Ju-On Collection – Recensione del cofanetto Blu-ray 4K e 2K
Nuova dimensione per la trilogia del terrore made in Japan di Takashi Shimizu

Ju-On racconta di una maledizione nata da una morte violenta, che infesta chiunque entri in contatto con la casa in cui è avvenuta. I fantasmi di una madre e un figlio perseguitano implacabilmente le vittime, diffondendo il rancore attraverso luoghi, persone e persino mezzi di comunicazione.
Prima ci fu Ju-On: versione televisiva (2000) con limitati budget ed estetica. Diviso in 2 parti, la ripetitività delle scene finali in ogni segmento finisce per affievolire l’impatto emotivo, nonostante l’atmosfera disturbante resti memorabile. La genesi del franchise dall'indiscutibile valore storico e l'impatto culturale dell'epoca.
Seguì Ju-On nel 2002. Takashi Shimizu creò per il grande schermo uno dei film horror più spaventosi degli ultimi decenni, capace di instillare un senso di terrore puro e ineluttabile. La forza del film sta nella sua imprevedibilità: i fantasmi di Kayako e Toshio possono apparire ovunque, all'interno di un incubo disorientate e più pervasivo. Con Ju-On: The Grudge 2 (2003) Shimizu sperimentò una riflessione metacinematografica, giocando con il tema del film nel film.
L’idea che il terrore possa propagarsi attraverso i media è affascinante, ma l’esecuzione fatica a tenere insieme l’ambizione tematica e la coerenza narrativa. Opera che conserva momenti visivamente potenti e rafforza l’idea che la maledizione non abbia confini.
La produzione TV è presentata nel formato video originale 1.33:1 (1920 x 1080i/29,97fps), codifica AVC-MPEG-4 su BD-50. Limiti evidenti per contrasto e risoluzione, con neri poco profondi e contenuto dettaglio, resta godibile anche su grande schermo. DTS-HD MA 2.0 italiano e giapponese (16 bit) di dignitosa resa. Il film del 2002 è visionabile per la prima volta in UHD (3840x2160/24 fps) su BD-66 doppio strato e il sostegno del Dolby Vision restituendo forma e contenuto al girato originale 35 mm (250 e 500 ASA), aspect ratio 1.85:1 e codifica HEVC di notevole resa.
Un gradino sotto la versione 2K su BD-50 separato e medesime tracce audio. Il secondo film è offerto Full HD (1920 x 1080/23,97p), codifica AVC-MPEG-4 su BD-50 doppio strato, anche qui di eccellente qualità, con il DTS-HD MA 5.1 italiano di buona fattura (16 bit), ma da provare c'è il giapponese addirittura 24 bit, con ulteriori elementi a suffragio dei canali posteriori e di una superiore apertura complessiva.
Extra Ju-On (2002)
Il commento audio dello storico del cinema David Kalat; secondo commento audio del regista Sam Raimi e dello sceneggiatore Scott Spiegel e l'introduzione di Takashi Shimizu del 2022 sono inclusi anche nel disco 4K. In più sul disco 2K troviamo: "Haunting in Monochrome: Takashi Shimizu on Ju-On": intervista del 2022; "Being Kayako": intervista del 2022 con Takako Fuji; "The Evolution of Ju-On": conversazione del 2022 con Tom Mes e Zach Davisson; "Through a Glass Darkly": intervista d'archivio a Takashi Shimizu.
"Whispers in the Dark": intervista d'archivio a Megumi Okina; "Fade to Black": intervista d'archivio a Kayoko Shibata; interviste sul set a Takashi Shimizu, Megumi Okina, Misaki Ito, Misa Uehara, Yui Ichikawa a cui si aggiungono i racconti di esperienze terrificanti da una parte di cast e troupe. E ancora: 5 scene eliminate con commento obbligatorio di Takashi Shimizu + finale alternativo; 6 speciali dietro le quinte; trailer UK e giapponese.
Extra Ju-On 2 (2003)
Commento audio di Raechel Dumas e Jasper Sharp e introduzione del 2022 di Takashi Shimizu. Intervista d'archivio a Takashi Shimizu; interviste sul set a Noriko Sakai, Chiharu Niyama, Kei Horie, Yui Ichikawa, Emi Yamamoto, Shingo Katsurayama e Takashi Shimizu. Scene Eliminate: Una morte in famiglia, fine delle riprese, le profondità oscure, revisione delle prove.
Speciali: "Dietro le quinte di Ju-On: The Grudge 2", "Come realizzare un horror in stile Takashi Shimizu - Parte 1 e Parte 2", "Rapporto sul set di Noriko Sakai", "Rapporto sul set di Yui Ichikawa ed Erika Kuroishi". Anteprime e saluti dal palco: anteprima giapponese, anteprima giapponese Promo TV, anteprima giapponese 2, anteprima coreana e anteprima Taiwan. Trailer cinema originale giapponese, UK e spot TV UK.
Extra Ju-On TV (2000)
Introduzione del regista alla prima e seconda parte.
Box in robusto cartonato con mediabook, edizione limitata numerata 1.000 copie. Incluso libretto approfondimenti testuali di Nocturno editore e tre cartoline con le creatività dei film.