Babygirl e l'edizione 4K Eagle Pictures
4K nativo, Dolby Vision e DTS lossless per un interessante coinvolgimento Home Theater

Più che un thriller è un’erotica dramedy quella narrata in Babygirl, diretto da Halina Reijn, cavalcando la tradizione A24 di sovvertire i generi. Nicole Kidman è magnetica nel ruolo di Romy Mathis, CEO di successo e donna insoddisfatta che trova un’insolita fuga nel giovane e misterioso stagista Samuel, interpretato da Harris Dickinson.
La dinamica di potere tra i due è il fulcro: Romy domina nella vita pubblica ma cede il controllo nell’intimità, con la Kidman che esplora con maestria questa dualità, offrendo una performance intensa e sfaccettata. Pur carismatico, Dickinson resta penalizzato da una scrittura che non approfondisce abbastanza il suo personaggio.
Avventura erotica che poteva osare di più
Il film brilla per momenti di tensione e dialoghi acuti, ma non raggiunge mai il livello di pericolo o suspense da vero thriller. La regia della Reijn è attenta e rispettosa soprattutto nelle scene erotiche, evitando lo sguardo maschile oggettivante, benché la disparità di nudità (non solo rispetto ai corpi) tra i protagonisti evidenzia un mancato equilibrio anche sul piano simbolico. Babygirl mantiene un certo fascino ma si arrende alla sicurezza nella seconda metà, perdendo l’occasione di osare davvero: nel complesso più provocazione controllata che vera trasgressione. Qui la recensione artistica completa di Elisa Giudici.
Girato digitale (Arri Alexa Mini LF) a risoluzione 4.5K e finalizzato su master 4K, formato immagine “Univisium” 2.00:1 (3840 x 2160/24 fps), codifica HEVC su BD-66 doppio strato. Impeccabile nelle immagini, livello dettaglio strepitoso anche in secondo piano, neri profondi e ricchezza cromatica in virtù del Dolby Vision, risaltando a pieno sullo schermo Panasonic OLED Z85 55” pollici. DTS-HD Master Audio 5.1 canali italiano e inglese (sempre 16 bit) che restituisce una scena sonora interessante, tra echi, sospiri, transizioni musicali e dialoghi dal centrale. Consigliato ascoltare l'originale per cogliere tutto un altro mood del racconto.
Come extra è presente una sezione di immagini scartate dal montaggio finale (8') e il trailer nel BD-25 allegato con l'edizione 2K. Sottotitoli in italiano. Tra i supplementi esclusi rispetto all'edizione USA sarebbe stato interessante ascoltare il commento al film della regista.