Peter Pan incubo nell'isola che non c'è: il 4K che non ti aspetti
Eccellenza sia video che audio per un horror consigliato agli irriducibili del genere

Peter Pan: Incubo nell’Isola che non c’è è tenta una rilettura horror di un classico della narrativa infantile, ma il risultato è tutt’altro che magico. Questa versione distorta e sadica del racconto di J.M. Barrie trasforma Peter in un predatore inquietante, infilando il ragazzo che non voleva crescere in un pasticcio con echi da IT, Evil Dead, Halloween, Maniac e il malvagio assassino con un trucco da fan dei Kiss.
La trama segue Wendy, determinata a salvare il fratellino Michael rapito da Peter, ma ciò che trova nell’Isola che non c’è è un inferno popolato da una Campanellino tossica, degradata e un Capitan Uncino grottesco. Nonostante una buona produzione e alcune interpretazioni valide – come Martin Portlock nel ruolo di Peter – il film soffre per un’eccessiva ricerca del disturbo a ogni costo.
Rilettura horror per gli aficionado del genere
Storia priva di reale valore narrativo all'interno di un gratuito esercizio di scioccante provocazione, quanto lontani da un horror realmente creativo. Con un'opera come questa il filone delle fiabe dal potenziale horror appare logoro prima del tempo, occasione sprecata per un film consigliato agli irriducibili del genere.
Girato digitale a risoluzione imprecisata per un film direct-to-video tecnicamente superlativo a partire dalle immagini, formato video 2.40:1 (3840 x 2160/23,97p), codifica HEVC su BD-66 doppio strato. Una resa di eccellenza e fedeltà rispetto all'originale cinematografia grazie al Dolby Vision, tra dinamica luci ed estensione cromatica, spettacolo in grande stile con neri profondi ed eccellenza nei particolari anche in secondo piano come dimostra l'OLED Panasonic Z85 usato per la prova.
DTS-HD Master Audio 5.1 italiano (16 bit) e inglese (24 bit) esaltando la tensione del momento, tra bassi, dialoghi ed effetti che meriterebbero l'ascolto tramite vero impianto Home Theater.
Edizione Ultralimited 4K Steelbook da collezione, che include il disco Full HD BD-50, libretto di approfondimenti testuali a cura di Nocturno e i seguenti extra: making of (25'); intervista a Martin Portlock (11'); intervista ai curatori degli effetti speciali e make-up (5'); 8' minuti di scene tagliate; 16' minuti dietro le quinte della lavorazione con audio in presa diretta; 29' minuti di audizioni; trailer originale e galleria fotografica. Sottotitoli in italiano.