Chi credeva, o temeva, che il dottor Kawashima fosse, assieme ai suoi esercizi mentali, un'esclusiva Nintendo rimarrà stupito di vederlo approdare sull'iPhone. Grazie alla Namco Bandai, che ne curerà anche l'approdo su Pc, abbiamo fra le mani questo Brain Magister con il Dr Kawashima. Pur non trattandosi di una conversione dei famosi Brain Training, il luminare giapponese rimane fedele a sé stesso e anche in questo caso ci offre sono una serie di test per tenere vispo e giovane il nostro cervello.
Tartaruga? Un risultato non molto dignitoso in questa prova.
Usate la logica per allineare le tubature e far scorrere l'acqua.
L'immancabile sudoku, che però non vi consente di annotare i numeri possibili.
Se sul Nintendo Ds l'uso del pennino rendeva molto facile la scrittura su schermo, il touch screen del melafonino é stato utilizzato in modo parzialmente diverso, sarete infatti chiamati a toccare lo schermo per selezionare le risposte esatte o per digitare dei numeri su di una tastiera virtuale. Le specialità presenti, non tantissime a dire il vero e che verranno sbloccate mano a mano che vi dimostrerete costanti nell'esercizio quotidiano, andranno a stimolare diversi aspetti del vostro cervello. Come il dottor Kawashima non mancherà di illustrarvi, fino allo sfinimento, prima di ogni prova, gli esercizi di volta in volta stimoleranno il lobo frontale, il parietale o il temporale. Questo perché alcuni necessiteranno di memoria, altri di velocità di calcolo o di capacità di analisi e colpo d'occhio.
Vi troverete quindi a fare di conto nel più breve tempo possibile, risolvere esercizi di logica e cercare di memorizzare figure e sequenze. Alcune specialità sono decisamente divertenti, altre invece non particolarmente riuscite o comunque meno divertenti in modo intrinseco, senza particolari colpe da parte dei programmatori.In tutto questo si innestano le varie modalità di gioco. Prima di tutto viene ovviamente il test quotidiano, qui però rappresentato da un solo esercizio quotidiano scelto a caso. Non stupitevi quindi se la vostra età cerebrale, presa sempre come misura del vostro risultato, tenderà molto a variare, a seconda che la disciplina scelta vi sia più o meno congeniale. L'allenamento, sempre quotidiano, é invece più equilibrato e prevede tre diversi esercizi scelti tra quelli che stimolano le diverse capacità.
Con un colpo d'occhio dovete capire quale numero si ripete più volte.
Somme e sottrazioni veloci. Sembra un gioco da ragazzi ma...
Il dottor Kawashima vi mostrerà come di consueto quale parte del cervello sarà stimolata dall'esercizio.
Se tutto ciò non vi basta, potrete cimentarvi nel gioco libero dove potrete provare a battere liberamente i vostri record provando le varie specialità nei due diversi livelli di complessità: facile o difficile. Non poteva mancare anche un gioco extra a sorpresa anche se, di sorpresa, non se parla proprio: é infatti stato inserita una versione molto elementare del sudoku. Tre livelli di difficoltà e un'interfaccia abbastanza intuitiva. Peccato che non sia possibile annotare, come invece avviene nei videogiochi più evoluti di sudoku, i numeri papabili per essere inseriti in una casella. Questo rende il tutto un tantino frustrante ai livelli più alti e fa di questa appendice un elemento del quale ci si tente a dimenticare. I tocchi più originali di questo Brain Magister li ravvisiamo nella gestione del multiplayer e in una prima, timida, apertura verso l'online. Se storicamente i titoli di Kawashima offrivano meramente la possibilità di gestire più profili sulla medesima console, ora oltre a quello potrete lanciare delle sfide.
Fino a quattro giocatori, non per forza i possessori di un profilo, potranno alternarsi sullo stesso iPhone per sfidarsi in una qualsiasi delle discipline disponibili. Per quanto riguarda l'online non si tratta ancora di un multiplayer ma semplicemente della possibilità di uploadare il proprio profilo per provare ad entrare in una o più delle classifiche presenti. Andando invece ad esaminare i lati d'ombra di questo titolo si deve sicuramente far menzione della difficile convivenza con le funzioni telefono del vostro iPhone. Se infatti ricevete un SMS, una telefonata o un qualsiasi altro segnale di sistema mentre state eseguendo una partita, questa verrà abortita e non potrete riprenderla. Poco male, se stavate facendo una partita veloce. Peggio invece se ciò accade durante il test quotidiano o l'allenamento. In questi casi il professore vi informerà che la prova non potrà essere ripresa in giornata. Motivo di questa scelta? Possiamo presumere il tentativo di evitare, anche in ottica classifiche online, comportamenti fraudolenti di furbini che cercassero di abortire prove sottotono per ritentarle con esiti migliori.
Versione recensita: 1.0.0
Mannaggia! Gamesurf mi ha battuto!
Le classifiche online vi consentono di confrontarvi con tutti gli altri giocatori.
In questo caso dovrete capire quali pezzi formano la figura.
Specifichiamo subito non si tratta della conversione di Brain Training, nonostante porti sempre il nome del dottor Kawashima. Detto questo rileviamo che la struttura snella é la croce e la delizia di questo Brain Magister. Positivamente si presta all'essere giocato anche quando si hanno pochissimi minuti a disposizione, per contro alla lunga può risultare un po' povero di spessore e di varietà. In effetti le discipline presenti non sono tantissime e il test giornaliero rappresentato da una sola prova possono lasciare un po' delusi. Per il resto il titolo presenta una buona realizzazione tecnica, con menù chiari e un'interfaccia molto efficace. Brain Magister, pur non essendo una killer application come il suo cugino per Nintendo Ds é comunque un buon titolo e una valida alternativa al più corposo Brain Challenge.
Iscriviti alla Newsletter
Resta aggiornato sul mondo Gamesurf: anteprime,
recensioni, prove e tanto altro.