Sony WF-C710N: in prova le nuove true wireless con ANC

Design aggressivo, stupiscono autonomia ed equalizzazione sonora

Sony WFC710N in prova le nuove true wireless con ANC
di

Nel panorama affollato delle cuffie true wireless, Sony torna a farsi notare con un nuovo modello dal prezzo accessibile e ricco di funzionalità: il WF-C710N. Design particolare nel nostro caso in versione con materiale semitrasparente, cuffie che puntano a conquistare chi cerca un'esperienza audio completa senza spendere troppo. Ma ci riescono davvero? Dopo giorni di intenso utilizzo ecco le nostre impressioni.

Sony WF-C710N - Design originale, forse troppo

Il primo aspetto che colpisce delle Sony WF-C710N è la linea traslucida, soprattutto nella colorazione blu. Si tratta di una scelta estetica molto audace da parte di Sony, look forse un po' troppo giovanile su cui potrebbe avere qualche riserva chi cercasse toni più sofisticati. In tal senso è possibile virare verso uno stile più sobrio scegliendo le tipiche colorazioni alternative rosa, nero o bianco.

Sony WF-C710N: in prova le nuove true wireless con ANC

La custodia di ricarica ha forma compatta molto arrotondata e per questo più agevole in tasca. Alla praticità si unisce la leggerezza e l'impiego di materiali plastici che lasciano intravvedere il contenuto. Al tatto la sensazione di robustezza, un po' meno rispetto al coperchio superiore nel movimento di apertura e chiusura con serraggio magnetico.

Sony WF-C710N - La forma e il contenuto

Gli auricolari veri e propri con driver da 5 mm (peso 5,2 grammi cad incluso gommino M) hanno forma senza stelo, somiglianti a modelli premium come le Sony WF-1000XM5. Tra i punti di forza dichiarati delle WF-C710N la comodità d'uso: anche durante sessioni prolungate di diverse ore gli auricolari risultano confortevoli, senza causare fastidi o pressione eccessiva nel condotto uditivo.

Sony WF-C710N: in prova le nuove true wireless con ANC

L'assenza della protuberanza esterna conferisce un aspetto discreto, ma può influire sulla praticità per attività specifiche come quelle sportive, dove in caso di running gli auricolari potrebbero scivolare fuori. Ciò è dovuto principalmente al fatto che nella confezione sono incluse solo 3 taglie di gommini (2 + 1 già montata), che in questo progetto non prevedono alette, ganci o supporti aggiuntivi per un superiore ancoraggio. La certificazione IPX4 garantisce una certa resistenza a sudore e schizzi d'acqua, ma il contenuto fit rispetto alle dimensioni dei gommini aggiunge qualche perplessità. 


App e funzioni smart: l’equalizzatore fa la differenza

Per sfruttare al meglio le WF-C710N occorre scaricare e installare l’app Sony Headphones Connect, disponibile Android e iOS con testo anche in italiano. L'accesso può richiedere una manciata di secondi, mentre l'app verifica che le cuffie siano attive e fuori dalla custodia. Applicazione che offre numerose funzionalità come aggiornamento firmware, visualizzazione del livello di carica degli auricolari e della custodia, controllo dell’audio ambientale, attivazione della funzione “Adaptive Sound Control” che regola automaticamente la cancellazione del rumore in base a movimento e posizione. Risposta in frequenza dichiarata 20 - 20.000 Hz (44,1 KHz).

Sony WF-C710N: in prova le nuove true wireless con ANC

Notevole la sezione di equalizzazione. Sony mette a disposizione diversi preset preimpostati: “Luminoso”, “Entusiasta”, “Calmo”, “Rilassato”, “Vocale”, “Amplificazione alti”, “Amplificazione bassi”, “Discorso”, “Manuale”, “Personalizzato 1”, “Personalizzato 2”. Si può intervenire manualmente su 5x bande per modellare ulteriormente il suono, per esempio per un profilo ancora più nitido o più ricco di bassi.

L'app supporta anche la scansione del padiglione auricolare per ottimizzare l'ascolto con tecnologia “Sony 360 Reality Audio”, sorta di audio spaziale volto a restituire la sensazione di essere “circondati” dal suono. In tal senso i servizi streaming compatibili al momento sono Amazon Music Unlimited, Nugs.net, Artist Connection e 360 Reality Audio Live.

Sony WF-C710N: in prova le nuove true wireless con ANC

Sony WF-C710N - Connettività fluida ma limitata

Le Sony WF-C710N si connettono tramite Bluetooth 5.3, per una segnale stabile e fluido fino a 10 metri di distanza. Durante i test non abbiamo riscontrato interruzioni o problemi di pairing, prediligendo l'opzione qualità del suono rispetto alla stabilità di connessione. Resta una limitazione significativa rispetto al supporto ai codec Bluetooth SBC e AAC, escludendo opzioni più performanti come aptX o LDAC. Ciò potrebbe deludere soprattutto gli utenti Android più esigenti, in cerca di una resa audio superiore.

