Singham – In 2K la pietra angolare del Cop Universe
Esordio in grande stile per il neo nato editore tutto italiano Legends Collection, votato al cinema asiatico

Il "Cop Universe" è un franchise cinematografico unico nel cinema indiano di Bollywood, nato con il contributo del regista Rohit Shetty. Non un semplice insieme di film polizieschi, ma un vero e proprio universo condiviso in cui i personaggi principali - ispettori di polizia eroi senza macchia e senza paura - coesistono, si incontrano e collaborano in film crossover.
Capostipite l'action-comedy Singham del 2011. La star indiana Ajay Devgn interpreta Bajirao Singham, ispettore di provincia giusto e temuto, trasferito a Goa dove si scontra con Jaykant Shikre, un altrettanto strepitoso Prakash Raj, boss del crimine dalle tentacolari connivenze tra politica e forze dell'ordine. Opera di 143' minuti, segue una collaudata formula tra inseguimenti spettacolari, combattimenti iperbolici, divertenti momenti in stile slapstick comedy, romanticismo e giustizia per i più deboli e indifesi. Singham non teme nessuno, ma il vero nodo è morale: per combattere il male finisce per infrangere le stesse leggi che dovrebbe difendere.
Alla scoperta del Cop Universe di Bollywood
Tra i film più indicati per scoprire il meraviglioso mondo di Bollywood, Singham è stato scelto dal neo nato editore Legends Collection come opera prima con cui esordire nel mercato Home Video italiano. Distribuita anni fa sul mercato indiano e ormai fuori catalogo, l'opera è proposta in una veste tecnicamente superiore.
Girato nativo 35mm (Arriflex 235 e Arriflex 435) su negativo 200T e 500T, mantenendo intatto il livello di grana originale ed esaltando particolari e colori nell'originale formato immagine 2.35:1 (1920 x 1080/23.97p), codifica AVC/MPEG-4 su BD-50 doppio strato. Precisione elementi anche in secondo piano, ricchezza colori, neri profondi per uno spettacolo pronto anche per schermi di grandi dimensioni.
Operazione coraggiosa anche dal punto di vista audio, nell'offrire la sola traccia originale hindi (non esiste doppiaggio italiano), DTS-HD Master Audio 5.1 canali (24 bit), di pregevole resa. In presenza di un vero impianto Home Theater ci si può immergere nel racconto tra dinamica, elementi discreti, effetti, echi e la bella colonna sonora di Ajay Gogavale, Atul Gogavale e Amar Mohile tra momenti epici, divertenti e romantici. Anche il subwoofer fa la sua parte, contribuendo a un più elevato livello di coinvolgimento emotivo. Sottotitoli italiano e inglese.
Edizione deluxe limitata in numero di copie, non numerata, con custodia in robusto cartonato, effetto “soft-touch” con dettagli lucidi, artwork originale del graphic designer Sean Longmore. Il disco include: intervista a Nanni Cobretti dei 400 Calci curata da Eugenio Ercolani, alla scoperta di Bollywood e del Cop Universe (28'); 5 featurette originalmente prodotte per l'edizione indiana, restaurate e proposte in HD: 3x making of sulla lavorazione (7' + 7' + 5'), making of del title song (5'), making of della romantica sequenza musicale “Maula Maula” (5'), trailer. Eccetto quest'ultimo tutti i supplementi sono sottotitolati in italiano e inglese. Non manca nemmeno un divertente easter egg, da cercare tra i menù del disco(!).
Inoltre: fascetta del case Scanavo doppia faccia con artwork inglese e originale, libretto di 28 pagine con immagini e testo a cura dei 400 Calci, poster a elevata grammatura, doppia faccia inglese e originale + 5 card commemorative.