Training in matematica

Training in matematica
di
Con la Touch Generetion in Nintendo ci stanno prendendo un po' troppo la mano. Dopo lo stratosferico successo che ha ottenuto e continua ottenere Brain training, sono arrivati una serie di cloni e varianti più o meno riusciti o ufficiali. Tra i migliori basti ricordare Big Brain Accademy e il recente Training for your eyes. Con la serie English Training ci si era spostati su argomenti più scolastici e proprio in questo filone va ad aggiungersi questo Training di matematica, che promette di migliorare la nostra dimestichezza coi numeri. Sarà anche divertente?

Le divisioni con il resto non si vedevano dai tempi delle scuole medie!
Le divisioni con il resto non si vedevano dai tempi delle scuole medie!
Potrete scegliere tra test giornaliero, il metodo del dottore o allenamento libero
Potrete scegliere tra test giornaliero, il metodo del dottore o allenamento libero
questa tabella a doppia entrata é composta da una serie di moltiplicazioni da fare nel minor tempo possibile
questa tabella a doppia entrata é composta da una serie di moltiplicazioni da fare nel minor tempo possibile

Non poteva mancare, in un clone di Brain Training, il clone di Kawashima. In questo caso si tratta del dottor Kageyama che ci delizia col suo metodo per il calcolo a mente.
Tanto per cominciare, a dimostrare da subito la totale mancanza di originalità e spirito d'innovazione, potrete partire con il classicissimo test quotidiano di giudicare le vostre qualità matematiche.

Al posto del solito sistema che basa la valutazione sulla vostra età mentale, avrete otto livelli di difficoltà matematica all'interno dei quali verrete inseriti, partendo ovviamente dal più basso. Se ottenete un buon risultato per un determinato numero di giorni, verrete promossi a quello superiore. Se i vostri risultati scarsi, potreste anche essere declassati.

Il sistema potrebbe sulla carta sembrare buono ma alla resa dei conti appare un po' rigido, inchiodandovi magari per giorni su livelli troppo semplici per voi. Migliore in questo senso la scelta operata da Training For Your Eyes, dove il livello di difficoltà del test era modulato sui risultati del precedente.

In vostro soccorso viene la modalità dell'allenamento libero, dove potrete cimentarvi a vostro piacimento in tutti gli esercizi di qualsiasi livello, anche se la vostra valutazione é inferiore. Non che questo vi farà strappare i capelli dall'eccitazione, visto che si tratta sempre dei soliti esercizi di calcolo a mente, triti e ritriti, che variano soltanto in base alla difficoltà dei quesiti.

Tanto per farvi qualche esempio di quello che può offrirvi Training in matematica, troverete interi livelli basati sulle tabelline e svariati esercizi di semplici addizioni e sottrazioni che, se proprio sarete molto bravi, riguarderanno addirittura numeri con tre cifre! Interessante vero?

Se ancora non ne avete abbastanza di tutto questo spasso, potrete provare metodo del dott. Kageyama o metodo delle cento caselle, come definito dal sottotitolo che trovate sulla confezione. Di che si tratta? Potrete cimentarvi in una tabella dove in cima a righe e colonne trovate due serie di numeri. Le caselle andranno compilate applicando l'operazione che vi verrà di volta in volta richiesta ai vari numeri, completando così tutte le righe e le colonne della casella.

Potrete cimentarvi in questo esercizio da soli o con altri amici, sfidandovi e confrontando i risultati ottenuti.
Il dott.Kawashima si é attirato le ire dei famigliari per aver devoluto la gran parte dei lauti guadagni derivategli dalle vendite dei due Brain Training. Dubitiamo che il professor Kageyama avrà il medesimo problema con gli incassi di questo Training in matematica....
Il metodo del dottore può essere affrontato da solo o in gruppo con altri giocatori.
Il metodo del dottore può essere affrontato da solo o in gruppo con altri giocatori.
Gli esercizi saranno divisi in 8 livelli di difficoltà crescente.
Gli esercizi saranno divisi in 8 livelli di difficoltà crescente.
Il dott.Kavashima era stato rappresentato in modo sicuramente più accattivante.
Il dott.Kavashima era stato rappresentato in modo sicuramente più accattivante.


Training in matematica
4.5

Voto

Redazione

0jpg

Training in matematica

Se c'é una materia universalmente odiata é la matematica. L'idea di renderla più gradevole con un videogioco sarebbe carina se il risultato fosse all'altezza delle aspettative. Training in Matematica invece risulta bocciato su tutta la linea. Lo schema di gioco cerca di ricalcare la falsariga di Brain Training ma il problema di fondo é che gli esercizi sono totalmente privi di attrattiva. Mere successioni di operazioni fondamentali, con poche variazioni sul tema e nessun tentativo di rendere più coinvolgente l'azione. Anche il comparto e grafico sonoro é ridotto all'osso. Va bene che fondamentalmente si deve avere a che fare coi numeri, ma qualche motivetto o animazioni in più non avrebbe certo fatto male. Training in Matematica: divertente come essere obbligati a fare i compiti.

Iscriviti alla Newsletter

Resta aggiornato sul mondo Gamesurf: anteprime, recensioni, prove e tanto altro.

ISCRIVITI