F1 25, una stagione da popcorn, con il solito contorno - Recensione PC

Il nuovo capitolo della serie F1 di Codemasters introduce la gestione scuderia, migliora la fisica di guida e presenta Braking Point 3. Ma vale l'upgrade?

F1 25 una stagione da popcorn con il solito contorno  Recensione PC

Ci eravamo lasciati giusto qualche giorno fa con l’anteprima dei primi due capitoli della modalità Braking Point 3. In questo frangente, abbiamo ultimato la nuova campagna della famiglia Butler e della scuderia Konnersport all’interno del circus, e messo le zampe sulle novità che contraddistinguono F1 25 dalle passate edizioni. Varrà la pena effettuare l’upgrade, in previsione del cambio regolamentare nel 2026? Scopriamolo.

F1 25, una stagione da popcorn, con il solito contorno - Recensione PC

F1 25 - Braking Point 3: più soap che sport

L’impostazione e il target della storia imbastita da Codemasters ed EA sono palesi sin dal primo avvio (come lo erano d’altronde ai tempi della sua introduzione del 2021), quindi non dovrebbe stupirvi il fatto che Braking Point 3 abbia ben poco a che fare con le effettive dinamiche dello sport. La vena drammatica all’interno del paddock tutto sommato ci può stare, benché romanzata ed esagerata oltre ogni limite per dipingere criticità che non stanno né in cielo né in terra considerato il contesto, ma gli eventi in pista e la loro interpretazione hanno un sapore alquanto farsesco.

L'impressione è che lo spettatore medio inquadrato della regia non sappia quasi nulla di Formula 1, perché è l’unica circostanza in cui potrebbe bersi molte delle dinamiche presentate e le relative conseguenze, tra incidenti degni di una lobby online aperta a tutti, strategie campate per aria e regolamenti applicati alla carlona, cui seguono bizzarri battibecchi usati come pretesto per mandare avanti la baracca.

F1 25, una stagione da popcorn, con il solito contorno - Recensione PC

La Konnersport fa il bello e il cattivo tempo sul circuito, ed è legittimo, in quanto protagonista indiscussa della vicenda, ma non ci sarebbe dispiaciuto un approccio vagamente più tecnico rispetto all’ennesimo “circostanze random off-screen ci hanno messo in una brutta situazione; rimonta mezza griglia”, e qualche particolare in più per giustificare i risultati del team, che pare vincere grazie alla mera forza dell’amicizia. Tanto più dopo che la trama di fondo si risolve a metà stagione e le ultime gare risultano abbastanza anemiche. Ad ogni modo, i 15 capitoli si portano via circa 7-8 ore e si lasciano giocare volentieri, anche se dovrete chiudere uno o entrambi gli occhi strada facendo.

F1 25 - Da boss a pilota (volente o nolente)

Finito il “tutorial”, si può passare alla più corposa carriera in singolo, e qui troviamo un’interessante novità. Oltre che come pilota è ora possibile vivere l’esperienza nei panni del titolare di una scuderia. Ciò pone una maggior enfasi sulla crescita della squadra come organizzazione, non solo come monoposto, e infatti saremo chiamati a gestire budget, contratti, colloqui, ricerca, sviluppo, morale, strutture, personale, attività, sponsor... L’interfaccia è intuitiva nonostante la mole di voci, le spiegazioni sono piuttosto esaustive, e sebbene il tutto appaia lineare e a prova di fallimento (si può cannare o ritardare la produzione di componenti, ma pare sia impossibile finire in bancarotta), è alquanto divertente rivestire un simile ruolo manageriale. C’è solo un problema: tocca comunque scendere in pista nei fine settimana.

F1 25, una stagione da popcorn, con il solito contorno - Recensione PC

Questo rovina l’atmosfera e la necessità di investire su due talenti, e nega la possibilità di creare strategie ad hoc per i piloti in base ai dati raccolti e all’andamento della gara, di programmare aggiornamenti studiati per massimizzarne il potenziale, e in generale la soddisfazione di aver fatto bene i compiti a casa e veder crescere la propria creatura dal muretto, magari impartendo ordini e suggerimenti in tempo reale. Ok lasciare al giocatore l’opportunità di partecipare attivamente, ma l’avrei tenuta come opzione; anche perché c’è la regolare carriera per quello. Forse per non pestare troppo i piedi a F1 Manager?

F1 25 - L'accento su trazione e aerodinamica

Già che ci siamo, parliamo un po’ del modello di guida. Una premessa è d’obbligo: le mie impressioni fanno riferimento perlopiù a sessioni di gioco tramite gamepad. Ho collegato il mio G29 per qualche giro di prova, ma (qui almeno NdR) sono più portato per stick e dorsali rispetto a volante e pedaliera. Se cercate informazioni in merito ad un’esperienza quanto più simulativa, specie dopo le poco apprezzate modifiche all’handling apportate in F1 24, mi rincresce comunicare che non sono la persona migliore per aiutarvi.