Autonomia sopra la media

Sul fronte batteria le WF-C710N si difendono molto bene. Con ANC attivo gli auricolari hanno raggiunto un’autonomia poco sopra le 9 ore, oltre la stima ufficiale di 8,5 di Sony. Si tratta di un risultato superiore alla media per true wireless in questa fascia di prezzo. La custodia di ricarica fornisce da 2 a 3 ricariche complete, per un totale di circa 30 ore di autonomia complessiva. Il caricamento avviene tramite USB-C, ma non è disponibile la ricarica wireless: rinuncia accettabile considerato il costo contenuto.

Sony WF-C710N: in prova le nuove true wireless con ANC

Sony WF-C710N e la cancellazione del rumore

Presente la cancellazione attiva del rumore (ANC), che pur non essendo ai livelli delle top di gamma, nel corso d'uso si è comunque comportata dignitosamente. Nei diversi momenti vissuti all'aperto, spesso camminando per un marciapiede di fianco a una strada a modesta percorrenza, l'intervento esterno ha consentito nella maggior parte dei casi di mantenere musica e dialoghi intellegibili.

Più che mai essenziale la scelta dei gommini che offrano il miglior isolamento meccanico possibile, solo in questo caso si può arrivare a filtrare circa il 60% - 70% del rumore ambientale. L'esecuzione del comando (auricolare sinistro, singolo tocco) giunge con un diverso suono di feedback da parte del sistema, con tempo di intervento di circa 1” secondo.

Sony WF-C710N: in prova le nuove true wireless con ANC

Qualità del suono personalizzabile, ma non per audiofili

Con il profilo sonoro di fabbrica gli auricolari offrono una resa leggermentescura”, con buona enfasi sui bassi ma una presenza ridotta per le frequenze più alte, in particolare sui super-alti. Risultato forse un po' troppo morbido a favorire più la grancassa che non i piatti di una batteria. Al netto di una registrazione di alta qualità come quella di un file audio non compresso, l'ascolto può migliorare in misura sensibile intervenendo sull'equalizzazione. Si può per esempio provare il profilo “Entusiasta” o “Amplificazione alti” per bilanciare diversamente il risultato, in particolare abbassando leggermente i bassi più profondi e alzando gli alti il suono guadagna in chiarezza e spazialità.

Tra le tante prove di ascolto abbiamo affrontato sessioni con file WAV di registrazioni da CD remastered stereo e mono di “Let It Be” dei Beatles, passando per l'imponente presenza scenica di “Warning” di Billy Cobham nella registrazione su CD GRP, accedendo all'offerta liquida a partire da Spotify fino all'ascolto di materiale MP3 compresso. Per i casual gamer è possibile l'utilizzo senza pretese quanto a 

Sony WF-C710N: in prova le nuove true wireless con ANC

L'attivazione del DSEE (Digital Sound Enhancement Engine) proprietario Sony è volta a migliorare la qualità audio, ripristinando le frequenze alte che spesso si perdono durante la compressione. La versione qui presente è quella base rispetto alle 4 commercializzate (DSEE HX, DSEE Extreme e DSEE Ultimate). Pur non essendo indicate per gli audiofili, le WF-C710N offrono una qualità audio più che soddisfacente per la maggior parte degli utilizzatori.

Microfoni e chiamate di buona resa

Le cuffie Sony WF-C710N sono dotate di microfoni integrati che funzionano bene per le telefonate e le videochiamate. In ambienti silenziosi la voce percepita è chiara e dettagliata; in contesti rumorosi i microfoni filtrano buona parte del rumore di fondo mantenendo maggiormente comprensibile la conversazione. Anche qui il risultato non sarà da riferimento, ma per un impiego quotidiano in movimento o in ambiente chiuso la coppia si è sempre rivelata all'altezza della situazione.

Sony WF-C710N: in prova le nuove true wireless con ANC

Sony WF-C710N - Conclusione

Ottime per chi cerca comfort, cancellazione del rumore e versatilità senza spendere troppo, i WF-C710N sono auricolari true wireless ben bilanciati e con autonomia sopra la media. Certo all'appello mancano codec per l'alta risoluzione, l’assenza di ganci o alette per lo sport, limitata offerta di gommini esterni e il design divisivo. Ma per chi cerca un modello dal buon rapporto qualità-prezzo sono una scelta azzeccata.

Iscriviti alla Newsletter

Resta aggiornato sul mondo Gamesurf: anteprime, recensioni, prove e tanto altro.

ISCRIVITI