Onimusha: Way of the Sword – il ritorno del demone samurai tra folklore giapponese e azione in stile cinematografico

Musashi Miyamoto protagonista assoluto del nuovo Onimusha: combattimenti viscerali, esplorazione ambientale e riferimenti storici in un’epica avventura ambientata nel Giappone feudale.

di

Dopo troppi anni di assenza e la sensazione che Capcom avesse accantonato definitivamente la saga di Onimusha, il filmato di Way of the Sword che ci è stato mostrato durante un evento a porte chiuse, ha spazzato via anche gli ultimi dubbi sull'amore e la cura con cui la software house nipponica ha riportato alla luce questa storica saga. Anche se si tratta di una versione ancora in sviluppo (le scene mostrate risalgono a maggio e non riflettono ancora il prodotto finale), l’impatto visivo e narrativo è stato davvero potente. Il protagonista, Musashi Miyamoto, è ispirato a una figura storica realmente esistita ed è stato modellato sulle fattezze dell’attore Toshiro Mifune, celebre per i suoi ruoli nei film di Akira Kurosawa. L’effetto ottenuto a detta nostra è un perfetto mix tra cinema d’autore e gioco d’azione giapponese. 

Gallery

Sistema di combattimento cinematografico

Il sistema di combattimento appare fluido e ben ritmato, grazie a parate da effettuare con un preciso tempismo, contromosse e la possibilità di utilizzare l’ambiente circostante come arma, con i nemici possono essere sbalzati contro ostacoli o addirittura incendiati, rendendo gli scontri dinamici e spettacolari. L’azione non ci è sembrata mai frustrante: pur offrendo una sfida adeguata, il gioco sembra essere pensato per essere accessibile anche a chi non cerca una difficoltà estrema come nei vari Soul, in aggiunta, le parry perfette riempiono una barra chiamata Blazer State, che aumenta la generazione di anime blu e sblocca potenti attacchi speciali.

Una delle sequenze più affascinanti che abbiamo visto si svolge nel tempio di Kiyomizu-dera, una location reale che è stata reinterpretata in chiave oscura, dove il team ha integrato nella trama storie e leggende locali, fondendo folklore giapponese e narrativa videoludica in modo coerente e intrigante. L’atmosfera è carica di malessere: una nebbia scura avvolge l’area, e le creature demoniache –(chiamati Gamma) emergono dall’inferno con lo scopo di riprendersi il mondo umano.

Nel filmato siamo riusciti anche a vedere anche una boss fight intensa, contro un misterioso avversario anch’egli dotato del potere dell’Onygonnote e per la prima volta nella saga, ci sono due personaggi con il medesimo potere demoniaco. La battaglia, scandita da parate perfette e attacchi mirati a punti deboli, culmina con una spettacolare mossa finale, anche se è evidente che il boss tornerà più avanti nella storia, lasciando intendere uno sviluppo narrativo più profondo di quanto mostrato.

Onimusha: Way of the Sword – il ritorno del demone samurai tra folklore giapponese e azione in stile cinematografico

Scordatevi l’open world

Il team ha chiarito che Onimusha: Way of the Sword non sarà un open world, ma presenterà aree a hub, con possibilità di esplorazione libera e percorsi alternativi. La demo era molto lineare e pensata per mostrare le meccaniche e le ambientazioni, anche se alcune zone, come i passaggi nascosti sbloccabili tramite l’Oni Vision, suggeriscono una progressione in stile metroidvania, in cui nuove abilità sbloccano strade precedentemente inaccessibili.

In conclusione

Pur essendo una versione non definitiva, la presentazione di Onimusha: Way of the Sword lascia ben sperare, in quanto il gioco omaggia il passato della serie ma ne amplia i confini con nuove meccaniche, una narrazione più stratificata e una cura stilistica rara nel panorama attuale. Il carisma di Musashi, l’uso della storia giapponese e le meccaniche raffinate fanno presagire un ritorno in grande stile per il franchise, ma resta solo da capire quanto sarà profondo il legame con i capitoli precedenti, ma anche se dovessimo considerarlo come titolo stand-alone, in base a quello che abbiamo visto promette davvero bene.

Iscriviti alla Newsletter

Resta aggiornato sul mondo Gamesurf: anteprime, recensioni, prove e tanto altro.

ISCRIVITI