Dragonkin: The Banished: Anteprima dell'ARPG che sfida Diablo
Dragonkin: The Banished è quell'hack'n slash che non ti aspetti

Dragonkin: The Banished è un ARPG ambientato in un mondo corrotto dal sangue dei draghi. Un fulmine a ciel sereno, confesso, in cui tutti i titoli simili, di qualità e spessore simile, sono spesso live service o free-to-play, mentre quest'ultimo vi offre la possibilità di godervi tutta l'esperienza offline e in un pacchetto unico, per quanto in questo momento dovrete attendere che il gioco cresca a step nelle varie uscite previste dagli sviluppatori per capitoli, bilanciamento, personaggi, ecc. I giocatori assumono il ruolo di eroi leggendari che cercano di purificare il mondo dalla corruzione draconica. La storia ruota attorno alla caccia ai Signori dei Draghi, le fonti della corruzione, mentre i giocatori esplorano diverse regioni, ognuna con la propria storia e cultura. Durante il viaggio, gli eroi, trasformati essi stessi dal sangue dei draghi, acquisiscono abilità uniche che li aiutano nella loro missione. Attraverso alleanze e battaglie, cercano di unire le regioni frammentate contro il nemico comune.
Una Questione di classe
Il prologo non è solo fondamentale per narrare gli esordi della trama, ma è anche un ottimo spunto per provare tutte le classi del gioco principale, tra l'altro le proverete in modo già potenziato in modo tale da testare queste ultime con tutti gli slot riempiti delle abilità base e un'armatura avanzata. Per quanto non vi troverete mai in una reale difficoltà, dato che sarete così forti da spazzare via qualsiasi nemico vi si pari davanti, nemmeno fosse banale carne da macello, è utile per capire con quale tipologia di personaggio vi vorrete confrontare nel gioco finale.
Come vedete nella seconda parte del filmato che allego a questa anteprima, io mi sono trovato benissimo con il Cavaliere che in realtà è una combo perfetta di colpi a raffica nelle vicinanze e fuoco a distanza per bruciare chiunque abbia la sventura di pararmisi davanti. La parte comunque più interessante riguarda le abilità, che una volta sbloccate possono essere gestite in una sorta di speciale albero in cui non è solo una questione di averle a disposizione, ma di collocarle in modo tale da massimizzarne gli effetti con danni che possono essere estesi solo perché avete collocato queste ultime in posizione particolari di questa alberatura, e ciò è sicuramente un'idea innovativa per il generale e offre già ora grande divertimento e personalizzazione degli attacchi.
Di seguito trovate i dettagli delle classi in generale:
- Il Barbaro è un combattente corpo a corpo che accumula rabbia attaccando i nemici. Questa rabbia non solo aumenta i danni inflitti, ma riduce anche i costi delle risorse, rendendolo una forza devastante sul campo di battaglia. Le sue abilità includono attacchi potenti che possono colpire più nemici contemporaneamente, infliggendo danni ad area. Una delle sue abilità distintive è la capacità di schivare, che gli permette di attaccare tutti i bersagli sul suo percorso, creando un vortice di distruzione intorno a sé.
- L'Oracolo è il Mago degli Elementi, specializzato in incantesimi che possono essere potenziati per aumentare i danni, il numero di proiettili o ridurre i tempi di recupero. Utilizza la Visione per potenziare gli incantesimi successivi, rendendoli ancora più letali. La sua schivata non è una semplice evasione, ma un teletrasporto che gli permette di spostarsi rapidamente sul campo di battaglia, evitando attacchi e posizionandosi strategicamente per lanciare i suoi incantesimi devastanti.
- Il Cavaliere è un ibrido tra attacco e difesa, con abilità energetiche che si ricaricano nel tempo. Questo guerriero alterna tipi di attacco per massimizzare l'efficacia in combattimento. Tra le sue abilità, spicca il banner di potenziamento, che non solo aumenta le sue capacità, ma fornisce anche un bonus ai compagni di squadra nelle vicinanze. La sua schivata non è solo un movimento evasivo, ma fornisce anche un aumento difensivo, rendendolo un baluardo inarrestabile sul campo di battaglia.
- Infine, l'Arciere è specializzato in attacchi a distanza con frecce, coltelli e trappole. le sue abilità promettono di combinare attacchi a distanza e trappole per controllare il campo di battaglia. L'Archer può piazzare trappole strategiche per intrappolare i nemici e utilizzare una varietà di proiettili per infliggere danni da lontano, mantenendosi sempre fuori dalla portata degli avversari.
Ogni classe in Dragonkin: The Banished offre sinergie di gruppo che possono fare la differenza in battaglia. Il grido di battaglia del Barbaro può potenziare i compagni di squadra, mentre il banner del Cavaliere fornisce un supporto difensivo cruciale. Queste dinamiche rendono il gioco non solo una questione di abilità individuali, ma anche di strategia di squadra.
Al momento è un po' presto per tirare le somme sulla qualità generale, dato che oltre al prologo è presente solo il primo capitolo, ma sicuramente ci si può esprimere sulla bellezza della qualità grafica che al momento mi è stato dato modo di vedere, davvero pazzesca! Gli effetti particellari, infatti, oltre alle magie degli eroi, includono le condizioni meteorologiche dinamiche. Pioggia, nebbia e tempeste non solo influenzano il gameplay, ma migliorano anche l'atmosfera generale, immergendo il giocatore in una lore ancora più bella da assaporare pad alla mano - sì, sono una brutta persona, ma col pad è decisamente più pratico, since Diablo 3 -.
Se volete quindi fiondarvi un hack'n slash in linea qualitativa con i fratelli di massimo spessore e rilievo del mercato internazionale, provatelo senza remore, ma ne riparleremo in fase finale di rilascio.