Captain America Brave New World – L'edizione 4K italiana
Girato nativo 4K, immagini quasi reference, dignitosa la traccia italiana AC-3 Plus

Captain America: Brave New World è un film che si illude di voler parlare di razzismo sistemico, identità nera e rappresentazione, ma finisce per affondare sotto il peso delle sue stesse contraddizioni.
Sam Wilson (Anthony Mackie), ora Captain America, continua a credere nelle istituzioni americane anche quando queste tradiscono i suoi simili. L’illusione che la rappresentazione basti a guarire le ferite storiche è qui smascherata, ma il film non ha il coraggio di andare fino in fondo.
Lo spettacolo tecnico vince su quello artistico
La regia di Julius Onah accenna temi forti – dalla sperimentazione sugli afroamericani al carcere politico – ma li avvolge in un racconto incoerente, privo di tensione e colmo di azione generica. Il villain è insipido, Harrison Ford sprecato e nemmeno Giancarlo Esposito riesce a salvare una messa in scena altalenante. Il finale rasenta l'insulto, predicando perdono e armonia in un contesto che non li ha meritati. Il simbolismo visivo grida senza dire nulla di nuovo. Il risultato è un film che si crede audace, ma si piega al compromesso e scivola nella confusione.
Girato digitale (Arri Alexa Mini LF) a risoluzione nativa 4.5K con master finale 4K, il risultato in UHD è prossimo a materiale reference visionando sul Panasonic Z85 OLED 55" pollici. Formato immagine originale 2.39:1 (3840 x 2160/23.97p) eccetto le sequenze IMAX esclusive 1.90:1 (qui assenti), codifica HEVC su BD-66 doppio strato, neri profondi, dettaglio anche nei passaggi più scuri, contrasto, ricchezza colori e dinamica delle luci in virtù del Dolby Vision. Il 4K finisce per illuminare troppo la copiosa CGI che già di per sé non brilla per resa.
Dolby Digital Plus 7.1 italiano (1024 kbps) di buona resa tra esplosioni, incursioni in volo, echi, dialoghi e una notevole dinamica che si fa sentire maggiormente nella seconda parte. Reference l'inglese Dolby TrueHD 7.1 (24 bit) con oggetti ATMOS che apre a uno scenario da sala cinema ascoltando attraverso un vero impianto Home Theater.
Su entrambi i dischi c'è da ascoltare il commento del regista con il cinematographer, alla scoperta dei retroscena della produzione. Sul BD-50 con il film 2K sono presenti: focus su storia ed eventi che hanno condotto Sam a diventare Captain America (11'); i villain (10'); immagini omesse dal montaggio finale (5'); errori sul set (2'). Sottotitoli in italiano. Inclusa card da collezione.