Mystic Heroes

Mystic Heroes
Mystic Heroes

UN PASSATO CHE RITORNA

La nostra storia inizia dove un'altra storia è appena finita: diversi anni fa, il mondo era stretto sotto la morsa dell'imperatore stregone Kang e di sua moglie, la strega Sheva. Dal popolo bistrattato emersero però due Mistici, ossia due abili guerrieri in grado di utilizzare la magia in battaglia: i loro nomi erano Tai e Naja, e guidando la rivolta riuscirono a sconfiggere i due tiranni. Ma il figlio dell'imperatore, Cyrus, sollevò un nuovo esercito nel tentativo di riconquistare il potere e riportare in vita i genitori: solo grazie all'aiuto di altri due mistici, di nome Shiga e Lani, gli eroi riuscirono a vanificare i suoi sforzi.
Ora, a distanza di anni, grazie al potere della Pietra del Drago, che racchiude in se l'essenza di una cometa, gli spiriti di Kang e dei suoi seguaci sono riusciti ad infrangere il sigillo che li isolava dal nostro mondo, e creato un nuovo esercito lanciano il loro guanto di sfida ai quattro eroi.



DINASTY HEROES E MYSTIC WARRIORS

Scusate lo strapazzato gioco di parole, ma la citazione è d'obbligo: Mystic Heroes, infatti, può essere definito a ragione il "fratellino minore" della più celebre saga di Dinasty Warriors, dato che entrambi i titoli condividono, oltre al team di sviluppatori, il concetto principale di gioco. Una volta scelto il vostro eroe tra i quattro disponibili, vi ritroverete immersi in epiche battaglie campali in cui, tramite le armi e la magia, dovrete debellare orde di soldati nemici, nonché i loro agguerritissimi comandanti. Shiga, Lani, Tai e Naja hanno ovviamente caratteristiche differenti, che qui vi riassumo molto velocemente:

SHIGA è il personaggio più equilibrato, con 3 punti in forza, 3 in magia e 2 in velocità. Ha affinità con l'elemento del Vento.
LANI è la maga per eccellenza, con 1 punto in forza, 4 in magia e 3 in velocità. La sua preferenza va all'elemento del Ghiaccio.
TAI incarna l'ideale del mistico guerriero, con 3 punti in forza, 4 in magia e 1 in velocità. Predilige la potenza distruttiva dell'elemento Fulmine.
NAJA è una combattente selvaggia, con 4 punti di forza, 1 di magia e 3 di velocità. Adora provocare danni continui con l'elemento Fuoco.
Giocando in modalità Survival, inoltre, è possibile sbloccare altri quattro personaggi: anche se non sarà disponibile per loro una Story (si incontrano come alleati), potranno essere utilizzati in tutte le altre modalità, compreso il MultiPlayer.

ALLA PUGNA!

I controlli di gioco sono piuttosto semplici, e credetemi che sarà più difficile per me descriverli che per voi padroneggiarli: cominciamo col dire che il Pad analogico sinistro, come di consueto, è utilizzato per il movimento, mentre il destro per la rotazione della telecamera, che comunque tenderà a seguire piuttosto efficacemente il vostro personaggio e potrà essere centrata dietro di lui in qualsiasi momento mediante la pressione di L1; R1 serve per la parata, e se si preme una direzione mentre si è in questa posizione si eseguirà un balzo di schivata; con il tasto Croce che serve per saltare abbiamo rapidamente concluso i comandi di movimento.
Cerchio è il tasto di attacco armato: può essere eseguito sia a terra (in sequenza combo) sia durante un salto, e si dirigerà automaticamente verso l'avversario più vicino raggiungibile. Il tasto Triangolo è utilizzato per due tipi di attacco magico: premendolo una sola volta effettua un incantesimo "Diretto", vale a dire che colpisce un'area immediatamente anteriore al personaggio (colpendo indistintamente nemici ed alleati...), mentre mantenendolo premuto passa alla modalità di puntamento per un incantesimo "Target", ossia che colpisce solo determinati nemici scelti inquadrandoli col mirino.

Mystic Heroes
7.5

Voto

Redazione

1jpg

Mystic Heroes

Mystic Heroes non pretende di confrontarsi col "fratello maggiore" Dinasty Warriors, ma ciò non toglie che sia a prescindere un gran bel gioco: lo stile grafico bambinesco non toglie proprio nulla al gameplaying di una battaglia campale vissuta in prima persona, risultando tra l'altro molto simpatico, specie per un pubblico giovanile. L'utilizzo della magia è più semplice a farsi che a spiegarsi ed il sistema di rune è veramente interessante, cose che rendono il gioco decisamente originale e pertanto adattissimo per qualsiasi utente, dal neofita all'esperto, dal grande al piccino.