Aquaman e il regno perduto – L'edizione 4K

Dolby ATMOS sul disco 4K e DTS-HD Master Audio sul disco 2K, entrambi con una notevole resa tecnica

Aquaman e il regno perduto  Ledizione 4K

Aquaman e il regno perduto - Aquaman and the Lost Kingdom è il sequel del film del 2018, diretto da James Wan e parte del DC Extended Universe, proseguendo le avventure di Arthur Curry, alias Aquaman, interpretato da Jason Momoa. Il protagonista affronta nuove minacce che mettono in pericolo non solo il regno di Atlantide ma anche quello in superficie, decidendo di unire le forze con vecchi alleati e fare i conti con nemici potenti.

Tutto ruota attorno alla scoperta del “Regno Perduto”, luogo misterioso che contiene segreti e pericoli che potrebbero sconvolgere l'equilibrio del mondo intero. Arthur dovrà letteralmente navigare tra intrighi politici, antichi misteri e una crescente minaccia che potrebbe distruggere tutto ciò che ama, mentre si assiste alla crescita personale di Arthur come re di Atlantide ed eroe.

Aquaman e il regno perduto è un discreto sequel solido, volto a espandere il mondo introdotto nel primo film. Apprezzabile la regia di James Wan bilanciando momenti di grande spettacolo con un certo sviluppo dei personaggi, sceneggiatura che tenta di mantenere una certa energia. Momoa come nel primo film, eccellenza creativa per la CGI che ha dato vita al mondo sottomarino. Con un ritmo altalenante e un percorso narrativo in parte complesso tra personaggi e sottotrame si giunge a fine visione più o meno soddisfatti. Qui la recensione completa di Elisa Giudici.

Girato digitale con camere Panavision Millennium DXL2 IMAX a risoluzione nativa 8K, con master finale 4K, formato 1.78:1 (3840 x 2160/23.97), codifica HEVC su BD-100 triplo strato. Teoricamente l'aspect ratio delle riprese dovrebbe essere 1.78:1 per via dell'IMAX, quindi il citato 2.39:1 “Theatrical” dovrebbe essere stato ottenuto tramite mascheratura in post-produzione. Ciò detto lo spettacolo visivo è da podio per l'escursione cromatica e la dinamica delle luci in virtù del Dolby Vision. Il risalto dei dettagli è notevole considerando la presenza quasi costante dell'ambiente marino, neri profondi, texture altrettanto marcate.

Aquaman e il regno perduto – L'edizione 4K

Audio Dolby ATMOS italiano solo sul disco 4K, di eccellente fattura, contribuendo con sostanza e una “bolla” sonora che restituisce una scena tra parlato, effetti e musiche molto bene equilibrata. DTS-HD Master Audio 5.1 italiano sul BD-50 con la versione 2K, simile (sempre 16 bit) anche se con qualche momento in cui il subwoofer offre maggiore profondità. Entrambe le tracce sono uno spettacolo che meriterebbe l'ascolto tramite vero impianto Home Theater.

Ci sono 8 capitoli di approfondimento sulla lavorazione. Finding the Lost Kingdom (21') – Dietro le quinte con Jason Momoa, il regista James Wan, il capo della DC Jim Lee, il designer di produzione Bill Brzeski e altri membri chiave di cast e troupe; Aquaman: Worlds Above and Below (10') – Effetti speciali, location e la lore di Aquaman nei fumetti d'epoca; Atlantean Blood is Thicker than Water (4') – La storia di Arthur e del fratellastro Orm.

Aquaman e il regno perduto – L'edizione 4K

E ancora It's a Manta World (10') - Featurette incentrata sui personaggi; Necrus, the Lost Black City (6') - James Wan, il produttore Peter Safran, Bill Brzeski e altri sulla creazione visiva e la storia nel franchise del regno perduto; Escape from the Deserter World (8') - Riprese dietro le quinte, concept art, prove, design dei costumi e dei set; Brawling at Kingfish's Lair (4:07) - Sguardo a una delle tante scene d'azione visivamente sovraccariche del film, i dettagli più stravaganti e i personaggi di supporto; Oh, Topo! (2') – Tributo al comico cefalopode. Sottotitoli in italiano ovunque.