Addio a Michael Madsen – L'ironica Iena assassina
Infanzia turbolenta e itinerante, ispirato da classici con Bogart, Mitchum e Douglas

Attore simbolo del cinema di Quentin Tarantino e volto indimenticabile di oltre 300 film e serie TV, Michael Madsen è morto all’età di soli 67 anni nella sua casa di Malibu. A confermarlo è stato il Dipartimento dello Sceriffo della Contea di Los Angeles: l’attore è stato trovato privo di sensi, probabilmente a causa di un arresto cardiaco.
Nato a Chicago il 25 settembre 1957, Madsen ha avuto un’infanzia turbolenta e itinerante, trovando ispirazione nei film classici con Bogart, Mitchum e Douglas. Dopo aver visto John Malkovich in Uomini e Topi, decide di studiare recitazione e abbandona il sogno di entrare in polizia.
L'esordio nel pop cult Wargames - Giochi di guerra
Esordisce nel 1983 in WarGames e ottiene visibilità con ruoli in serie cult degli anni ’80. Ma è nel 1992 con l’iconico Mr. Blonde in Le Iene – Cani da rapina (Reservoir Dogs), che conquista un posto fisso nell’immaginario collettivo: la scena del balletto al ritmo di Stuck In The Middle With You fu un'icona istantanea.
Negli anni successivi consolida il suo status con film come Donnie Brasco, Species, Free Willy e Kill Bill, dove interpreta Budd, personaggio malinconico e crepuscolare. Torna poi con Tarantino in The Hateful Eight, e avrebbe dovuto apparire anche in Once Upon A Time In Hollywood.
Al momento della morte Madsen aveva 18 progetti in lavorazione e un libro di poesie in arrivo. Sua sorella Virginia lo ha ricordato così: “Era tuono e velluto. Un poeta travestito da fuorilegge”. Michael Madsen lascia un’eredità potente e inconfondibile.