Infamous: Second Son

Infamous Second Son
Sono passati sette anni da quando i primi “Conduit”, i mutanti in grado di manipolare alcuni elementi come l'elettricità, il fuoco o il ghiaccio, hanno fatto la loro comparsa: il Dipartimento Unificato di Protezione (DUP), fondato appositamente per arginare la minaccia, ha ufficialmente individuato e catturato tutti gli esemplari esistenti, tanto da essere ora considerato inutile. Ma a quanto pare é presto per far passare tutto nelle mani dell'esercito: durante un trasferimento di “Bioterroristi” (così la propaganda ha ribattezzato i Conduit), alcuni di questi riescono a fuggire nella zona di Seattle.

Non solo: un ragazzo nativo-americano di nome Delsin Rowe, entrato in contatto con uno di essi, ne acquisisce i poteri. Delsin é infatti un Conduit il cui potere primario consiste nell'acquisire i poteri altrui, dote di cui ovviamente fino a quel momento non era a conoscenza. Questa sua caratteristica attira il DUP su Seattle e sulla sua tribù: Delsin dovrà contrastare questa minaccia decidendo se utilizzare i suoi poteri come un supereroe o come un ... Infame. Terzo capitolo della saga di InFAMOUS, e primo realizzato da Sucker Punch su PS4, Second Son ci presenta dunque un nuovo protagonista al posto del noto Cole McGrath.

Infamous: Second Son
Ecco Delsin Rowe, pronto a mettere alla prova i suoi favolosi poteri


La struttura portante del gioco é sostanzialmente la stessa: la trama di base, in cui Delsin cerca di mettere le mani sulla tirannica direttrice del DUP Augustine (essa stessa un Conduit), funge da supporto a un mondo free-roaming. Superate infatti le prime fasi di gioco, per buona parte assimilabili ad un lungo tutorial, arriverete a Seattle, teatro principale della vicenda. La città é divisa in quartieri, i quali all'inizio sono tutti al 100% sotto il controllo del DUP: talvolta questa condizione sarà irrilevante ai termini della quest principale, ma altre volte gli eventi principali saranno “bloccati” dalla presenza del Dipartimento, costringendo Delsin a “ripulire l'area” prima di poter proseguire.

Questo sarà possibile risolvendo piccole quest secondarie e/o distruggendo alcune installazioni del DUP, la più importante delle quali é certamente il centro di comando mobile: abbattere questa postazione, infatti, rivelerà immediatamente sulla mappa tutti gli altri obiettivi del quartiere. Va da sé, naturalmente, che il DUP pattuglierà i quartieri attaccando a vista chiunque manifesti poteri Conduit (pardòn, Bioterroristi...), oltre a difendere in maniera agguerrita le succitate postazioni.

I poteri Conduit di Delsin saranno ovviamente il suo unico strumento di combattimento e di spostamento. All'inizio del gioco il protagonista assorbirà il potere del Fumo, mentre in una fase successiva acquisirà quello del Neon (ma se lo chiamate “Laser” non si offende nessuno) che a conti fatti permette di fare le stesse cose ma in modo più efficiente. Per quanto sia possibile passare da un tipo potere all'altro attingendo da un'apposita fonte (come un caminetto per il Fumo o un'Insegna per il Neon), le due tipologie non saranno però mai disponibili simultaneamente.

Naval Combat Trailer


Questi poteri si espanderanno in tipologia assorbendo determinati nuclei sotto il controllo del DUP, e potranno essere potenziati consumando dei frammenti più piccoli, anch'essi da reperire nelle installazioni e nei droni del dipartimento. Fondamentalmente, però, la trama farà in modo di farvi avere rapidamente i vari attacchi relativi al Fumo e, una volta sbloccato il Neon, quelli ad esso relativi. La forma principale di attacco é costituita dalla catena che Delsin porta con sé, la quale può essere arroventata col Fumo o trasformata in una sorta di lightsabre con il Neon.

A distanza, il protagonista potrà proiettare piccole saette infuocate o luminose, eventualmente prendendo la mira con lo zoom; potrà inoltre lanciare delle piccole bombe di prossimità che abbiano un effetto stordente, facendo tossire o imprigionando i nemici in piccoli campi di forza. Le armi più devastanti, dei veri e propri missili di Fumo o Raggi di fosforo, avranno un uso molto limitato; a questo campionario si accostano il salto, che può essere prolungato in planata, e lo scatto/fumo, che con il Neon diventa una vera e propria corsa alla velocità della luce. Chiudono la parata i colossali poteri Karmici da caricare con azioni apposite e sfoggiare in maniera semplicemente devastante.

L'evoluzione degli attacchi e dei poteri, come s'é detto, sarà legata all'acquisizione dei vari frammenti presenti in gioco, ma per stabilire quali saranno disponibili entreranno in gioco le vostre scelte Karmiche: queste sono una tradizione della serie InFAMOUS che caratterizzeranno anche l'esperienza di gioco di Second Son. In pratica, svolgendo determinate azioni accumulerete Karma positivo o Karma negativo: scegliendo per esempio se stordire o giustiziare un nemico che si é arreso, oppure se aggredire un gruppo di spacciatori piuttosto che un innocuo strimpellatore da strada.

Infamous: Second Son
Delsin acquisisce così il ptoere del Fumo

Augustine é "la cattiva" di turno... quali interessi la tengono alla guida del DUP?
Augustine é "la cattiva" di turno... quali interessi la tengono alla guida del DUP?
Delsin sfoggia il suo attacco in tuffo
Delsin sfoggia il suo attacco in tuffo
Fetch: possiamo definirla "protagonsita femminile"? Ma si, dai!
Fetch: possiamo definirla "protagonsita femminile"? Ma si, dai!


Infamous: Second Son
8.5

Voto

Redazione

8304jpg

Infamous: Second Son

InFAMOUS: Second Son porta la saga di Sucker Punch a nuove vette tecniche costituendo una prova di forza per l'hardware di PS4 e offrendo contemporaneamente un'avventura divertente e frizzante con un nuovo protagonista, nuovi poteri e una nuova città da esplorare. La vicenda é sufficientemente slegata dai predecessori da essere adattissima ai neofiti e la longevità, impreziosita dalle scelte karmiche, ci permetterà di apprezzarlo per un buon lasso di tempo.

Iscriviti alla Newsletter

Resta aggiornato sul mondo Gamesurf: anteprime, recensioni, prove e tanto altro.

ISCRIVITI