Pokémon Friends: Recensione sul puzzle game con i mostriciattoli portatili
Pokémon Friends è un puzzle game casual per Switch e mobile

Pokémon Friends è un puzzle game rilassante e colorato, pensato per un pubblico giovane ma capace di offrire un’esperienza piacevole anche ai fan più nostalgici del mondo Pokémon. Lanciato a sorpresa il 22 luglio su Nintendo Switch, iOS e Android, il gioco si presenta come una raccolta di minigiochi logici e rompicapi, con una forte componente di collezionismo e decorazione.

Il gameplay di Pokémon Friends
Il cuore del gameplay ruota attorno alla risoluzione di puzzle giornalieri, che vengono proposti in sequenze casuali. Ogni sessione include tre sfide scelte a caso da un pool che può essere ampliato acquistando DLC. La versione base su Switch offre 30 puzzle, 70 peluche da collezionare e 11 tipi di lana, mentre la versione mobile è gratuita ma limitata: solo 10 puzzle disponibili e una sola sequenza giocabile al giorno, a meno di acquistare contenuti aggiuntivi.
Completando i puzzle si ottiene del filo di lana, la valuta principale del gioco, che può essere usata per creare peluche dei Pokémon tramite una macchina chiamata Plush-O-Matic. I peluche possono poi essere usati per decorare stanze virtuali, personalizzabili con mobili e accessori, oppure donati a personaggi presenti nella città del gioco per aumentare il livello di amicizia e sbloccare ricompense. Questo sistema crea un ciclo di gioco rilassante e gratificante, che incoraggia la ripetizione quotidiana senza mai risultare troppo stressante.
Pokémon Friends, stile grafico e comparto tecnico
Dal punto di vista tecnico, Pokémon Friends è ben curato: lo stile grafico è morbido, colorato e accattivante, con animazioni fluide e un’interfaccia semplice da navigare. Il comparto sonoro è altrettanto piacevole, con musiche leggere e rilassanti che accompagnano bene l’atmosfera cozy del gioco.

I difetti di Pokémon Friends
Tuttavia, non mancano alcune criticità. La mancanza di una modalità che permetta di scegliere i puzzle da affrontare può risultare frustrante, anche se potrete rifare le sfide già fatte, senza però poterne variare l'esito (ma perché?), soprattutto quando ci si trova di fronte a sfide meno gradite. Inoltre, l’assenza di una valutazione iniziale delle abilità del giocatore o di modalità alternative limita la varietà dell’esperienza. Anche se i puzzle diventano più complessi con la ripetizione, il livello di difficoltà iniziale potrebbe risultare troppo basso per i giocatori più esperti. Inoltre per la versione che ci è stata offerta, che avrebbe un costo complessivo tra il gioco base e il DLC di quasi quaranta euro, dopo qualche giorno, soprattutto se decidete di investire parecchio tempo, vi accorgete che il gioco sembra offrirvi già tutto in poco tempo. Le sfide di livello basso infatti sono troppo semplici, quelle a livello più alto sono comunque "vittime" più dal tempo impiegato per la soluzione, che dall'abilità base da impiegare, per un mix che può portare alla noia in una settimana circa, ma il prezzo non è del tutto popolare, anche se ha un nome alle spalle altisonante.
Versione Testata: Switch 2
Voto
Redazione

Pokémon Friends
Pokémon Friends è un'esperienza rinfrescante nel panorama dei giochi Pokémon. Abbandonando il focus sulla battaglia e sulla competitività, offre un rifugio pacifico in cui poter fabbricare peluche e personalizzare ambienti. Con il suo gameplay intuitivo, una miriade di attività divertenti e un sistema di missioni giornaliere che premia la costanza. Per quanto Pokémon Friends sia un gioco che saprà deliziare chiunque cerchi un'esperienza Pokémon più intima, rilassante e profondamente gratificante non è adatto a chi cerca una sfida più complessa e profonda.


