Continua la riedizione dei fasti del passato sul PSN Network ed il LIVE Arcade. Questa volta é toccato ad un classico SEGA, il famoso racing game dedicato alle Ferrari. Difficilmente esiste un videogiocatore che non abbia mai giocato un Outrun in una qualsiasi delle sue declinazioni, e basta essere adolescenti al giorno d'oggi per avere buone possibilità di aver incrociato il cabinato originale in una qualche sala giochi retrò qualche anno fa. Il gioco lo conoscono tutti, e possiede una formula talmente semplice e lineare che é uno scherzo descriverla, visto che consiste nel guidare una Ferrari dal punto di partenza ad uno dei punti di arrivo, selezionando il tragitto tramite qualche semplice bivio destra/sinistra, che si presenta quattro volte durante la corsa. Il gioco nella sua veste originale consisteva in una semplice corsa contro il tempo, espandibile tramite checkpoints, e a dire la verità poco é cambiato nelle varie riedizioni ed aggiornamenti della formula.
Il tempo scorre, e così i checkpoint si susseguono uno dietro all'altro
Le location sono riedizioni ispirate all'episodio originale
Condurre l'auto in derapata, per quanto qui semplificato, richiede una certa precisione sui controlli
Anche in questo Outrun On-line Arcade la modalità principale rimane quella descritta sopra, una semplice corsa contro il tempo. A questa si aggiungono altre tre alternative, ma mancano alcune tipologie di gara introdotte negli ultimi capitoli per console (come quella a missioni e la modalità challenge), il che ci ricorda che questa non é una conversione delle versioni PS2/Xbox, bensì di un cabinato da sala (quello di Outrun 2 SP). Questo spiega in parte anche la modesta longevità del gioco, votata più alla partita veloce, mordi e fuggi, che non a sessioni prolungate in cui progredire e sbloccare nuove auto o nuovi tracciati. Così si parte con sole 10 auto e con sole 10 auto si giocherà dall'inizio alla fine di questo Outrun. Anche i brani musicali, ovviamente le classiche re-interpretazioni delle musichette della serie, sono solo sette. Poche anche le altre opzioni: la possibilità di scegliere il cambio (automatico o manuale) e la visuale (tre, una dal musetto, le altre due da dietro la vettura). Senza altro tempo da spendere in menù e configurazioni, non possiamo far altro che gettarci nella mischia. Scelta una Ferrari Enzo e caricata la bionda al nostro fianco partiamo con la modalità classica. Il colpo d'occhio, come da tradizione della serie, é accecante, con colori sparati, lucenti. Un vero toccasana per la serotonina e l'umore. Il background é un mix di scenari ripetuti e oggetti in 2d, mentre i modelli delle vetture sono discretamente rifiniti se si considera la media dei prodotti PSN Network e Live Arcade. Una conversione che tecnicamente si dimostra quindi altalenante. Non deluderà chi si aspettava il prodotto originale e forse storcerà le labbra chi si aspettava un qualche sviluppo di ultima generazione. Il gameplay é sempre uguale a sé stesso: un bene per i nostalgici e gli amanti dell'arcade liofilizzato, un po' ristretto per chi cerca un'esperienza profonda. L'auto si guida in maniera piuttosto surreale, con curve da affrontare tramite sbandate infinite, e manovre al limite dell'impossibile. Tuttavia nella sua semplicità i controlli richiedono un certo impegno per una prestazione di alto livello: controllare le derapate ad alte velocità non é facile (anche a seconda dell'auto scelta)e, anzi, richiede una discreta precisione sul controller. Presente anche l'effetto scia, un'aggiunta che arricchisce la frenesia del gioco.
Più soddisferemo le richieste della bionda, nella modalità alternativa, e maggiore sarà il rating espresso in cuoricini.
In questo caso il compito extra da portare a termine é quello di passare sotto a dei semicerchi disseminati sul tracciato.
Questo scenario é palesemente ispirato a Time Square
Oltre alla modalità arcade, dove non bisogna far altro che guidare puliti e non provocare molti incidenti per arrivare alla fine, é presente la modalità cardiopalma, dove dovremo soddisfare una serie di richieste particolari (provenienti dalla bionda al nostro fianco) come raccogliere monete, evitare di andare a sbattere contro altri veicoli eccetera... C'é poi la modalità Attacco al tempo, che altro non é che una sfida contro un'auto fantasma, senza il traffico sul tracciato. Infine la modalità a 15 percorsi, che sostanzialmente ribadisce la versione Arcade, solo che invece di arrivare in fondo tramite qualche bivio con cui decidere una strada tra diverse possibilità, ci farà percorrere in fila tutti gli scenari compresi nel gioco. Una sorta di maratona per tutte le strade di Outrun. Outrun On-line Arcade é quindi un gioco dal gameplay immediato e frenetico, forse un po' troppo sbilanciato sul fronte “mordi e fuggi”. Aspetto che non ci sarebbe dispiaciuto particolarmente se almeno la parte on-line del gioco fosse stata maggiormente curata e fruibile. Infatti, oltre a supportare solamente sei giocatori, possiede un matchmaking alquanto discutibile, che ci ha permesso di incontrare altri opponenti solamente dopo diverso tempo perso ad aspettare. Probabilmente é un problema anche dell'affluenza di giocatori, ma in ogni caso il non poter sfruttare a dovere il gioco in una delle componenti che avrebbero potuto ampliare esponenzialmente il divertimento ci é dispiaciuto. Rimane tuttavia un ottimo partito per i sostenitori di questa categoria di racing-game, che apprezzano una formula disimpegnata sia nel gameplay che nella struttura del gioco stesso.
Un ottimo partito per chi adora i racing-arcade nell'arcaico senso del termine. L'essenza del gameplay mordi e fuggi, applicato ad una grafica colorata, fantasiosa e spensierata, così come l'approccio al gioco. Purtroppo non é in grado di assicurare un'esperienza longeva, ed é un peccato. Pertanto, mentrespiazza quell'"Online" nel titolo, la parola "Arcade" invece viene pienamente rispettata, per sommo gaudio dei nostalgici targati SEGA.
Iscriviti alla Newsletter
Resta aggiornato sul mondo Gamesurf: anteprime,
recensioni, prove e tanto altro.