Beverly Hills Cop III – L'edizione Blu-ray 4K Paramount
A oggi il ritorno meno brillante di Axel Foley nel franchise, nonostante John Landis

In Beverly Hills Cop III torna Eddie Murphy nei panni di Axel Foley, ma il terzo capitolo della saga è più una stanca e nostalgica operazione che un vero ritorno in grande stile. Diretto da John Landis e scritto da Steven E. de Souza, il film porta Foley in un parco divertimenti californiano, WonderWorld, per indagare sull’omicidio del suo capo.
L’ambientazione bizzarra e l’idea di fondo avrebbero potuto offrire spunti comici e d’azione originali, ma la sceneggiatura si rivela prevedibile e priva di mordente. Murphy si muove con il solito carisma, ma il suo Axel Foley è ormai una caricatura: invincibile, infallibile, perfino eroico. Le gag risultano fiacche, i vecchi amici Rosewood e Serge tornano solo per riproporre battute logore. Non mancano guest star come George Lucas e Joe Dante, ma appaiono più come distrazioni che contributi, così come le scene d’azione sembrano disconnesse tra loro. Il film tenta di divertire ma non sorprende, all'interno di quello che ancora oggi è considerata l'incursione più fiacca del franchise.
Consigliato agli irriducibili cultori del franchise
Girato analogico 35mm (Arriflex 35-III) su pellicole 100 e 500 ASA, il film ha beneficiato di recupero 4K nel 2022, con master di pari risoluzione usato per la preparazione di questa eccellente edizione UHD. Formato immagine originale 1.78:1 (Full Frame senza mascheratura rispetto all'1.85:1 cinema) di notevole resa tecnica, codifica HEVC su BD-66 doppio strato (3840 x 2160/23.97p). Dinamica delle luci, colori ricchi e neri profondi anche in virtù del Dolby Vision, avvicinando all'originale cinematografica, con la sensazione di aver rispettato il più possibile la grana sul negativo.
Sufficiente il Dolby Digital 5.1 italiano (640 kbps), per un ascolto che offre una presenza superiore ai diffusori TV se il transito avviene via impianto Home Theater. Tutta un'altra cosa l'originale DTS-HD MA 5.1 inglese (24 bit) con ricchezza da ogni canale, estensione dinamica, bassi aggressivi esaltando musiche, parlato ed effetti.
Purtroppo nessun extra, nemmeno sull'incluso BD-50 con la versione 2K. Sovracoperta cartonato non embossed sulla quale rispetto all'edizione statunitense non compare l'indicazione “30° anniversario”, medesimi contenuti.