Viaggio in Spagna anche in bassa stagione alla scoperta dei luoghi visti in film e serie TV

Una serie di proposte per visitare città e luoghi che hanno fatto da sfondo ad alcune delle produzioni cinetelevisive più conosciute di tutti i tempi, da Game of Thrones Westworld, da Doctor Who a Prometheus

Viaggio in Spagna anche in bassa stagione alla scoperta dei luoghi visti in film e serie TV

La Spagna: un Paese ricco di luoghi da visitare, di storia, di panorami molto diversi, di arte, di musei e, naturalmente, anche di location rese celebri da film e serie TV.

E proprio per questo, non esiste una stagione “bassa” per gli appassionati, ma esiste certamente una “bassa stagione” per viaggiare, unendo la convenienza alla passione.

Ma diversi siti, fra cui Affittavacanze-Spagna.it, indicano alcune delle città migliori da visitare in bassa stagione, mettendo in testa alla classifica Valencia.

Non mancano i legami con le produzioni spagnole, sempre più diffuse e apprezzate dal pubblico anche internazionale, che lasciano il segno grazie ad atmosfere cariche di fascino, ottime storie con svolte inaspettate e personaggi.

Immaginiamo di intraprendere un viaggio attraverso la Spagna, esplorando i luoghi che hanno conquistato il cuore del pubblico mondiale grazie alla loro presenza in film e serie televisive spagnoli. Questo percorso ci porterà a scoprire le bellezze naturali, l'architettura storica e la cultura profonda di queste regioni, rendendo ogni tappa un'esperienza indimenticabile.

A cominciare dalle destinazioni migliori da visitare in Spagna fra marzo e giugno, in primavera.

Valencia, la migliore città da visitare in primavera

Valencia, la terza città più grande del Paese, ospita la Ciutat de les Arts i les Ciències, ovvero La città delle Arti e della Scienza, tappa obbligata per chi arriva in città. Si tratta di una struttura enorme, ideata dall’architetto Santiago Calatrava (di cui parleremo ancora) e formata da diversi edifici divenuti il marchi di fabbrica di Valencia. Un complesso con il Museo della Scienza e Oceanografico, con l’Hemisfèric (un cinema digitale in 3D) e il Palau de Les Arts, ricco di eventi come concerti e opere.

La Città delle Arti e della Scienza è protagonista nel film Tomorrowland. Il film Disney con George Clooney è stato in larga misura girato proprio qui, nel cuore pulsante di Valencia, e vi basterà visitarla per riconoscere subito la location. La stessa utilizzata anche in Doctor Who, la serie sci-fi di culto di BBC che ha ambientato la sua decima stagione in questa imperdibile, e in Westworld, il capolavoro di Jonathan Nolan e Lisa Joy girato nella Ciutat per tutta la terza stagione.

Castellon de la Plana e Huelva

Consigliatissima anche la visita a Castellon de la Plana, una città medievale perfetta in bassa stagione - anche perché molto calda in estate - e ricchissima di fascino. Qui è stata girata La cattedrale del mare, dall’iconico romanzo di Ildefonso Falcones, ma la città e gli edifici sono talmente belli che vi sembrerà di essere per tutto il tempo sul set di un film.

In terza posizione nella classifica delle migliori città spagnole da visitare in bassa stagione troviamo Huelva, la città portuale in Andalusia che non è distante dal confine con il Portogallo.

Qui troverete la Chiesa di San Pedro, il Museo Provinciale e la Cattedrale in Plaza de la Merced, tutti grandi vanti artistici per il turismo di Huelva. Ma visitando la città riconoscerete anche la location che ha fatto da sfondo allo storico film del 1969 I lunghi giorni delle aquile, con un cast d’eccezione: Laurence Olivier, Christopher Plummer, Michael Caine e Ian McShane.

Il film racconta la disperata lotta ingaggiata dalla RAF nel 1940 per impedire che i nazisti prendessero il controllo dello spazio aereo sulla Manica con la Luftwaffe, arrivando poi a invadere la Gran Bretagna.

Javea e Moraira

La nostra classifica sulle migliori destinazioni spagnole da visitare in bassa stagione prosegue con Javea, la città-tesoro della Costa Blanca.

Celebre per le spiagge, i paesaggi naturali ma anche per il cibo, Javea offre moltissimo da vedere. Dal Faro di Capo San Antonio al porto di Javea, dal parco naturale del Montgò a Cala Granadella, troverete arte e cultura ma soprattutto panorami mozzafiato che difficilmente dimenticherete. Anche perché li avete già visti in film molto celebri come Taken 3 - L’ora della verità, il terzo capitolo della saga in cui Liam Neeson dà la caccia a qualcuno, stavolta a chi ha dato la caccia a lui, incastrandolo per un omicidio che non ha commesso.

