Il ritorno di Steve Rogers riscrive tutto: il nuovo Captain America debutta a luglio
Chip Zdarsky e Valerio Schiti rilanciano la leggenda di Cap in una serie che parte dalle origini, con un costume inedito e tante variant cover d’autore

Captain America è pronto a voltare pagina. Con la conclusione della serie dedicata a Sam Wilson, la Marvel rilancia Steve Rogers come assoluto protagonista, inaugurando una nuova testata che lo vedrà impegnato in un’avventura a cavallo tra passato e presente. Il primo numero, in uscita il 2 luglio, segna l’inizio di una fase narrativa ambiziosa e visivamente potente, guidata da Chip Zdarsky alla sceneggiatura e Valerio Schiti ai disegni.
Un viaggio nel tempo che esplora interessanti novità
Il debutto della serie si concentra su un momento cruciale della vita di Steve: i giorni immediatamente successivi al suo risveglio dal congelamento, ma prima dell’incontro con gli Avengers. Questo passaggio – raramente esplorato in profondità – diventa il cuore di un arco narrativo che promette rivelazioni in grado di ridefinire l’eredità stessa di Captain America.
Terminata questa prima fase nel passato, la serie si sposterà nel presente, dove Cap dovrà affrontare le conseguenze di quella missione segreta e un nuovo nemico collegato agli eventi appena riscoperti. Il nome che aleggia sullo sfondo? Doctor Doom. E già questo lascia intendere quanto la posta in gioco sarà alta.
Tante variant cover d'autore
Ad accompagnare l’uscita, Marvel ha deciso di celebrare il ritorno di Cap con una vera parata di variant cover firmate da grandi artisti. Oltre alla copertina principale di Ben Harvey, il numero uno avrà numerose edizioni alternative tra cui:
-
Le variant di Frank Miller e Pablo Villalobos, disponibili anche in versione Virgin;
-
Le due variant di Valerio Schiti, di cui una dedicata al nuovo design del costume di Cap;
-
Una cover realizzata dallo stesso Chip Zdarsky, che torna a disegnare per l’occasione;
-
Le Hidden Gem che omaggiano la storia editoriale di Cap, come quella tratta dal Calendario del Bicentenario del 1976 di John Romita Sr., e quella di John Romita Jr.;
-
L’omaggio illustrato da Luciano Vecchio alla duecentocinquantesima uscita del personaggio;
-
La suggestiva Retrovision Cover di Nick Bradshaw, ispirata a un’epoca passata;
-
E infine, la Marvel Rivals Variant curata da NetEase Games, che mostra il design del personaggio tratto dall’omonimo videogioco.
Zdarsky promette scintille!
"Mi sto divertendo tantissimo", ha dichiarato Chip Zdarsky in un’intervista recente. "Ho la stessa sensazione che provavo quando lavoravo su Daredevil: ogni numero mi sembrava speciale. Spero che anche i lettori provino lo stesso entusiasmo."
La promessa è chiara: una serie che parte con il piede giusto, ricca di scoperte e di colpi di scena, pronta a dare nuovo slancio alla figura di Steve Rogers, ricollegando le sue radici al presente più incerto e minaccioso.