foresta Bianca”. Le nuove carte Diabellze, in particolare, introducono mostri di Livello 8 con effetti potenti e sinergie con evocazioni Synchro e strategie di controllo. È un archetipo che si presta bene a un gioco più ragionato, capace di mettere sotto pressione l’avversario con risorse difficili da rimuovere.
Tra le novità assolute spicca anche Mitsurugi, un tema mondiale ispirato ai samurai, che introduce una nuova magia capace di agire come rimozione diretta. Il mazzo si configura come una strategia aggro-control, con un’estetica affascinante e meccaniche che premiano la gestione tattica del campo. Infine, “Intuizione Alleanza” offre anche supporto a strategie più classiche, come quelle basate su evocazioni Synchro naturali, con carte che potenziano archetipi come Bestie, Piante e Fate. Queste aggiunte, ispirate a mostri storici come Antico Drago Fatato, arricchiscono il gioco casual e offrono nuove opzioni per chi ama costruire mazzi tematici e sinergici.
Tre big bosses
Andiamo subito di suggerimenti di tre delle carte migliori di questa serie e, soprattutto, perché:
La prima è senza dubbio Maestri Signori dei Draghi, una carta Xyz di Rango 12 che incarna la potenza assoluta. Con 5000 punti di ATK e DEF, è una presenza imponente sul campo, ma ciò che la rende davvero temibile è la sua resilienza: non può essere scelta come bersaglio né distrutta dagli effetti delle carte avversarie. In un formato dove la rimozione mirata è una delle principali risposte ai boss monster, questa protezione la rende quasi invulnerabile. Inoltre, il suo effetto condizionato, che si attiva quando l’avversario ha almeno 25 carte nel Cimitero, le permette di infliggere danni perforanti doppi e di evocare un mostro direttamente dal Deck, Extra Deck o Cimitero. È una carta pensata per mazzi che possono facilmente accedere a mostri di Livello 12, come le nuove build dei Draghi Sovrani o i Galaxy-Eyes, e rappresenta una condizione di vittoria in late game.
Un’altra carta che sta facendo scalpore è Stregone @Ignister, un’aggiunta fondamentale per l’archetipo Cyberso. Questo mostro permette di evocare sé stesso e un altro mostro OSCURITÀ Cyberso dal Cimitero se si controlla un mostro Cyberso evocato dall’Extra Deck, facilitando combo esplosive e l’accesso a Link di alto valore. Ma non è solo una carta da combo: può anche bandirsi dal campo o dal Cimitero per cambiare la posizione di un mostro avversario, un effetto che può interrompere le strategie avversarie o forzare errori tattici. In un mazzo come @Ignister, già noto per la sua capacità di costruire campi quasi impenetrabili, questa carta aggiunge ulteriore profondità e flessibilità, rendendolo ancora più temibile nei tornei.
Infine, Kurikurinku @Ignister si presenta come una delle carte più intelligenti e versatili dell’espansione. È un mostro di Livello 1 che può essere evocato Specialmente dalla mano o dal Cimitero offrendo come Tributo un altro mostro @Ignister. Il suo effetto principale è quello di annullare gli effetti che bersagliano i tuoi mostri Cyberso, offrendo una protezione cruciale contro le interruzioni più comuni. La sua capacità di tornare in campo dal Cimitero la rende estremamente ricorsiva, e il fatto che possa essere utilizzata anche come materiale per Link o Synchro la rende una risorsa preziosa in ogni fase del duello. È una carta che si inserisce perfettamente nei mazzi @Ignister, ma potrebbe trovare spazio anche in build Cyberso più generiche, grazie alla sua capacità di proteggere e facilitare le combo.