Metal Gear Solid Delta: Snake Eater, tutto quello che sappiamo sul ritorno del leggendario Big Boss

Un viaggio tra passato e presente per scoprire le origini di Big Boss, tra spionaggio, tradimenti e leggende.

Metal Gear Solid Delta Snake Eater tutto quello che sappiamo sul ritorno del leggendario Big Boss

La saga di Metal Gear torna a ruggire con un remake che promette di essere non solo un’operazione nostalgia, ma anche un balzo in avanti tecnologico e narrativo. Metal Gear Solid Delta: Snake Eater riporta in scena una delle storie più amate della serie, con una veste grafica rinnovata, nuove modalità di gioco e un gameplay rivisitato. Ecco tutto ciò che sappiamo.

Cos’è Metal Gear Solid Delta: Snake Eater?

Si tratta di un remake completo del classico Metal Gear Solid 3: Snake Eater, pubblicato originariamente nel 2004 per PlayStation 2. Il progetto è sviluppato da Konami in collaborazione con lo studio Virtuos e supervisionato da storici produttori del franchise come Noriaki Okamura e Yuji Korekado. La “Δ” (“delta”, la quarta lettera dell'alfabeto greco) nel titolo simboleggia una trasformazione “senza alterare la struttura”, concetto chiave per un remake che vuole restare fedele all’anima originale pur rinnovandosi.

La trama di Metal Gear Solid Delta: Snake Eater

Siamo nel 1964, nel cuore della Guerra Fredda. Il protagonista è Naked Snake, un soldato d’élite dell’unità FOX incaricato di infiltrarsi in territorio sovietico per salvare un brillante scienziato, Sokolov, e distruggere un’arma nucleare sperimentale chiamata Shagohod. Ma la missione prende una piega drammatica quando Snake si trova costretto ad affrontare la sua ex mentore, The Boss, passata al nemico. Da questo scontro nascerà la leggenda di Big Boss, in un racconto che mescola spionaggio, ideologia, lealtà e tradimento.

Metal Gear Solid Delta: Snake Eater, tutto quello che sappiamo sul ritorno del leggendario Big Boss
Metal Gear Solid Delta: Snake Eater, Big Boss in acqua. Crediti: Konami.

Il gameplay di Metal Gear Solid Delta: Snake Eater

L’essenza di Metal Gear Solid Delta: Snake Eater risiede nel suo gameplay stealth, che viene riproposto in tutta la sua intensità, ma con un livello di raffinatezza impensabile nel 2004. Il remake riplasma completamente l’esperienza di gioco per renderla più intuitiva, immersiva e soprattutto adatta ai gusti e alle abitudini dei giocatori moderni.

Gli stili di gioco

Metal Gear Solid Delta: Snake Eater offre due stili di gioco:

  • Stile moderno, ispirato ai capitoli più recenti, con una telecamera in terza persona libera e comandi più accessibili;
  • Stile classico, che replica fedelmente la visuale fissa dall’alto e i controlli dell’originale del 2004.

Questa doppia opzione permette sia ai veterani che ai nuovi giocatori di godersi il gioco secondo le proprie preferenze.

L’ambientazione e la libertà strategica

Il protagonista, Naked Snake, si muove in ambienti naturali ostili come giungle, foreste, paludi e basi sovietiche ben sorvegliate. Ogni area è studiata per offrire possibilità di approccio multiple; la struttura di gioco non impone mai una sola via per raggiungere l’obiettivo. La libertà strategica è totale, ma ogni scelta ha conseguenze: muoversi nel fango sporca gli abiti e riduce la mimetizzazione, combattere frontalmente può portare a ferite visibili sul corpo di Snake e ogni cicatrice racconta la storia unica del giocatore. Grazie ad Unreal Engine 5, il mondo circostante è un sistema interattivo che reagisce alla presenza del protagonista, riflettendo in tempo reale il degrado fisico e ambientale causato dalla sopravvivenza.

Metal Gear Solid Delta: Snake Eater, tutto quello che sappiamo sul ritorno del leggendario Big Boss
Una sezione stealth in Metal Gear Solid Delta: Snake Eater. Crediti: Konami.

Il sistema di mimetizzazione

Il sistema di mimetizzazione, già presente nel titolo originale, è stato profondamente rielaborato. Ora è possibile cambiare divisa in qualsiasi momento grazie a un’interfaccia rapida, adattandosi al contesto circostante con una scelta tattica che va oltre la semplice estetica. Ogni tessuto ha caratteristiche precise, influenzando la visibilità agli occhi dei nemici e talvolta offrendo vantaggi inattesi.

Metal Gear Solid Delta: Snake Eater, tutto quello che sappiamo sul ritorno del leggendario Big Boss
Metal Gear Solid Delta: Snake Eater, cambiare il colore della tuta. Crediti: Konami.

I nemici

Il comportamento dei nemici, d’altronde, è stato migliorato per offrire una sfida coerente con questi aggiornamenti: pattugliano, ascoltano, reagiscono ai rumori sospetti e, spesso, costringono il giocatore a fermarsi, studiare e attendere il momento giusto.