F1 25, una stagione da popcorn, con il solito contorno - Recensione PC

Detto questo, sorvolando sulla pletora di aiuti per consentire a chiunque di muovere i primi passi nel titolo, le vetture in F1 25 sembrano molto più nervose alle basse velocità, per poi piantarsi superati i 200 all’ora, segno che l’aerodinamica riveste un ruolo maggiore. L’accelerazione in uscita dalle curve è quindi molto più insidiosa, ma regala pure grosse soddisfazioni non appena si impara a dosare il pedale del gas e a scalare marcia con garbo. I cordoli poi hanno un impatto meno aggressivo sulla stabilità dell’auto, e gli occasionali tratti “sconnessi” di alcuni tracciati sono stati livellati.

La temperatura del motore inoltre sale vertiginosamente se si rimane troppo tempo in scia agli avversari, come nella realtà (la cosiddetta “aria sporca”). Ciò dovrebbe prevenire i “DRS train” e favorire tattiche più aggressive, e magari scollare l’IA dalla sua solita letargia, sempre ammesso che ne sia influenzata, come per il surriscaldamento delle gomme. A tal proposito, i piloti virtuali ci sono parsi vagamente più attivi e propositivi in gara: optano per un mix più variegato di mescole, azzardano sorpassi, commettono errori... Hanno ancora il vizio di incolonnarsi per ore e arrendersi troppo facilmente, ma ci provano ogni tanto; è un inizio.

F1 25, una stagione da popcorn, con il solito contorno - Recensione PC

Per il resto, abbiamo la classica modalità F1 World, con eventi in singolo e online, la nuova carriera co-op, il multiplayer, con tanto di split-screen locale e cross-play... Tanta roba, sebbene in gran parte già vista, che vi terrà impegnati per dozzine di ore. C’è persino una modalità ispirata a F1 - Il film, che sulla scia di Braking Point proporrà una serie di eventi, a bordo della AXGP, ripresi dai momenti topici della pellicola, ma sarà disponibile solo dal prossimo 30 giugno, dopo l’uscita nelle sale italiane.

F1 25 - Corre meglio, suona meglio, e sembra (quasi) nuovo

Sul profilo tecnico, F1 25 non abbandona il vetusto EGO 4.0 (ormai alla veneranda età di 10 anni), tuttavia il nuovo sistema d’illuminazione infonde nuova vita al calendario del circus. L’utilizzo del path tracing, riservato alle configurazioni più spinte, mette in scena panorami di gran lunga più realistici e convincenti rispetto alla scorsa edizione, in particolar modo sui cinque tracciati ricreati tramite tecnologia LIDAR, dalla resa dell’asfalto agli elementi a bordo pista. Lo scarto con quelli vecchi però si nota (specie in caso di cielo coperto), quindi speriamo di non dover attendere 4-5 anni e altrettanti giochi per avere l’intero calendario aggiornato. Discorso analogo per le configurazioni al contrario; un diversivo curioso, ma la selezione è limitata al momento.

F1 25, una stagione da popcorn, con il solito contorno - Recensione PC

 Anche sulle build più modeste l’opera Codemasters si dimostra nel complesso leggera e performante. Sulla 2070 Super del sottoscritto il frame rate non è mai sceso in gara sotto la soglia delle tre cifre, a dettagli alti e con risoluzione nativa. Spegnere il path tracing avvicina il colpo d'occhio a quello di F1 24, ma in mancanza di alternative... Nessun bug, cali di performance o altre problematiche da segnalare; ne riparleremo non appena saranno accesi i server per le sfide online. 

Il rombo dei motori è stato rivisto e ora è molto più vicino alla controparte reale. È anche aumentato il campionario di messaggi registrati di piloti ufficiali, ingegneri di pista e persino team principal. La colonna sonora su licenza dei menù invece mi fa sanguinare i timpani; aiuto.

F1 25

Versione Testata: PC

7.5

Voto

Redazione

f125iconiceditionjpg

F1 25

Passi in avanti ne sono stati fatti dall’anno scorso, non c’è dubbio; ciononostante, non siamo sicuri che F1 25 valga la candela, se siete clienti abituali. Il modello di guida, l'IA e la veste grafica sono migliorati, seppur marginalmente, i contenuti non mancano, e le aggiunte alla componente in singolo stuzzicheranno i giocatori meno competitivi. Gli incentivi per aggiornarsi ci sono, ma principalmente se amate questo sport e battagliare ruota a ruota, in modo da stare dietro alla rosa aggiornata degli atleti e alla migrazione di massa della community. Viceversa, a meno che non siate grandi fan della modalità Braking Point, non vi state perdendo granché. Si può fare di più? Certo, ma per essere un’uscita annuale non possiamo aspettarci miracoli. Forse con il cambio regolamentare del 2026 assisteremo a qualche rivoluzione, chissà. 

Iscriviti alla Newsletter

Resta aggiornato sul mondo Gamesurf: anteprime, recensioni, prove e tanto altro.

ISCRIVITI