Bayonetta 2

di
Nintendo aveva promesso che con WiiU non avrebbe ripetuto uno degli errori più gravi commessi con la precedente console, ovvero tralasciare il supporto delle terze parti. L'alta definizione, unita al controller Pro, avrebbero dovuto rappresentare elementi di partenza validi, ed effettivamente al lancio la nuova nata aveva dimostrato una rosa di titoli decisamente incoraggiante. Purtroppo i mesi successivi si stanno rivelando sempre più duri, con EA che ha confermato la sospensione dei lavori su WiiU almeno fino a che la console non comincerà a piazzare numeri consistenti di unità nelle case della gente. Ubisoft dal canto suo ha fatto sapere come nonostante Zombie U abbia venduto più di ogni altro titolo third-party, i risultati siano ancora inferiori alle previsioni, con un relativo mancato rientro economico. Anche per questo rincuora trovare alla presentazione post-E3 di Nintendo titoli che non facciano parte della solita (per carità validissima) frotta dei vari Mario, Zelda e compagni. Stiamo parlando nello specifico dei due lavori Platinum Games, quali Wonderful 101 e Bayonetta 2.

Bayonetta 2
Insieme a Bayonetta tornerà anche Jeanne, che sia la protagonista della fantomatica modalità multiplayer?


Il seguito dello spettacolare action diretto da Kamiya si é lasciato provare grazie ad una demo giocabile che proponeva un livello denso di combattimenti, con tanto di boss finale. Non sappiamo a che punto della trama si trovi lo spezzone testato, purtroppo, ma abbiamo avuto anche modo di incontrare e farci dare una mano dalla strega Jeanne che torna in questo seguito forte di un nuovo look. Lo stesso vale per la bella protagonista, splendida e provocante più che mai grazie ad un netto taglio di capelli. Prima di perderci nel descrivere la fascinosa Bayonetta, cerchiamo di illustrarvi quanto abbiamo potuto provare Gamepad alla mano.

Essendo un titolo esclusivo WiiU, Bayonetta 2, cerca di adattarsi alla nuova console, senza per questo sacrificare la natura del gameplay. Il risultato é un moltiplicarsi delle opzioni di gioco, con lo scopo di tentare di accontentare sia i fan di vecchia data che avvicinare nuove leve. Così troviamo diversi livelli di difficoltà, anche se per ora non sappiamo quanto si potrà andare sopra a quello Normale. Easy sarà similare a quanto proposto dal precedente capitolo, ma avremo un'ulteriore semplificazione alla giocabilità permessa dai comandi touch. Sfruttando lo schermo del pad WiiU, infatti, si potrà giocare interamente senza mai guardare il televisore, agendo col pennino, o direttamente con le dita. Molto semplicemente, si potrà controllare i movimenti di Bayonetta toccando la destinazione desiderata. Per attaccare gli Angeli nemici, sarà sufficiente toccarli e sarà la protagonista in totale autonomia a concatenare le combo, in base a quanto insisteremo sul bersaglio.



Tracciare una riga orizzontale sul touch permetterà di effettuare la schivata, che se fatta col giusto tempismo, attiverà il Witch Time, regalandoci qualche secondo di tempo rallentato utile per avvantaggiarsi sui nemici. Intuitivamente, fare un segno in verticale permetterà invece di saltare, ampliando un po' le possibilità concesse. Unendo questo elementi coi frequenti QTE sempre basati sullo schermo touch, si configura un'esperienza di gameplay semplice ed intuitiva ma al contempo non banale e da quanto visto anche ben calibrata. Chiaramente il sistema di controllo non é pensato per i giocatori più smaliziati, ma abbraccia un'utenza più casual la quale può così avvicinarsi ad un titolo altrimenti impossibile da approcciare per chi non ha dimestichezza con un controller classico. Esiste anche un'opzione intermedia, che permette di controllare Bayonetta con i comandi classici, ma compiere alcune sequenze sfruttando il touch, variazione questa che invece non ci ha convinto del tutto.

