Ufficiale: Robin Williams si è tolto la vita

Si attendono ancora i risultati dell'autopsia e degli esami tossicologici ma dalle dichiarazioni effettuate in queste 24 ore sembra sia ormai certa la causa del decesso: impiccagione e morte per asfissia.
Queste le dinamiche del tragico avvenimento. Lunedì mattina la moglie Susan Schneider ha lasciato la casa di famiglia verso le 10.30, ma quando l'assistente un'ora dopo non ha ricevuto nessuna risposta, era già troppo tardi: entrando dalla finestra ha trovato il corpo senza vita dell'attore, impiccatosi nella sua camera da letto con la propria cintura, sul polso sinistro alcuni tagli superficiali. Le autorità non lo hanno voluto confermare, ma nessun biglietto d'addio è stato trovato fin'ora.
Come lo stesso attore aveva detto in precedenza, lottava continuamente contro la dipendenza da droga e alcol e negli ultimi mesi era stato in una clinica nel Minnesota per curare la sua profonda depressione.
In tutto il mondo fan, attori, registi e persino il presidente degli Stati Uniti hanno espresso il loro cordoglio per la sua scomparsa: "Robin Williams è stato un pilota, un dottore, un genio, una tata, un presidente, un professore, un Peter Pan bangarang e tutto quello che c’è in mezzo." Ha dichiarato Barack Obama "Ma era una persona unica. arrivato nelle nostre vite come alieno – ma ha finito per toccare ogni elemento dello spirito umano. Ci faceva ridere. Ci faceva piangere. Ha dato con gratuità e generosità il suo talento smisurato a chi ne aveva bisogno – dalle nostre truppe all’estero agli emarginati nelle nostre strade. La famiglia Obama offre le sue condoglianze alla famiglia di Robin, ai suoi amici e a tutti coloro che hanno trovato la voce e i versi grazie a Robin Williams."
Anche Chris Columbus che lo ha diretto ne L'uomo Bicentenario e Mrs. Doubtfire ha rilasciato delle toccanti dichiarazioni: "Vedere Robin lavorare era un privilegio magico e speciale. Le sue interpretazioni erano diverse da qualsiasi cosa avessimo mai visto, venivano da qualcosa di spirituale, un posto lontano da questo mondo. Era veramente una delle poche persone che si potevano chiamare genio. Siamo stati amici per 21 anni. I nostri figli sono cresciuti insieme, ci ha convinti a vivere a San Francisco, lo amavo come un fratello. Il mondo era un posto migliore con Robin. E la sua splendida eredità rimarrà con noi per sempre."
Gary Marshall che lo scelse per Mork e Mindy lo ricorda così: "Non dimenticherò mai il giorno in cui lo conobbi, si piantò con la testa sulla sedia, nel mio ufficio, e cercò di bere un bicchiere d’acqua usando il suo dito come cannuccia. Robin era un genio della commedia e uno degli interpreti di maggior talento con cui abbia mai lavorato in televisione o al cinema. Perderlo così giovane, all’età di 63 anni, è una tragedia. Ammirerò per sempre il suo talento, il suo tempismo e la sua incredibile creatività. Era mio amico ed è raro avere un amico che è anche un genio. Riusciva a rendere felici tutti tranne se stesso."
Incredibile anche la mole di messaggi su Twitter a lui dedicati da attori e personaggi famosi che lo hanno conosciuto o che con lui avevano lavorato, o che semplicemente sono stati toccati dall'arte che quest'uomo aveva condiviso con il mondo intero.
Sky, Rai e Mediaset hanno deciso invece di cambiare la programmazione della giornata di ieri per commemorare l'attore con alcuni dei suoi lavori più celebri e così continueranno nei prossimi giorni, proponendo i suoi film nel loro palinsesto.
Il sequel di Mrs. Doubtfire che vedeva una sua possibile partecipazione - tanto che Columbus e Williams si erano già incontrati per discutere della sceneggiatura con David Berenbaum - sembra ora altamente improbabile. Ricordiamo però i quattro film in cui vedremo per l'ultima volta lavorare Robin Williams:
- Merry Friggin’ Christmas, commedia indipendente in arrivo il 7 Novembre negli USA: Williams interpreta il padre di un ragazzo (Joel McHale) che decidono di mettersi in viaggio per trovare alcuni regali dimenticati in tempo per Natale.
- Una Notte al Museo 3, dove sarà nuovamente Teddy Roosevelt. La release è prevista per il 19 Dicembre negli Stati Uniti e a Febbraio in Italia.
- Absolutely Anything, diretta da Terry Jones, è una commedia prevista per il 2015 - in parte in live action e in parte animata - nella quale Williams presta la voce al personaggio animato Dennis the Dog. Tra i protagonisti in flesh and bones troviamo Simon Pegg e Kate Beckinsale.
- Boulevard di Dito Montiel, presentato al Tribeca a inizio 2014, nel quale Williams interpreta un uomo sposato che chiama un gigolò gay.


