Terrorist Takedown 2 Forze Speciali

Terrorist Takedown 2 Forze Speciali
di
Terroristi, tremate. Se la conta dei caduti tra le file di chi si prefigge di sconvolgere l'ordine costituito a colpi di bombe, aerei dirottati e bombe chimiche, biologiche o nucleari “sporche” venisse effettuata sui numeri dei criminali internazionali massacrati sui nostri monitor, di certo oggi come oggi ne sarebbero rimasti ben pochi in circolazione. Tanti sono i titoli, alcuni blasonatissimi e altri decisamente outsider, dedicati al tema della guerra al terrore perseguita dai popoli dell'Occidente contro gli integralismi interni ed esterni.

Quello scaffale non mi pare il massimo, come copertura...
Quello scaffale non mi pare il massimo, come copertura...
Ecco le forze speciali polacche. Un po' di campanilismo non guasta!
Ecco le forze speciali polacche. Un po' di campanilismo non guasta!
Sempre simpaticissimi, %u2018sti islamici, con i prigionieri
Sempre simpaticissimi, %u2018sti islamici, con i prigionieri

Ecco dunque che dall'ormai più che “atlantica” Polonia, Paese da anni allineato alle politiche NATO molto più di alcuni dei suoi storici Stati membri, arriva sul mercato un gioco che, a partire dal titolo, non lascia adito a dubbi su quale sia i leit motiv del suo gameplay. Un complotto, ordito da fanatici islamici nemici dell'Occidente, sta per essere perpetrato e solo un intervento delle Forze Speciali della Marina americana può impedire ai soliti loschi figuri dal volto travisato con la kefiah di portare a termine i loro nefandi piani.

Nato all'origine con il titolo di Terrorist Takedown 2: US Navy Seals, il secondo atto della guerra asimmetrica di City Interactive viene rinominato, forse in nome di una più immediata immedesimazione da parte dei giocatori europei, con il sottotitolo generico di Forze Speciali.
Memori delle impressioni negative ricevute qualche anno fa dall'esame del titolo d'esordio, tristemente famoso per il celebre Livello 15, penultimo del gioco e virtualmente impossibile da completare senza dedicarci ore ed ore di pazienti tentativi (il bello é che i primi 14 livelli scorrevano via con una facilità elementare, per arrivare poi ad un'impennata tanto brusca della curva di difficoltà da far scappare la pazienza perfino ad un monaco stilita di rito bizantino), ci siamo accostati a questa recensione con qualche comprensibile riserva.

La volenterosa casa polacca, infatti, anche negli ultimi tempi (vedi Tank Combat e Marine Sharpshooter 3) non ci ha certo gratificato di titoli bellici di spessore, capaci di sfornare un gameplay che possa confrontarsi degnamente con quello di sempre più perfezionati concorrenti.
Invece stavolta, complice senz'altro la scelta di adottare il motore grafico Jupiter EX (versione modificata dell'Havok adoperata anche dall'ottimo F.E.A.R.), siamo lieti di esternare la piacevole impressione ricevuta dal gioco, fin dalle battute iniziali.

La trama, ne siamo certi, non potrebbe certo candidarsi all'Oscar per la migliore sceneggiatura, identica com'é a quella che fa da sfondo ad una mezza dozzina di film di Hollywood di serie B, da Chuck Norris a Steven Seagal. D'altronde occorre riconoscere che, per quanto sia, le missioni SAD (Search and Destroy) compiute dai reparti di controterrorismo in giro per il Medio Oriente finiscono per assomigliarsi un po' tutte e, a meno di non infilarci per forza fantasiosi voli pindarici su complotti alieni, creature dell'aldilà e nanotecnologie alla Philip K. Dick, si finisce per esaurire le storie possibili in fretta e poi ad essere costretti a ripetersi, per forza di cose.

Ben altre, ne conveniamo, sono le qualità che fanno emergere tra gli altri un FPS, votato all'azione più che alla riflessione, prima fra tutti proprio la qualità grafica che qui esprime il massimo livello finora toccato dagli sviluppatori cresciuti a nord dei monti Tatra.


Poi voglio proprio vedere a chi tocca pulire...
Poi voglio proprio vedere a chi tocca pulire...
Questa locazione ricorda Strike at Karkland di Battlefield 2
Questa locazione ricorda Strike at Karkland di Battlefield 2
Boom! Niente male l'esplosione!
Boom! Niente male l'esplosione!