Dopo le prime sequenze, che vedono la strega sopra un jet sparato a tutta velocità tra i grattacieli di una città attaccata da numerosi angeli, abbiamo proseguito tornando ai comandi classici ed impostando la difficoltà su Normale. La demo ci ha travolti con sequenze altamente spettacolari, dalla regia assolutamente fedele allo spirito esagerato e pirotecnico del predecessore. Mentre il caccia si schianta, la nostra eroina riesce, saltando da un frammento ad un altro, a salvarsi atterrando su di un treno. Qui viene attaccata da un boss di dimensioni ragguardevoli, da eliminare concatenando combo e sfruttando il Witch Time al meglio. Il combattimento sembra terminare come accadeva nel primo Bayonetta con l'evocazione del demone Gomorrah da parte della strega, ma questo si libera dall'incantesimo e la attacca. E' qui che entra in scena Jeanne, che salva la strega amica all'ultimo momento. La creatura approfitta subito per rapirne l'anima, costringendo Bayonetta all'affronto diretto. Parte così una seconda sezione di combattimento, con la nostra sospesa a mezz'aria intenta a riempire di mazzate il demone, il quale di arrampica sui grattacieli mentre cerca di ingoiarla. La sequenza é altamente spettacolare e ci ha costretti a sfruttare al meglio il sistema di combattimento, studiando con molta più attenzione il tempismo degli affondi nemici.

Bayonetta 2
Il nuovo look di Bayonetta a noi piace tantissimo, e a voi?


Il gameplay disattivate le opzioni touch torna allo stile originale del predecessore, seppur con alcune sensibili differenze. I vari elementi come il già citato Witch Time, i Torture Attacks o l'Umbran Climax tornano proponendo la spettacolarità che decretò il successo di Bayonetta. Si fa di contro notare una generale semplificazione delle combo, sempre numerose ma eseguibili tranquillamente senza preoccuparsi di essere rigorosi nell'ordine degli input né del tempismo. Ciò non é necessariamente una caratteristica negativa, ed allo stesso tempo avendo potuto provare solo una demo a difficoltà Normale é difficile sbilanciarsi in giudizi approfonditi in tal senso. Da amanti dell'originale Bayonetta, comunque, spiacerebbe vedere annacquato un sistema di combattimento tanto valido quanto profondo con esagerate semplificazioni, mentre rendere più fluida ed immediata la gestione delle combo sarebbe un'evoluzione interessante e gradita.

Il medesimo discorso vale per il comparto tecnico, ancora ampiamente da perfezionare. Si fanno comunque già notare il notevole impatto scenico, forte di sequenze spettacolari e velocissime, dalla regia vertiginosa, così come un frame rate stabilissimo ed ancorato alle sessanta immagini per secondo. Di contro complice anche un'impostazione del televisore un po' dubbia, la risoluzione apparentemente inferiore causava una fastidiosa mancanza di definizione. Assente dalla demo e ancora totalmente avvolta dal mistero l'opzione multiplayer, che si vocifera permetterà la collaborazione tra due giocatori e viste un paio di sequenze dove Jeanne combatteva al fianco di Bayonetta, saremmo pronti a scommettere sulla campagna affrontabile in cooperativa. O forse Platinum Games si limiterà ad inserire missioni speciali come visto negli ultimi Ninja Gaiden. Confermata la possibilità di giocare al titolo anche lontani dal televisore, invece.

Bayonetta 2
L'azione é spettacolare come e più di prima

Lo spirito esagerato e vulcanico del predecessore torna forte ed efficace più che mai
Lo spirito esagerato e vulcanico del predecessore torna forte ed efficace più che mai
Il boss affrontato nella demo era già di dimensioni ragguardevoli!
Il boss affrontato nella demo era già di dimensioni ragguardevoli!
Sul fronte tecnico la demo era ancora un po' indietro, speriamo in un efficace lavoro di rifinitura
Sul fronte tecnico la demo era ancora un po' indietro, speriamo in un efficace lavoro di rifinitura


Bayonetta 2

Bayonetta 2

Bayonetta 2 si farà ancora attendere un po', ma promette di far battere i cuori degli appassionati proprio come fece l'originale. Sebbene Kamiya rivesta solamente il ruolo di supervisore, lo spirito della serie appare perfettamente intatto, così come, fatte salve alcune semplificazioni, il gameplay non dovrebbe deludere le aspettative dei giocatori più esigenti. Sono ugualmente benvenute le novità legate al supporto dello schermo touch, che si concretizzano in un sistema di controllo facile ed immediato ma allo stesso tempo divertente, perfetto per far avvicinare chiunque ad un titolo normalmente pensato per una certa nicchia. La data d'uscita é fissata ad un generico 2014, avremo certamente occasione per tornare a parlarvi di Bayonetta 2.

Iscriviti alla Newsletter

Resta aggiornato sul mondo Gamesurf: anteprime, recensioni, prove e tanto altro.

ISCRIVITI