Boxtrolls – Le scatole magiche nell'edizione 4K Plaion Pictures
Avventura animata che unisce ironia, atmosfera gotica e un messaggio di inclusione

Nel sottosuolo della cittadina vittoriana di Pontecacio vive una comunità di esseri misteriosi, i piccoli e ingegnosi Boxtrolls, considerati mostri dagli abitanti. A seminare paura è Archibald Arraffa, uomo ambizioso che pur avendo un'allergia ai latticini vuole entrare nell’élite degli assaggiatori di formaggio. Per farlo si autoproclama sterminatore dei Boxtrolls, diffondendo bugie e dandosi da fare per catturarli, fino al momento in cui un bambino cresciuto dai Boxtrolls e la figlia di un influente cittadino non uniranno le forze per far emergere la verità.
Tratto dal romanzo Here Be Monsters! di Alan Snow è un'avventura animata che unisce ironia, atmosfera gotica e un messaggio di inclusione. Prodotto dallo studio Laika, noto per Coraline e ParaNorman, il film si distingue per l'uso innovativo della stop-motion supportata dal CGI, creando una singolare atmosfera di animazione. Di fatto l'aspetto visivo è uno dei punti di forza, con ambientazioni ricche e personaggi espressivi in uno stile steampunk fiabesco.
Materiale nativo 2K, aspect ratio originale 1.78:1 (3840 x 2160/23.97p), codifica HEVC su BD-66 doppio strato. Al netto di un rescaling questa presentazione UHD è eccellente, con un'ottima codifica che offre una qualità dell'immagine che aggiunge ulteriore corpo ai colori e ai dettagli, specie in secondo piano. A favorire il vivace quadro dinamico c'è il Dolby Vision, con ulteriore precisione per i punti luce e l'inferiore compressione dinamica, con neri profondi e uno spettacolo totale specie su schermi 10 bit nativi. Originariamente il film fu pubblicato su Blu-ray 3D anche in Italia.
DTS-HD Master Audio 5.1 italiano (16 bit) per il Blu-ray 2K, passando al Dolby TrueHD 7.1.4 canali (24 bit) per il disco 4K e una colonna sonora che “respira” decisamente di più tra effetti, parlato, passaggi musicali, aggiungendo ulteriore caratura a questa preziosa edizione steelbook con un bellissimo artwork sia interno che esterno.
Gli extra sono presenti sul disco 2K: focus sui personaggi (9'); riscoprendo i pupazzi con il team di animazione (9'); dietro le quinte (33'); effetti speciali (3'); il linguaggio nel film (3'); la sfida produttiva per realizzare il film (3'); video musicale; la creazione del “Mecha Drill”. Ovunque sottotitoli in italiano eccetto per la visione del film attraverso gli storyboard e il commento dei registi.