Snake e la sua resistenza

Snake non è un supereroe. La sua resistenza è limitata, le ferite sono permanenti e devono essere curate manualmente utilizzando il Survival Viewer, che non è più solo un menù, ma un vero e proprio diario clinico del personaggio. Applicare bendaggi, disinfettare tagli, rimuovere proiettili: ogni intervento lascia un segno permanente sulla pelle di Snake, rendendo il suo corpo una mappa vivente dell’intera missione.

Il sistema di combattimento

Anche il sistema di combattimento è stato ricalibrato. Le armi rispondono in modo realistico, con un peso e una sensazione di utilizzo credibili, mentre le animazioni di corpo a corpo sono più fluide e coreografate. È possibile sparare da fermo o in movimento, muovendosi con una visuale libera dietro le spalle, molto simile a quella vista nei capitoli successivi come Metal Gear Solid 4 e Peace Walker. Tuttavia, per i puristi, è disponibile anche la modalità classica con visuale fissa dall’alto, identica a quella dell’originale, con tutti i limiti e i pregi di quel tipo di controllo.

I dettagli più eccentrici

Un altro elemento che rende il gameplay di Delta particolarmente interessante è l’attenzione per i dettagli più eccentrici. Gli sviluppatori hanno riportato in vita anche tutti quegli elementi stravaganti e metareferenziali che da sempre caratterizzano la serie. Tornano le famigerate rane Kerotan da trovare nei livelli, ora affiancate da nuove mascotte chiamate GA-KO, mimetizzate in punti nascosti del gioco.

Snake vs Monkey

Degna di nota è la modalità “Snake vs. Monkey”, presente nella versione PlayStation 5 e su PC: un crossover con la saga Ape Escape (il videogioco uscito per PlayStation nel 1999, n.d.r.) in cui Snake deve catturare scimmiette dispettose. Sulla versione Xbox, invece, questa modalità è stata adattata in chiave Bomberman, in omaggio a un’altra celebre IP Konami (1983).

La data d’uscita di Metal Gear Solid Delta: Snake Eater: quando esce?

Metal Gear Solid Delta: Snake Eater, tutto quello che sappiamo sul ritorno del leggendario Big Boss
Un personaggio in Metal Gear Solid Delta: Snake Eater. Crediti: Konami.

Konami ha ufficialmente fissato la data di uscita al 28 agosto 2025 su PlayStation 5, Xbox Series X|S e PC. Il gioco sarà disponibile in versione Standard, Digital Deluxe e Collector’s Edition. I preordini sono già attivi e includono bonus estetici come la celebre uniforme bianca da infiltrazione.

Le piattaforme di Metal Gear Solid Delta: Snake Eater

Metal Gear Solid Delta: Snake Eater arriverà su tutte le principali piattaforme di nuova generazione. Il gioco sarà disponibile su PlayStation 5, Xbox Series X|S e PC (tramite Steam) a partire dal 28 agosto 2025.


Metal Gear Solid Delta: Snake Eater, dall’originale al remake

Metal Gear Solid Delta: Snake Eater, tutto quello che sappiamo sul ritorno del leggendario Big Boss
Metal Gear Solid 3: Snake Eater, il videogioco originale. Crediti: Konami.

Rispetto all’originale (qui trovi il nostro approfondimento), questo remake non modifica la narrazione, ma si concentra su un potenziamento tecnico e immersivo. Grazie ad Unreal Engine 5, le ambientazioni sono ricreate con una fedeltà straordinaria: la giungla è viva, il fango si attacca ai vestiti, gli occhi dei personaggi si muovono con espressioni realistiche. Non solo grafica: anche il sonoro è stato aggiornato, con un audio 3D che enfatizza l’atmosfera di pericolo e tensione.

Il trailer di Metal Gear Solid Delta: Snake Eater

Il gioco è stato annunciato durante il PlayStation Showcase 2023, ma i veri assaggi sono arrivati nei mesi successivi, con trailer sempre più approfonditi. Il filmato mostrato all’Xbox Games Showcase 2024 ha svelato in dettaglio l’aspetto rinnovato di personaggi iconici come The Boss, Ocelot, Para-Medic e Major Zero, oltre a scorci spettacolari del mondo di gioco.

Il poster di Metal Gear Solid Delta: Snake Eater

Metal Gear Solid Delta: Snake Eater, tutto quello che sappiamo sul ritorno del leggendario Big Boss
Il poster di Metal Gear Solid Delta: Snake Eater. Crediti: Konami.

Metal Gear Solid Delta: Snake Eater per PC, i requisiti di sistema

Ecco i requisiti di sistema per la versione PC!

Requisiti minimi

Sistema operativo:

Windows 10, Windows 11 (64-bit)

Processore:

Intel Core i5-8600 / AMD Ryzen 5 3600

RAM:

16 GB

Scheda video:

NVIDIA GeForce RTX 2060 Super

DirectX:

versione 12

Spazio disponibile:

100 GB

Requisiti consigliati

Sistema operativo:

Windows 10, Windows 11 (64-bit)

Processore:

Intel Core i7-8700K / AMD Ryzen 5 3600

RAM:

16 GB

Scheda video:

NVIDIA GeForce RTX 3080

DirectX:

versione 12

Spazio disponibile:

100 GB

 


Iscriviti alla Newsletter

Resta aggiornato sul mondo Gamesurf: anteprime, recensioni, prove e tanto altro.

ISCRIVITI