Il Jupiter EX é davvero una gioia per gli occhi, quando lo si vede in azione, permettendo giochi di luci e ombre davvero eccellenti e una distruggibilità dell'ambiente circostante che non la smette di ricordarci la mitica scena della lobby del primo Matrix. Avrete poco tempo per pensare alla profondità della storyboard mentre schegge di cemento impazzite vi voleranno sibilando intorno, strappate dalle pareti dalle raffiche delle armi automatiche, mentre l'eccellente IA dei nemici ce la metterà tutta, molto più di quanto ci si attenderebbe da arabi con poco addestramento militare, per accerchiarvi e sfruttare i ripari disponibili.

Anche i vostri gregari, il più delle volte, faranno del loro meglio per non farsi impallinare in modo stupido e questo tripudio di grafica ed effetti speciali verrà minato solo in minima parte da qualche baco fastidioso, più che altro compenetrazioni di oggetti e alleati che rimangono incastrati in un ostacolo invece di seguirvi.

Per godere di tanto ben di Dio, oltretutto, non occorreranno risorse grafiche impossibili ed anche un PC di penultima generazione potrà regalarvi una qualità ed un frame rate più che accettabili (in ogni caso, i requisiti minimi vanno presi con le molle: molto meglio poter contare su quelli consigliati).
L'equipaggiamento dei vostri operatori é realistico come quello dei nemici e le ambientazioni del gioco, stavolta, non si limiteranno a rappresentare le desolanti distese desertiche del primo capitolo, accompagnando il nostro alter ego digitale in un completo tour dei paesaggi mediorientali tipici, dalle oasi alle montagne, fino ad affollati bazaar e ai fasti di un palazzo reale persiano.
In linea anche il comparto sonoro anche se dal doppiaggio e dal suono delle armi, non un granché il primo e decisamente poco realistico il secondo, si sarebbe potuto pretendere qualcosa in più.

Ma il grande balzo in avanti, il secondo capitolo di TT lo tenta anche in ambito multiplayer, implementando un sistema di gioco ben fatto e completo di tutte le modalità care agli appassionati, che vede scontrarsi le forze speciali di diversi Paesi (incluse quelle della Polonia, la mitica 6 Brygada Desantowo-Szturmowa, o Sesta Brigata d'Assalto Aviotrasportato che dir si voglia). Purtroppo, però, l'eventuale presenza sui serve di un numero adeguato di giocatori é strettamente legato al successo di mercato del titolo, primo serio tentativo della software house, assieme all'avventura “punta e clicca” Art of Murder, di affrancarsi dall'etichetta di produttore di titoli budget di qualità mediocre.

Il gioco, così com'é, merita una chance più di qualche autorevole concorrente. Perciò toglietevi quell'espressione snob dalla faccia e concedetegli una possibilità A questo prezzo non troverete davvero niente di meglio, ve lo garantiamo!

I volti dei soldati sono un po' troppo granitici, ma ben fatti
I volti dei soldati sono un po' troppo granitici, ma ben fatti
Fai bene a coprirti la faccia, Alì... Se ti becco da solo...
Fai bene a coprirti la faccia, Alì... Se ti becco da solo...
Addio Ape Car...
Addio Ape Car...


Terrorist Takedown 2 Forze Speciali
7

Voto

Redazione

0jpg

Terrorist Takedown 2 Forze Speciali

Ci siamo, finalmente. Se il primo capitolo di Terrorist Takedown si meritò giustamente la palma sfiorita di pessimo FPS, caratterizzato da un comparto tecnico deludente e da un approccio al gameplay a dir poco fallimentare, questo numero 2 riscrive daccapo i parametri di giudizio, conquistandosi una sufficienza tutt'altro che risicata e meritando uno sguardo anche dai più sfegatati fan del genere sparatutto. Lo sforzo degli sviluppatori polacchi nello sfruttare un motore grafico all'altezza della situazione viene pienamente ripagato dalla realizzazione di un prodotto che merita di conquistarsi, sia pur sgomitando un po' uno spazio nel club dei blockbuster che affollano il mercato degli FPS.
L'unico neo resta un comparto multiplayer che rischia di venire disertato dai più, privilegiando altri titoli, a svantaggio della longevità complessiva.

Iscriviti alla Newsletter

Resta aggiornato sul mondo Gamesurf: anteprime, recensioni, prove e tanto altro.

ISCRIVITI