Star Wars Rogue Squadron II: Rogue Leader

Star Wars Rogue Squadron II Rogue Leader
Star Wars Rogue Squadron II: Rogue Leader

Tanto tempo fa, in una galassia lontana lontana ...

Come molti sapranno, questa semplice frase segna l'inizio di ogni episodio di una delle saghe cinematografiche più importanti del pianeta: stiamo ovviamente parlando di 'Star Wars', il cui ultimo capitolo 'Episodio II : l'attacco dei Cloni' ha da poco debuttato nelle sale cinematografiche di tutto il mondo con l'intento di spazzare via i dubbi suscitati dall'episodio precedente.

Vista l'importanza mediatica della saga cinematografica, l'industria dei videogames non ha potuto esimersi dal proporre moltissimi titoli ispirati alle avventure di Luke Skywalker e dei cavalieri Jedi. Uno dei titoli che ha ricevuto maggiori consensi da parte del popolo videoludico è stato indubbiamente "Rogue Squadron" (shot em up uscito quattro anni fa sia su PC che su Nintendo 64), soprattutto per la sua capacità di immergere l'utente nella magica atmosfera delle battaglie ammirate nei primi tre episodi della saga (morte nera inclusa); sulla base, quindi, del lavoro svolto prima con "Rogue Squadron" e poi con "Battle for Naboo", il team Factor 5 ha sviluppato il nuovo "Rogue Leader", prodotto dalla Lucas Arts e distribuito in Italia da CTO, che si appresta a diventare il gioco leader sul nuovo Gamecube di Nintendo.




Un gioco nel film o un film nel gioco?

Pur non trattandosi di un gioco molto originale dal punto di vista del concept, praticamente identico al prequel, il nuovo gioco Lucas Arts appare assolutamente in grado di assicurare ore ed ore di divertimento e di adrenalina ad ogni utente.

Traendo spunto dai primi tre episodi della saga, "Rogue Leader" ripropone alcune delle fasi di combattimento già assaporate nei film, partendo naturalmente dal corridoio della prima 'Morte Nera' visto in episodio IV per proseguire poi con la 'battaglia di Endor' e con la 'città delle nuvole' di episodio V; il tutto attraverso dieci missioni, precedute ciascuna da un breve filmato introduttivo con numerosissime sequenze cinematografiche che fungono da sfondo ad ogni schermata di selezione , che potranno andare da semplici compiti di scorta a delle navi-cargo a vere e proprie battaglie contro la flotta imperiale.

Per portare a termine ciascuna missione dovrete inizialmente selezionare uno dei cinque mezzi d'assalto disponibili (che sono poi gli stessi già ammirati in "Rogue Squadron"), tenendo presente che il numero complessivo sia dei mezzi stessi che delle missioni potrà essere via via incrementato completando le varie missioni (dato che al completamento di ogni missione riceverete una medaglia che a sua volta vi farà accumulare dei punti) oppure accedendo al classico menù dei codici che contraddistingue tutti i lavori del team Factor 5.

Relativamente al gameplay tra le novità vanno segnalate la presenza di un nuovo sistema radar 3D (forse meno intuitivo ma decisamente più utile del precedente, dato che ora è in grado di fornire indicazioni anche sull'altitudine del vostro mezzo rispetto alle flotte nemiche) ma soprattutto la possibilità di comandare uno squadrone Rogue: tramite la semplice pressione delle quattro direzioni del comando a crocetta, infatti, potrete impartire ordini di attacco o di difesa strategica all'intera squadra, con notevole incremento sia dell'importanza della componente tattica, sia del grado di coinvolgimento complessivo.

Star Wars Rogue Squadron II: Rogue Leader
0jpg

Star Wars Rogue Squadron II: Rogue Leader

L'offerta al pubblico di un prodotto come "Rogue Leader" per il lancio del Gamecube dà un indicazione precisa delle potenzialità della console di casa Nintendo: il gioco del team Factor 5 è infatti quasi più un evento cinematografico che un vero e proprio videogame, almeno per come lo abbiamo finora concepito. Grafica e sonoro sono ad un livello mai visto fino ad ora su un sistema di Home Entertainment, con texture dettagliatissime, effetti speciali calcolati in tempo reale ed una straordinaria qualità del sistema audio (in grado di soddisfare anche i videogiocatori più esigenti); la mancanza di fenomeni di clipping e di flickering (grazie alla modalità 60Hz), la straordinaria armonia di movimento degli elementi sullo schermo e l'assenza di rallentamenti anche nelle situazioni più concitate completano il quadro.
Evidentemente chi pensava che il Cube non possedesse un Hardware degno di una console di nuova generazione si sbagliava proprio di grosso! Giù il cappello quindi ai signori Nintendo, con la speranza che mantengano le promesse fatte con questo fantastico "Rogue Leader".