Brain Challenge - L'Allena-Mente

Brain Challenge  LAllenaMente
di
Sono anni che lo leggiamo in giro. L'uomo medio utilizzerebbe solo il 10% delle sue potenzialità cerebrali. Da quest'assunto ha preso spunto una fertilissima produzione scientifica e non sull'argomento, fino ad ipotizzare la possibilità di sviluppare superpoteri mentali. Non temete, però. Non siamo qui a chiedervi di “salvare la cheerleader per salvare il mondo” ma, piuttosto, per parlarvi della possibilità che Gameloft vuole regalarvi, o piuttosto fornirvi in cambio del prezzo del gioco, di sviluppare quel 90% che vi manca.

In realtà il sistema di calcolo delle aumentate facoltà dell'encefalo, parametrate nel titolo distribuito da UbiSoft da accuratissime statistiche, é forse l'unico punto debole del gioco che ci accingiamo a recensire. Se in fondo era poco credibile anche il presupposto pubblicitario di More Brain Training del Dr. Kawashima, che voleva lasciarci credere come Nicole Kidman avesse raggiunto un'età cerebrale di 24 anni (ma quando mai! In realtà non ne dimostra più di 3! ndA), la faccenda delle potenzialità cerebrali lanciata sul tappeto da Brain Challenge va intesa senza alcun fondamento scientifico e giudicata un sistema di punteggio come un altro.

Sembra facile, vero? Provate a farlo sotto stress, allora!
Sembra facile, vero? Provate a farlo sotto stress, allora!
Rispondete, prima che la pecora finisca brasata!
Rispondete, prima che la pecora finisca brasata!
Le statistiche sono dettagliate quanto poco realistiche.
Le statistiche sono dettagliate quanto poco realistiche.

In che nulla toglie, peraltro, all'ottima qualità complessiva del prodotto che stacca a mio modesto parere di un paio di lunghezze il rivale nipponico, al punto che non é errato ipotizzare un suo grosso successo sul mercato europeo. Accompagnato da una versione per telefoni cellulari e iPod e da una di lusso per Xbox 360 Live Arcade, Brain Challenge sposa infatti la seriosità di un gioco che si propone di sfidare la vostra intelligenza e pazienza con test di Logica, Matematica, Memoria, Concentrazione e Osservazione con un'interfaccia intuitiva, gradevole e colorata che non mancherà di attirargli il favore di coloro che finora si erano tenuti lontani, un po' intimiditi, da altri titoli di questo genere.

I cinque tipi di prove appena citati sono a loro volta caratterizzati da cinque diversi giochi, creando 25 tipi diversi d'intrattenimento e allenamento. Come d'uso, ogni giorno il giocatore potrà testare i suoi progressi affrontando una combinazione casuale di cinque diversi test scelti a caso dal computer, creando una varietà che il rivale del Sol Levante si sogna la notte.
Come se non bastasse, la Gameloft ha voluto implementare anche la modalità Stress, caratterizzata da tre sottosezioni: Autorità, Fisica e Multitask. In questa modalità, l'IA del gioco farà di tutto per farvi saltare la mosca al naso infastidendovi, nel mentre che vi cimentate con quesiti e prove, con sirene, vagare di bestioline sul monitor, antipatici vigili che picchiano con il manganello sullo schermo irridendovi dei vostri errori e così via!

Lo scopo é quello di insegnarvi a misurare e gestire lo stress. E la cosa, potrà sembrare strano, funziona. Invece che scagliare la vostra amata console tascabile attraverso la stanza, dopo un po' che vi cimentate con il gioco scoprirete di riuscire a dominare in maniera migliore le vostre emozioni, la vostra frustrazione e il vostro nervosismo, al punto che il gioco finirà per risultare un utilissimo addestramento per le vostre future partite a Tomb Raider o a qualche altro platform con salti al millimetro e checkpoint a chilometri di distanza uno dall'altro!

Ma le sorprese non sono finte! Là dove la concorrenza si limita a regalarvi un Sudoku (però ci manca! ndA) e una brutta imitazione di Tetris, Brain Challenge mette nel paniere digitale ben 9 attività sbloccabili rilassanti. Anche qui, Gameloft ha tentato con successo di accontentare tutti, spaziando da una tavoletta grafica stile Paint ad un giochino di pesca nella vasca che può dare grave assuefazione.

La solidità del marchio UbiSoft dietro le spalle c'é e si vede. Il comparto tecnico, infatti, non tradisce le aspettative di chi vuole veder sfruttate a fondo le potenzialità della piccola console Nintendo, dilettando il giocatore con una bella grafica accattivante, arricchita dall'apparizione di animaletti e altri buffi personaggi che di certo contribuiscono ad alleggerire l'atmosfera generale. Fa la sua parte perfino la simpatica dottoressa bionda che, assieme al suo atletico collega, apparirà tra una prova e l'altra per darvi conto, con tatto e cortesia, dei vostri eventuali progressi.

Anche il sonoro si difende, senza mai risultare fastidioso, mentre la parte del leone la fa il sistema di riconoscimento della scrittura, decisamente superiore a tutti gli altri visti finora, al punto da digerire senza colpo ferire anche le zampe di gallina di chi, come me, ha quasi disimparato come si scrive a mano. Queste caratteristiche, unitamente ad un sistema di controllo immediato ed intuitivo e ad una curva d'apprendimento dolce come le colline toscane, spingono Brain Challenge dritto in cima alla lista dei desideri di chiunque apprezzi i giochi di quiz mentali ma sia, magari, alla ricerca di qualche formula innovativa, meno professorale, più “giocosa” appunto.

Non facciamo alcuna fatica nell'assegnare al titolo Gameloft un punteggio pieno e, a tutt'oggi, la palma di più accattivante e piacevole titolo del suo genere, almeno tra quelli che abbiamo avuto la possibilità di provare. La prossima volta che prendete il treno, portatelo con voi. Occhio però, potreste rischiare di lasciarvi catturare a tal punto dal dimenticare di scendere alla vostra stazione!
I colori vivaci aiutano a non demotivarsi
I colori vivaci aiutano a non demotivarsi
Quel che conta é la velocità d'esecuzione, a volte
Quel che conta é la velocità d'esecuzione, a volte
Ripassiamo l'aritmetica
Ripassiamo l'aritmetica


Brain Challenge - L'Allena-Mente
8.5

Voto

Redazione

0jpg

Brain Challenge - L'Allena-Mente

Non solo per piccoli geni. Messo volutamente da parte il look da compito di trigonometria che accomuna la maggior parte dei giochi di training cerebrale, almeno una decina di troppo, disponibili per Nintendo DS, il titolo Gameloft regala anche al giocatore occasionale una grafica colorata e accattivante che ci sarebbe piaciuto vedere anche sui nostri testi di matematica della scuola superiore. Catturati dall'aspetto amichevole, infatti, ci ritroviamo ben presto alle prese con un gioco che, per spessore e varietà, dà dei punti alla blasonatissima e pubblicizzata serie del Dr. Kawashima. La possibilità di sbloccare ben 40 diverse attività, ne siamo certi, ne farà uno dei vostri titoli preferiti a lungo.

Iscriviti alla Newsletter

Resta aggiornato sul mondo Gamesurf: anteprime, recensioni, prove e tanto altro.

ISCRIVITI