Ispettore Callaghan: il caso “Scorpio” è tuo!! - Sorpresa in 4K
In tempo per i 95 anni di questo gigante di Hollywood, il primo film in versione UHD

Ispettore Callaghan: Il caso “Scorpio” è tuo!! - Dirty Harry (1971) è un cop movie teso e impeccabile che segna un momento cruciale nella carriera di Clint Eastwood, giunto in 4K a pochi giorni dal 95° compleanno di questa autentica leggenda vivente di Hollywood.
Diretto dall'amico Don Siegel (che ringrazierà assieme a Sergio Leone nei titoli di testa di quel capolavoro che fu Gli spietati), il film segue un poliziotto disilluso e dai metodi spicci quanto brutali che di fronte a un sistema legale inefficace si fa giustizia da solo. La figura di Harry Callaghan, cupa e silenziosa, incarna la rabbia repressa dell’uomo comune, trasformandosi in una macchina di violenza.
Buon compleanno Clint!
Dietro l’incalzante tensione narrativa si cela una visione inquietante e autoritaria della giustizia. Scorpio è un villain talmente mostruoso da legittimare ogni abuso contro di lui, squilibrio narrativo che tradisce una posizione morale apertamente reazionaria. Bollata come fascistoide, la controversa pellicola suggerisce che le regole della democrazia vadano ignorate se ostacolano l’ordine.
Negativo 35mm a 100 ASA di sensibilità, formato immagine originale 2.39:1 (3840 x 2160/23.97p), codifica HEVC su BD-100 triplo strato. Già notevole l'edizione 2K, anche se solo HDR-10 questa in UHD è superlativa, lasciando la sensazione di aver tenuto fede alla grana originale dell'opera, per uno spettacolo di eccellenza che non fa sentire il peso degli anni di un film così lontano nel tempo. Traccia italiana Dolby Digital 1.0 (192 kbps) appena sufficiente, sorpresa invece per l'inglese, offerto nell'originale dual mono DTS-HD Master Audio (24 bit) e nella più recente multicanale, qui Dolby TrueHD 7.1 (16 bit) con oggetti ATMOS, entrambe tutte da ascoltare.
Tra gli extra troviamo 2 nuovi focus: uno sul franchise (6') e il secondo sulla cinematografia del primo film, con omaggio a Bruce Surtees (8'). Tra quanto già pubblicato in precedenza segnaliamo, da non perdere, l'inclusione del commento audio al film del critico cinematografico Richard Schickel (senza sottotitoli) e il doppio documentario su Eastwood regista e attore da 87' + 58' minuti(!). Inclusa copia BD 2K.