Anche Moraria è una meravigliosa città costiera, un’altra perla della Costa Blanca, con i suoi otto chilometri di costa, Moraira ha una conformazione ripida e rocciosa, che ha portato a sviluppare dei tour in kayak, un’esperienza da fare.

Anche perché il Castello di Moraira e la Torre di Cap d’Or sono delle strutture storiche difensive piene di fascino. Per non parlare della Cova di les Cendres, la grotta che rappresenta un sito archeologico fondamentale.

Insieme al set de La fredda luce del giorno, il film con Henry Cavill e Bruce Willis in cui un operatore di Wall Street lotta per salvare la sua famiglia, rapita durante un viaggio in Spagna.

Alicante fra Alien e The Impossible

Nella classifica delle città da visitare segue Alicante, la città di mare che ispirò una poesia a Jacques Prévert e che, oltre a spiagge spettacolari, ospita la più grande fortezza medievale di tutta la Spagna, il Castello di Santa Barbara.

Altra meta imperdibile è l’isola di Tabarca, che dista meno di un’ora in barca dal porto di Alicante. Tranquilla, incontaminata, famosa per i ristoranti con menu a base di pesce e da accompagnare alla visita culturale con il Museo di Arte Contemporanea ad Alicante. Ma vi abbiamo consigliato anche l’isola per ricordare le suggestive location che Alicante ha ospitato in film come Prometheus, il prequel di Alien in cui una spedizione spaziale viaggia in cerca dell’origine della vita sulla Terra, ma anche quel capolavoro quasi intollerabile per la drammaticità (e la verosimiglianza) di The Impossible. Il film spagnolo con Naomi Watts, Ewan McGregor e Tom Holland che racconta la tragica storia vera dello tsunami che devastò la Thailandia nel 2004.

 Anche The Covenant, l’acclamato film di guerra con Jake Gyllenhaal ha trovato attorno ad Alicante le location ideali.

Chiude la classifica delle località spagnole da visitare in bassa stagione Guardamar del Segura, lungo la costa di Alicante. Sabbia finissima per più di undici chilometri di spiagge, in una località ricchissima di siti archeologici e con il Parco Naturale delle Lagune di La Mata, con il celebre lago rosa della Laguna Salada de Torre Vieja.

Game of Thrones a Cadice (e Siviglia)

I fan di Game of Thrones non potranno non andare a visitare Cadice, che precede Guardamar del Segura in classifica.

Situata sulla costa meridionale della Spagna, Cadice (Cadiz in spagnolo) è famosa per aver ospitato alcune delle location più emblematiche de Il trono di spade, dalla città di Braavos alle scene sulle coste di Dorne, realizzate nelle spiagge in prossimità della città.

Ma il luogo più importante per i fan della serie nata dalla saga di George R.R. Martin è certamente Siviglia. Casa Martell, Approdo del Re, il Regno di Dorne nell’Alcàzar di Siviglia, risalente al 1364, con i suoi saloni spettacolari e indimenticabili visti nella serie TV.

Che la Forza sia con te: viaggio a Malaga

Gli appassionati di Star Wars non potranno rinunciare invece a visitare Malaga, la città costiera location di molte scene di Star Wars: Il risveglio della Forza. La città offre un mix di architettura antica e moderna, rendendola ideale per le riprese cinematografiche, ma è famosa anche per essere la città natale di Pablo Picasso. Imperdibile quindi il Museo dedicato al grande artista, ma anche il Castello di Gibralfaro. Situato in alto, in cima a una collina da cui domina la città, era considerato inespugnabile e offre una passeggiata con vista mozzafiato dalle mura.

Da Malaga verso l’entroterra si snoda il celebre Caminito del Rey, un percorso pedonale suggestivo fra ponti e passerelle in legno sotto le pareti di roccia e sopra al fiume Guadalhorce. Noto in passato come la strada più pericolosa del mondo, ha ospitato le riprese de Il ponte di San Luis Rey con Robert De Niro e Harvey Keitel e Il colonnello von Ryan, il film in cui la nostra (e amatissima in Spagna Raffaella Carrà recitava accanto a Frank Sinatra).

La Spagna offre un’infinità gamma di luoghi celebrati dal piccolo e dal grande schermo. Affidatevi a un tour operator, magari prendendo spunto da queste idee, e vivrete un viaggio da sogno.