Selma - La Strada per la Libertà

di Roberto Vicario
Hollywood, in un modo o nell'altro, é sempre stata sensibile riguardo all'argomento razzismo. Film come Malcom X, 12 anni schiavo, The Butler - giusto per prendere in esame i più recenti - hanno provato a raccontare la situazione che alcune fasce della popolazione hanno dovuto vivere prima di raggiungere uno stato di (apparente) uguaglianza. Sembrerà assurdo, ma Selma é il primo vero film su Martin Luther King, una figura importante per la storia americana e non solo. Un personaggi che con “il suo sogno” ha dato speranza e dignità a milioni di persone. Non é quindi un caso che finalmente qualcuno abbia deciso di cimentasi sull'argomento andando a raccontare fatti realmente accaduti, ma cercando allo stesso tempo di non esporsi in maniera netta, denunciando come la voglia di cambiamento dell'epoca, ancora oggi purtroppo, abbia bisogno di una forza continua e spudorata, che troppo spesso manca.



Un racconto lontano dalla realtà di oggi



Selma ci racconta la storia di Martin Luther King Jr. in uno dei suoi passaggi più importanti. Il film si concentra infatti sull'importantissimo confronto tra Lyndon Johnson e King, raccontando quello che sta dietro la famosa marcia da Selma a Montgomery. Una tappa fondamentale, servita ai neri d'america per raggiungere il diritto di voto legittimo.

Per raccontare uno dei momenti salienti della storia degli Stati Uniti d'America, Ava DuVernay sceglie forse la strada più semplice. Intendiamoci, il film scorre, racconta con passione e sincerità la violenza, la voglia di cambiamento e la paura che si viveva in quel periodo.

Per farlo però sceglie la strada più semplice, quella asciutta, diretta, in cui alla fine non si riesce quasi a puntare il dito contro nessuno. Sebbene il male, inteso come razzismo, nel film venga trasmetto al pubblico da personaggi come il governatore George Wallace (un brillante Tim Roth) o dalle cariche della polizia e dei razzisti, che si spingono a picchiare altri bianchi a loro volta; il film alla fine riesce quasi ad assolvere tutti, donando alla pellicola quella sensazione di perbenismo dove tutte le parti tirate in causa, in un modo o nell'altro, vengono alla fine perdonate per quello che hanno fatto.

Se quindi da una parte troviamo dei concetti marcati e ben visibili come la non violenza e la voglia d'uguaglianza - grazie anche a delle prove degli attori più che buone e scelte di regia azzeccate - dall'altra manca totalmente quella voglia di osare e di raccontare le scomodità che invece sono tutt'oggi presenti nel mondo che vivono gli Stati Uniti ma non solo.



Citando alcuni passaggi del film, i discorsi e le arringhe fatte da David Oyelowo/King sono ricche di enfasi, dettate da tempi giusti e raccontate con la stessa passione del vero Martin Luther King, ma danno l'idea, troppo spesso, di parlare di un qualcosa che ha già il sapore della vittoria.

Ecco. La patina di vittoria che si assapora per tutto il film, richiama proprio quella voglia di non osare da parte della regista e dello sceneggiatore Paul Webb. Oltre al somigliante (in maniera assurda!) Oyelowo, gli altri attori coinvolti come Oprah Winfrey - che ha avuto anche un ruolo importante nella produzione del film - o Cuba Gooding Jr., non riesco a spingere le loro performance oltre lo stretto necessario, trasformando il tutto in 128 minuti di asciutto racconto storico dei fatti.

Detto questo, il film preso per quello che effettivamente é: funziona, si lascia guardare per tutta la sua durata e ha il pregio - al di là della voglie di spingersi oltre - di mettere sotto i riflettori dei momenti che meritano di essere scolpiti nella memoria di ognuno di noi. Rimane comunque un certo rammarico, perché osando di più, Selma poteva essere lo strumento ideale per sensibilizzare i più verso un problema che ad oggi, nel mondo, é ancora fortemente marcato. Qui forse viene fuori proprio quell'ipocrisia che Hollywood - specchio tante volte della società americana - spesso ha utilizzato a suo favore, lasciando a dei freddi numeri sotto forma di didascalie, la realtà odierna dei fatti. Ma qui si aprirebbero discorsi decisamente più complessi, e forse neanche lotanamente immaginati nel “sogno” di Martin Luther King.