Beyond the Ice Palace 2: Recensione del metroidvania che ci piace

Beyond the Ice Palace 2 è quel castlevania-like che non ti aspetti

Beyond the Ice Palace 2 Recensione del metroidvania che ci piace

Probabilmente leggendo il titolo, il vostro primo pensiero è quello di cercare su Steam (o su qualsiasi altra piattaforma), il primo capitolo di questo brand. In questo caso vi fermo subito, non lo trovate, Beyond the Ice Palace è un platform pubblicato da Elite Systems nel 1988 per le principali piattaforme dell'epoca, tra cui il sempiterno Commodore 64 e ZX Spectrum. Per quanto il gameplay richiami in parte Ghosts 'n Goblins, con la possibilità di raccogliere diverse armi e utilizzare gli Spiriti della Foresta per attaccare i nemici, il suo seguito avrà tutt'altra ispirazione (poi ne parliamo). La trama segue un'epica battaglia tra il bene e il male, dove il giocatore deve sconfiggere una strega malvagia per salvare le foreste. Quest'ultima frase, che di fatto riassume un po' ciò che avviene nell'apparizione del primo capitolo, viene contestualizzata e ben narrata all'inizio di questo titolo, ma la sua diffusione all'epoca potrebbe non essere stata così capillare affinché in tanti giovani (dell'epoca) e meno giovani (oggi) ne ricordino l'esistenza. 

Metroidvania ne abbiamo?

Intelligentemente gli sviluppatori di STORYBIRD Studio hanno capito subito che i Metroidvania - anche se in questo caso è più Castlevania, che Metroid - funzionano alla grande ancora oggi, che abbia la grafica retrò e di conseguenza la compatibilità per Steam Deck, che abbia la possibilità di essere giocato da chiunque anche su Switch o su PS4, c'è da dire che ormai l'ambizione del settore indie ha capito che questo genere di action-platform fa ancora proseliti, e a ben donde, ma andando oltre le prime interessantissime immagini e l'esaltante trailer, come se la cava il gioco PQube, PixelHeart una volta preso il pad in mano?
Andiamo con ordine, diciamo che la storia è un po' il diretto seguito del primo episodio apparsa sul finire degli anni '80 e al sovrano, a cui era andata tutto sommato bene la spedizione contro la strega, diciamo che la sorte ha (più o meno) voltato le spalle, nonostante l'umanità conti ancora su di lui. La freccia che lo avevo benedetto, è stata intercettata, ponendo fine alla sua vita come re e come uomo, anzi peggio, finendo pure incatenato e maledetto (di bene in meglio), ma nonostante tutta questa fortuna, riesce a liberarsi ed è giusto un filo incattivito, come voi il lunedì mattina quando dovete andare a lavoro e scoprite di non avere il caffè.

Il sistema di combattimento è uno degli aspetti più affascinanti del gioco. Armato delle catene che una volta lo imprigionavano, il protagonista può utilizzarle in modi creativi per sconfiggere i nemici. Le catene non sono solo armi, ma strumenti versatili che possono essere usati per interagire con l'ambiente, risolvere enigmi e superare ostacoli. Questo aggiunge una dimensione tattica al gameplay, costringendo i giocatori a pensare fuori dagli schemi e a sfruttare al massimo le risorse a loro disposizione.

L'esplorazione è un altro punto forte, dato che le varie zone sono disseminate di aree nascoste e segreti da scoprire, incentivando i giocatori a esplorare ogni angolo del regno decadente. La mappa è intricata e ben progettata, con percorsi multipli che offrono diverse sfide e ricompense. Questa struttura non lineare permette ai giocatori di scegliere il proprio percorso e di affrontare il gioco a modo loro, aumentando la rigiocabilità.

La progressione del personaggio è gestita attraverso un sistema di potenziamenti che possono essere trovati o guadagnati sconfiggendo boss colossali. Questi potenziamenti non solo migliorano le abilità del protagonista, ma sbloccano anche nuove aree del gioco, creando un ciclo di progressione gratificante. I boss stessi sono un punto culminante del gioco, ognuno con meccaniche uniche che richiedono strategie diverse per essere sconfitti.

Una via perigliosa

Tenendo conto che potete provarlo e testare con mano la bontà del progetto, grazie ad una demo che è ancora disponibile, nonostante la fine del periodo di Steam Next Fest, è anche giusto sottolineare alcuni punti che ho trovato non proprio oscuri, ma che comunque avrebbero potuto essere gestiti meglio. 

Certamente dal punto di vista estetico è stato svolto un lavoro di indubbio buon gusto e visivamente piacevole, eppure sul fronte artistico, gli sfondi in parallasse potevano essere più elaborati  e dettagliati, dato che spesso le ambientazioni si ripetono. Certamente sarete più concentrati a sopravvivere che a guardarvi intorno, ma un po' di attenzione in più non sarebbe stata sgradita. Per quanto il gioco non sia difficile, anzi, non sottovalutatelo, ma non è nemmeno così complesso da padroneggiare, offre qualche svantaggio nella legnosità di alcuni movimenti, come saltare-colpire, se sbagliate i tempi perdete lo slancio e venite colpiti subito da un avversario, mentre si sarebbe potuti essere un po' più morbidi nella sequenza o permettere un paio di colpi in sequenza. La stessa movenza del personaggio è un richiamo-omaggio all'era 8-bit, con un occhio di riguardo al 16-bit, ma in quest'ultimo mondo avrebbero potuto ispirarsi per una maggior dinamicità. Gli stessi nemici sono molto ripetuti e non del tutto ispirati, ancora di più se la bella idea della mossa finale che li spazza via offra un'animazione passabile. Un peccato che alcune scelte di level design o forse la fretta di completare il progetto abbiano ispirato meno gli sviluppatori a voler regalare qualche emozione in più, ma nel complesso è davvero divertente e stimolante.

Beyond The Ice Palace 2

Versione Testata: PC

7.5

Voto

Redazione

coverjpg

Beyond The Ice Palace 2

Beyond the Ice Palace 2 è una sorta di clone spirituale di Castlevania, meno ispirato, ma comunque dotato di un cuore grande. Il seguito di una IP che non tutti ricordano, ma che può trovare estimatori in tutti coloro che ancora oggi amano questo genere di giochi e che ha tutto il diritto di avere il suo spazio nella vostra libreria.

Iscriviti alla Newsletter

Resta aggiornato sul mondo Gamesurf: anteprime, recensioni, prove e tanto altro.

ISCRIVITI